HT Psicologia
Psicologia per psicologi - Bibliografia di psicoanalisi
HT: La Psicologia per Professionisti

Bibliografia di psicoanalisi

Gratis
Lascia vuoto questo campo:
Iscriviti alla Newsletter di HT
HT Psicologia Network
Psicologia-Psicoterapia.it
ISERDIP - Istituto per lo Studio e la Ricerca sui Disturbi Psichici
Corso: 'Integrazione in Terapia Cognitivo Comportamentale: nuovi approcci' - Milano
GRT Gruppo Relazioni Transculturali - Istituto Transculturale Salute
Seminario: 'Tra psiche e culture, pratiche cliniche nel panorama europeo' - Milano e Online
Nuova Clinica Nuovi Setting
Video-corso 'Sex Things: le nuove forme delle relazioni amorose e sessuali' - Online
SIPEA - Società Italiana di Psicologia Educazione e Artiterapie
Corso di alta formazione: 'Lo Psicologo a scuola: ambiti e strumenti di intervento' - Online
PsicoCitta.it
Dott.ssa Antonia Florio
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Roma
Dott.ssa Chiara Di Vanni
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Pisa
Dott.ssa Silvia Veronesi
Psicologo
Riceve a: Grezzana (VR) e Bussolengo (VR)
Dott.ssa Luana Grassi
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Correggio (RE) e Padova

Bibliografia di psicoanalisi

Elenco generale: 'Bibliografia di psicoanalisi'

A cura di: Romano Biancoli
BIBLIOGRAFIA DI PSICOANALISI

La bibliografia di Psicoanalisi consta di due livelli introduttivi (Bibliografia Introduttiva di Psicoanalisi) e di un corpo bibliografico complesso (Psicoanalisi: Corpo Bibliografico Ragionato).

BIBLIOGRAFIA INTRODUTTIVA DI PSICOANALISI
  1. Breve bibliografia ragionata di introduzione allo studio della psicoanalisi
    Vengono presentati 6 libri di introduzione alla Psicoanalisi, con brevi commenti.
    Tra gli autori dei testi compaiono: Freud, Brenner, Jung, Fromm, Mitchell e Black.
  2. Bibliografia generale per lo studio della psicoanalisi
    Contiene 18 libri di Psicoanalisi, commentati brevemente.
    Tra gli autori dei testi compaiono: Freud, Ferenczi, Musatti, Jung, Jacobi, Segal, Lacan, Sullivan, Fromm, Mitchell, Ellenberger.
PSICOANALISI: CORPO BIBLIOGRAFICO RAGIONATO

Nota introduttiva e di metodo
L'ideale e' quello di una psicoanalisi senza aggettivi.
Forse ci si puo' avvicinare abbracciando tutti gli aggettivi, cioe' dando conto bibliografico di quanti piu' indirizzi sia possibile, non negando a nessuno legittimazione storico-culturale.
Si vorrebbe presentare una visione panoramica e non caotica da un lato, senza trascurare dall'altro il dettaglio tematico e l'originalita' del singolo autore, benche' tale compito, preso alla lettera, renderebbe illimitato il ventaglio apribile della produzione psicoanalitica.
Non la completezza dunque, di fatto impossibile, ma una sintesi vasta e rappresentativa, concepita come provvisoria sistemazione e work in progress, in termini di proposta.
Conseguentemente, le scelte sono inevitabili e introducono un dato di arbitrio, preventivamente riconosciuto insieme alla dichiarata disponibilita' al confronto e all'emendamento argomentato.
Si puo' dialogare e discutere anche su una bibliografia.

Pur non infinita dunque, rimane tuttavia ampia l'offerta che segue.
Mi pare che la difficolta' principale stia nel porre un ordine, nell'individuare metodi classificatori assennati ed equi, che fungano da guida nella sistemazione di una materia tanto estesa.
Vengono qui adottati tre criteri di stratificazione delle voci bibliografiche: la tematica dei testi, le correnti di pensiero, le generazioni degli autori.

Il primo criterio e' di piu' semplice attuazione: basta intitolare ogni lista di testi con un tema chiaro e definito.
All'interno della singola lista bibliografica tematica bisogna pero' rendere operanti gli altri due criteri.
Ora, la perfezione non interessa ed e' impossibile.
Volendo anche evitare accanite e ossessive suddivisioni, si suggerisce una impostazione storica della materia che operi un intreccio tra correnti di pensiero e generazioni di autori, rispecchiando del resto lo svolgimento reale della storia della psicoanalisi.

Pertanto, le tappe di lavoro teorico scandite da questo strumento bibliografico sono articolate in trenta punti fondamentali, secondo il seguente prospetto tematico.

PROSPETTO TEMATICO:
  1. Psicoanalisi: teorie generali e visioni d'insieme;
    La sezione comprende 90 libri di psicoanalisi:
    1. Freud, i primi freudiani e i primi dissidenti (Freud, Abraham, Ferenczi, Rank, Jones, Reik, Tausk, Groddeck, Reich, Adler, Jung).
    2. gli autori dell'Ego-psychology (Hartmann, Kris, Loewenstein, Rapaport, Erikson, Jacobson, Zetzel, Meissner, Klein).
    3. i post-freudiani in genere; revisionisti, dissidenti e oppositori; junghiani (Glover, Fenichel, Alexander, Lacan, Ricoeur, Mannoni, Matte Blanco, Laplanche, Pontalis, Alexander, Eisenstein, Grotjahn, Brown, Kemberg, Kohut, Hillman).
    4. Melanie Klein, Bion e autori di indirizzo (Klein, Bion, Fornari, Heimann, Money-Kyrle, Meltzer, Ogden).
    5. gli "indipendenti" britannici (Fairbairn, Winnicott, Guntrip, Balint, Suttie, Bowlby, Khan, Bollas, Kohon, Rycroft, Laing).
    6. gli interpersonalisti americani (Sullivan, Fromm, Thompson, Horney, Levenson, Arieti, Stern, Mann, Kantor, Schlesinger, Lionells, Fiscalini, Mann, Stern, Conci, Dazzi, Mantovani, Gruen).
    7. correnti e autori recenti e contemporanei, i relazionali in particolare e i loro oppositori (Greenberg, Mitchell, Aron, Storolow, Atwood, Hoffman, Renik, Benjamin, Spence, Eagle, Holt, Lichtenberg, Lachmann, Fosshage, Beebe, Fonagy, Bucci, Thomä, Käkele, Semi, Hunter).
  2. Psicoanalisi: La teoria della libido, il complesso d'Edipo, il pre-edipico;
    La sezione comprende 34 libri di psicoanalisi:
    1. Freud, i primi freudiani e i primi dissidenti (Freud, Bonaparte, Sterba, Jung).
    2. gli autori dell'Ego-psychology (Freud, Hartmann, Spitz, Mahler, Pine, Bergman, Jacobson).
    3. i post-freudiani in genere; revisionisti, dissidenti e oppositori; junghiani (Bergler, Laplance, Lacan).
    4. Melanie Klein, Bion e autori di indirizzo (Klein, Heimann).
    5. gli "indipendenti" britannici (Fairbairn, Balint).
    6. gli interpersonalisti americani (Fromm).
    7. correnti e autori recenti e contemporanei, i relazionali in particolare e i loro oppositori (Aron, Benjamin).
  3. Psicoanalisi: l'aggressivita';
    La sezione comprende 49 libri di psicoanalisi:
    1. Freud, i primi freudiani e i primi dissidenti (Freud, Weiss, Reich, Adler).
    2. gli autori dell'Ego-psychology (Anna Freud, Hartmann, Kris, Loewenstein, Jacobson, Arlow, Adatto, Alexander, Slap).
    3. i post-freudiani in genere; revisionisti, dissidenti e oppositori; junghiani (Fenichel, Schmideberg, Gaddini, Stone, Kohut, Kernberg, Fanon, Lacan, Bergeret).
    4. Melanie Klein, Bion e autori di indirizzo (Klein, Fornari, Lussana, Rosenfeld, Bion).
    5. gli "indipendenti" britannici (Balint, Bowlby, de Zulueta, Guntrip, Fonagy, Moran, Target).
    6. gli interpersonalisti americani (Fromm, Searles).
    7. correnti e autori recenti e contemporanei, i relazionali in particolare e i loro oppositori (Lichtenberg, Mitchell, Biancoli, Migone, Rabaiotti).
  4. Psicoanalisi: le nevrosi;
    La sezione comprende 59 libri di psicoanalisi:
    1. Freud, i primi freudiani e i primi dissidenti (Freud, Ferenczi, Ferenczi, Reich, Adler, Jung).
    2. gli autori dell'Ego-psychology (Jacobson, Zetzel, Meissner).
    3. i post-freudiani in genere; revisionisti, dissidenti e oppositori; junghiani (Glover, Fenichel, Bergler, Marmor, Laplance, Sacerdoti, Spaçal, Rupprecht-Schampera, Semi, Scalzone, Zontini, Albarella, Mattioli, Racalbuto, Ferro, Pasetti, Trillo, Hillman).
    4. Melanie Klein, Bion e autori di indirizzo (Klein, Sandford, Thorner).
    5. gli "indipendenti" britannici (Fairbairn, Winnicott, Bowlby, Rycroft, Khan, Bollas).
    6. gli interpersonalisti americani (Sullivan, Horney, Fromm, Arieti, Winckler, Lionells).
    7. correnti e autori recenti e contemporanei, i relazionali in particolare e i loro oppositori (Mitchell, Gabbard).
  5. Psicoanalisi: Teorie sull'Angoscia;
    La sezione comprende 51 libri di psicoanalisi:
    1. Freud, i primi freudiani e i primi dissidenti (Freud, Rank, Reich, Jung).
    2. gli autori dell'Ego-psychology (Hartman, Kris, Loewenstein, Rangell, Zetzel, Meissner, Wong).
    3. i post-freudiani in genere; revisionisti, dissidenti e oppositori; junghiani (Zilboorg, Greenacre, Rosemberg, Hoch, Zubin, Fenichel, Kohut, Lacan, Hillman).
    4. Melanie Klein, Bion e autori di indirizzo (Klein, Evans, Jaques, Bion).
    5. gli "indipendenti" britannici (Balint, Fairbairn, Guntrip, Winnicott, Bowlby, Rycroft).
    6. gli interpersonalisti americani (Horney, Sullivan, Fromm-Reichmann, Portnoy, Fromm, May, Farber, Schecter, Levenson, Crastnopol).
    7. correnti e autori recenti e contemporanei, i relazionali in particolare e i loro oppositori (Thomä H., Käkele, Eagle, Eigen, Gabbard, Kandel).
  6. Psicoanalisi: Simbiosi e Processo di Individuazione;
    La sezione comprende 14 libri di psicoanalisi:
    1. Freud, i primi freudiani e i primi dissidenti (Freud, Rank, Reich, Jung).
    2. gli autori dell'Ego-psychology (Hartman, Kris, Loewenstein, Rangell, Zetzel, Meissner, Wong).
    3. i post-freudiani in genere; revisionisti, dissidenti e oppositori; junghiani (Zilboorg, Greenacre, Rosemberg, Hoch, Zubin, Fenichel, Kohut, Lacan, Hillman).
    4. gli interpersonalisti americani (Horney, Sullivan, Fromm-Reichmann, Portnoy, Fromm, May, Farber, Schecter, Levenson, Crastnopol).
    5. correnti e autori recenti e contemporanei, i relazionali in particolare e i loro oppositori (Thomä H., Käkele, Eagle, Eigen, Gabbard, Kandel).
  7. trauma e/o fantasia; (attivo prossimamente)
  8. i meccanismi di difesa; (attivo prossimamente)
  9. le strutture di carattere; (attivo prossimamente)
  10. il transfert; (attivo prossimamente)
  11. i simboli in psicoanalisi; (attivo prossimamente)
  12. l'analisi dei sogni; (attivo prossimamente)
  13. la psicoanalisi e l'infanzia: (attivo prossimamente)
      13.1 psicoanalisi infantile; (attivo prossimamente)

      13.2 l'osservazione diretta del bambino e la psicoanalisi: (attivo prossimamente)
        13.2.1 teoria dell'attaccamento; (attivo prossimamente)

        13.2.2 l'"infant research"; (attivo prossimamente)
  14. la psicoanalisi dell'adolescenza; (attivo prossimamente)
  15. la tecnica psicoanalitica: (attivo prossimamente)
      15.1 il colloquio, la fase iniziale; (attivo prossimamente)

      15.2 le libere associazioni e l'attenzione fluttuante; (attivo prossimamente)

      15.3 interpretazioni e costruzioni; (attivo prossimamente)

      15.4 il lavoro sulle resistenze e sul transfert; (attivo prossimamente)

      15.5 il controtransfert; (attivo prossimamente)

      15.6 l'ascolto, l'empatia, la reciprocita' del rapporto analista-analizzando; (attivo prossimamente)

      15.7 gli "errori" dell'analista; (attivo prossimamente)

      15.8 il tema del disvelamento dell'analista; (attivo prossimamente)

      15.9 la fase finale; (attivo prossimamente)

      15.10 psicoanalisi e psicoterapia psicoanalitica; (attivo prossimamente)
  16. le psicosi; (attivo prossimamente)
  17. le sindromi borderline; (attivo prossimamente)
  18. le perversioni; (attivo prossimamente)
  19. psicoanalisi e genere; (attivo prossimamente)
  20. il corpo in psicoanalisi, la psicosomatica; (attivo prossimamente)
  21. la psicoanalisi di fronte alle neuroscienze e alle scienze cognitive; (attivo prossimamente)
  22. psicoanalisi ed epistemologia; (attivo prossimamente)
  23. le "evidenze scientifiche" dell'efficacia della psicoanalisi; (attivo prossimamente)
  24. psicoanalisi e antropologia culturale; (attivo prossimamente)
  25. psicoanalisi ed etologia; (attivo prossimamente)
  26. la psicoanalisi di gruppo; (attivo prossimamente)
  27. la psicoanalisi della societa'; (attivo prossimamente)
  28. la psicoanalisi dell'arte; (attivo prossimamente)
  29. la psicoanalisi del mito e della fiaba; (attivo prossimamente)
  30. psicoanalisi e religione. (attivo prossimamente)


Per ciascun punto viene seguito un criterio storico-dottrinale che si articola su sette livelli:

  1. Freud, i primi freudiani e i primi dissidenti;
  2. gli autori dell'Ego-psychology;
  3. i post-freudiani in genere; revisionisti, dissidenti e oppositori; junghiani;
  4. Melanie Klein, Bion e autori di indirizzo;
  5. gli "indipendenti" britannici;
  6. gli interpersonalisti americani;
  7. correnti e autori recenti e contemporanei, i relazionali in particolare e i loro oppositori.

Alla fine della seguente presentazione bibliografica, pur con tutte le sue discutibilissime scelte, si spera che emerga l'idea che la psicoanalisi e' la sua stessa storia, percorribile in molti modi, secondo corridoi noti e altri che si aprono inattesi.
Fermare un elenco di testi ha un valore didattico, di informazione, di orientamento e di ausilio solo se si e' consapevoli dell'artificio che fissa cio' che scorre senza posa.
Tutti questi libri sono pensiero in movimento, entrano uno nell'altro, si embricano, si cercano.
Anche si respingono in una dialettica che trova placamento in testi successivi di sintesi, che a loro volta incontrano i loro contrari e si spendono nel contrasto sino a sfinirsi nell'abbraccio di respiri piu' ampi che ripropongano tesi e antitesi in visioni ulteriormente innovanti.
Il movimento sottotraccia spinge a fioriture che talora splendono una o piu' stagioni e poi reclinano e rifluiscono nel carsico fiume che le genera, se ne nutre e in seguito le rigenera, apparentemente altre ma spesso ancora quelle, riformulate, diversamente tinte e lanciate nel futuro, a volte in proterva linea che si crede retta e che avanza e non s'avvede della balistica che la governa e la riporta all'humus da cui era partita.
Giocano di continuo la retta del progredire e il circolo del ritornare.

Ecco i contributi ritenuti piu' rilevanti da parte di ognuno dei suddetti raggruppamenti di autori, distintamente per voce tematica.

HT Psicologia - Bibliografia di psicoanalisi

Centro HT
HT Collaboratori