HT Psicologia
Psicologia per psicologi - Bibliografia psicoanalisi - introduzione alla psicoanalisi 1
HT: La Psicologia per Professionisti

Bibliografia psicoanalisi - introduzione alla psicoanalisi 1

Gratis
Lascia vuoto questo campo:
Iscriviti alla Newsletter di HT
HT Psicologia Network
Psicologia-Psicoterapia.it
ISCRA - Istituto Modenese di Psicoterapia Sistemica e Relazionale
Scuola di specializzazione in Psicoterapia - Modena e Forlì-Cesena
CMP: Centro Medicina Psicosomatica - Gruppo Prometeo
Manuale pratico di ipnosi clinica e autoipnosi - Milano
Ateneo - Formazione Multidisciplinare
Master in Teatroterapia integrata - Milano e Online
ARPCI - Associazione per la Ricerca in Psicoterapia Cognitivo-Interpersonale
Scuola di specializzazione in Psicoterapia - Roma
PsicoCitta.it
Dott.ssa Antonella Pertile
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Vicenza e Verona
Dott. Matteo Radavelli
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Arcore (MB), Agrate Brianza (MB), Seregno (MB), Monza, Como, Cantù (CO) e Merate (LC)
Dott.ssa Chiara Principia
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Milano e Sant'Angelo Lodigiano (LO)
Dott. Alessandro Pesce
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Bologna

Bibliografia psicoanalisi - introduzione alla psicoanalisi 1

L'articolo "Bibliografia psicoanalisi - introduzione alla psicoanalisi 1" é tratto dalla rubrica Spazio Psicoanalisi.

Nell'articolo si parla di:

  • Bibliografia di base per chi vuole intraprendere la conoscenza della Psicoanalisi;
  • Consigli e suggerimenti per la lettura.
Psico-Pratika:
Numero 21 Anno 2006

Tutti gli articoli
Iscriviti alla newsletter

Articolo: 'Bibliografia psicoanalisi - introduzione alla psicoanalisi 1'

A cura di: Romano Biancoli
BREVE BIBLIOGRAFIA RAGIONATA DI INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA PSICOANALISI

Freud S. (1899) L'interpretazione dei sogni. Opere, vol. 3. Torino: Bollati Boringhieri, 1989.
E' uno dei testi base della psicoanalisi. La sua lettura e' tanto impegnativa quanto affascinante. Bisogna leggerlo tutto. I capitoli 6 e 7 vanno studiati.

Freud S. (1915-17) Introduzione alla psicoanalisi. Torino: Bollati Boringhieri, 1985.
In forma di lezioni, e nell'impareggiabile prosa scientifica di Freud, viene presentato un quadro complessivo della psicoanalisi in modo organico e didattico.

Brenner C. (1974) Breve corso di psicoanalisi. Firenze: Martinelli, 2001.
E' molto chiaro e completo, benche' sintetico. Un'ottima guida a successivi approfondimenti.

Jung C.G. (1928) L'io e l'inconscio. Torino: Bollati Boringhieri, 1989.
E' il primo lavoro in cui Jung propone una visione d'insieme della sua "psicologia analitica". Il testo consente di entrare in via rapida nel suggestivo e complesso pensiero di Jung e di afferrarne alcuni concetti fondamentali.

Fromm E. (1962) Marx e Freud. Milano: Il Saggiatore, 1997.
Questa lettura consente un contatto diretto con i nuclei del pensiero frommiano. Al di fuori di ogni schema, Fromm offre pagine vive e originali su Marx e su Freud, in un confronto ricco di stimoli e suggerimenti.

Mitchell S.A. & Black M.J. (1995) L'esperienza della psicoanalisi. Torino: Bollati Boringhieri, 1996.
Si puo' considerare un limpido manualetto di storia della psicoanalisi. Le varie teorie sono esposte in modo chiaro e gradevole.

HT Psicologia - Bibliografia psicoanalisi - introduzione alla psicoanalisi 1

Centro HT
HT Collaboratori