HT Psicologia
Psicologia per psicologi - Bibliografia psicoanalisi - introduzione alla psicoanalisi 1
HT: La Psicologia per Professionisti

Bibliografia psicoanalisi - introduzione alla psicoanalisi 1

Gratis
Lascia vuoto questo campo:
Iscriviti alla Newsletter di HT
HT Psicologia Network
Psicologia-Psicoterapia.it
IPSE - Istituto Psicologico Europeo
Scuola di formazione in Psicomotricità ad orientamento integrato - Varese
IdO - Scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell'Età Evolutiva
Scuola di specializzazione in Psicoterapia - Roma
SIPEA - Società Italiana di Psicologia Educazione e Artiterapie
Corso di alta formazione: 'La Relazione d'Aiuto in Ambito Sanitario' - Online
Istituto Skinner - Formazione e Ricerca
Corso in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale per Psichiatri e Psicoterapeuti - Roma
PsicoCitta.it
Dott.ssa Roberta Andrello
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Cittiglio (VA) e Varese
Dott.ssa Manuela Ferrara
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Vicenza
Dott. Fabrizio Paglionico
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Milano
Centro clinico IIRIS
Centro di Psicoterapia
Riceve a: Roma

CNOP: gli Psicologi dicono basta alla morte a Gaza
di Redazione
- La posizione della comunità professionale
- Le drammatiche conseguenze psicologiche del conflitto
- Trauma collettivo e violazione dei diritti umani

Bibliografia psicoanalisi - introduzione alla psicoanalisi 1

L'articolo "Bibliografia psicoanalisi - introduzione alla psicoanalisi 1" é tratto dalla rubrica Spazio Psicoanalisi.

Nell'articolo si parla di:

  • Bibliografia di base per chi vuole intraprendere la conoscenza della Psicoanalisi;
  • Consigli e suggerimenti per la lettura.
Psico-Pratika:
Numero 21 Anno 2006

Tutti gli articoli
Iscriviti alla newsletter

Articolo: 'Bibliografia psicoanalisi - introduzione alla psicoanalisi 1'

A cura di: Romano Biancoli
BREVE BIBLIOGRAFIA RAGIONATA DI INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA PSICOANALISI

Freud S. (1899) L'interpretazione dei sogni. Opere, vol. 3. Torino: Bollati Boringhieri, 1989.
E' uno dei testi base della psicoanalisi. La sua lettura e' tanto impegnativa quanto affascinante. Bisogna leggerlo tutto. I capitoli 6 e 7 vanno studiati.

Freud S. (1915-17) Introduzione alla psicoanalisi. Torino: Bollati Boringhieri, 1985.
In forma di lezioni, e nell'impareggiabile prosa scientifica di Freud, viene presentato un quadro complessivo della psicoanalisi in modo organico e didattico.

Brenner C. (1974) Breve corso di psicoanalisi. Firenze: Martinelli, 2001.
E' molto chiaro e completo, benche' sintetico. Un'ottima guida a successivi approfondimenti.

Jung C.G. (1928) L'io e l'inconscio. Torino: Bollati Boringhieri, 1989.
E' il primo lavoro in cui Jung propone una visione d'insieme della sua "psicologia analitica". Il testo consente di entrare in via rapida nel suggestivo e complesso pensiero di Jung e di afferrarne alcuni concetti fondamentali.

Fromm E. (1962) Marx e Freud. Milano: Il Saggiatore, 1997.
Questa lettura consente un contatto diretto con i nuclei del pensiero frommiano. Al di fuori di ogni schema, Fromm offre pagine vive e originali su Marx e su Freud, in un confronto ricco di stimoli e suggerimenti.

Mitchell S.A. & Black M.J. (1995) L'esperienza della psicoanalisi. Torino: Bollati Boringhieri, 1996.
Si puo' considerare un limpido manualetto di storia della psicoanalisi. Le varie teorie sono esposte in modo chiaro e gradevole.

HT Psicologia - Bibliografia psicoanalisi - introduzione alla psicoanalisi 1

Centro HT
HT Collaboratori