|
HT Psicologia Network
Psicologia-Psicoterapia.it
APL - Psicologi della LombardiaMaster in Neuropsicomotricità - Milano e Online Scuole di Psicoterapia CognitivaCongresso Nazionale SITCC - Bari CTA - Centro di Terapia dell'AdolescenzaCorsi FAST Famiglie Adottive Sostegno del Tempo - Milano e Online Ateneo - Formazione MultidisciplinareMaster in Sessuologia ed Educazione Sessuale - Online
PsicoCitta.it
Dott.ssa Idea LucidiPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Ferentino (FR) Dott. Giuseppe PirasPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Roma Dott. Franco BruschiPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Lavagna (GE) Dott. Giovanni BottaPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Cuneo
|
Stress e tic: l'ormone allopregnanolone influenza i tic Usa. Ricerca su animali mostra come l'aumento di un ormone dello stress porti a maggiori manifestazioni simili ai tic
L'articolo " Stress e tic: l'ormone allopregnanolone influenza i tic" parla di:
- Sindrome di Tourette
- Esperimento con allopregnanolone
- Risultati dell'esperimento
A cura di: Redazione - Pubblicato il 03 Luglio 2017 Stress e tic: l'ormone allopregnanolone influenza i tic Usa. Ricerca su animali mostra come l'aumento di un ormone dello stress porti a maggiori manifestazioni simili ai tic
Usa. Il forte stress potrebbe provocare manifestazioni simili ai tic. A ipotizzarlo una ricerca condotta oltreoceano da due scienziati
italiani, il Dott. Graziano Pinna dell'Università dell'Illinois a Chicago e il Dott. Marco Bortolato dell'Università dell'Utah,
pubblicata su Scientific Reports.
Premesse dello studio. Come affermano gli autori, il 4-5% dei bambini soffre di disturbi da tic, ma quello che presenta le
manifestazioni più numerose e variegate è la Sindrome di Tourette, un disturbo neurologico che compare durante l'infanzia.
I tic della Sindrome (molti motori e almeno uno vocale) possono variare notevolmente in termini di frequenza ed intensità ed è
stato notato come la situazione possa anche peggiorare nel caso in cui il soggetto stia vivendo in una situazione di tensione e di stress.
Metodologia. Per verificare se lo stress abbia effettivamente un ruolo nelle manifestazioni simili ai tic, i ricercatori italiani
hanno condotto un esperimento su animali ai quali hanno somministrato un ormone dello stress chiamato allopregnanolone e farmaci in
grado di frenare i suoi effetti.
Risultati. Dall'esperimento è emerso come aumentando le quantità di allopregnanolone negli animali, aumentasse anche
lo stress; a sua volta il forte stress provocava come conseguenza maggiori manifestazioni simili ai tic.
Una volta somministrati agli animali i farmaci, invece, è stata notata una diminuzione di intensità e frequenza dei tic.
Conclusioni. I risultati di questo esperimento - affermano gli autori - confermano alcuni studi condotti in precedenza con la
collaborazione dell'Università di Cagliari, lavori grazie ai quali era stato notato come i pazienti che non reagivano ad altre terapie
mostravano invece una diminuzione di movimenti involontari per via dei farmaci in grado di frenare produzione e azione dell'allopregnalone.
Fonte:
- Marzia Caposio, "Scoperta la causa dei tic", articolo pubblicato su Popsci.it,
15 Giugno 2017
www.popsci.it/scoperta-la-causa-dei-tic.html
Altre letture su HT
- Redazione, "Stress
Psicologico e malattie del fegato: possibili correlazioni", articolo pubblicato su HumanTrainer.com, Psico-Pratika nr. 117, 2015
- Redazione, "Psiconcologia:
provato il legame tra stress e cancro", articolo pubblicato su HumanTrainer.com, Psico-Pratika nr. 125, 2016
- Redazione, "Lo Stress
può cancellare gli effetti benefici di una sana alimentazione", articolo pubblicato su HumanTrainer.com, Psico-Pratika nr. 130,
2016
Cosa ne pensi? Lascia un commento
|
|