HT Psicologia
Psicologia per psicologi - Stress e tic: l'ormone allopregnanolone influenza i tic
HT: La Psicologia per Professionisti

Stress e tic: l'ormone allopregnanolone influenza i tic

Gratis
Lascia vuoto questo campo:
Iscriviti alla Newsletter di HT
HT Psicologia Network
Psicologia-Psicoterapia.it
PsicoUmanitas - Istituto di Psicoterapia
Ritiro di crescita personale e relazionale - Pisa
PerFormat
Corso di Alta Formazione: 'Gestione di Gruppi Socio Pedagogici' - Online
Libri: Istituto Gestalt Bologna
Libro: La relazione che cura
Spazio IRIS - Istituto di Ricerca e Intervento per la Salute
Ciclo di Masterclass: 'La Neuropsicologia oltre i test. Approccio neuroscientifico e aspetti psicologici' - Online
PsicoCitta.it
Dott.ssa Chiara Donzelli
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Cinisello Balsamo (MI) e Milano
Centro di Psicoterapia Karen Horney - SPIGA
Centro di Psicoterapia
Riceve a: Roma
Dott.ssa Stefania Valanzano
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: La Spezia
Dott.ssa Cristina Crippa
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Gorgonzola (MI)

CNOP: gli Psicologi dicono basta alla morte a Gaza
di Redazione
- La posizione della comunità professionale
- Le drammatiche conseguenze psicologiche del conflitto
- Trauma collettivo e violazione dei diritti umani

Stress e tic: l'ormone allopregnanolone influenza i tic
Usa. Ricerca su animali mostra come l'aumento di un ormone dello stress porti a maggiori manifestazioni simili ai tic

L'articolo "Stress e tic: l'ormone allopregnanolone influenza i tic" parla di:

  • Sindrome di Tourette
  • Esperimento con allopregnanolone
  • Risultati dell'esperimento
Psico-Pratika:
Numero 138 Anno 2017

Tutti gli articoli
Iscriviti alla newsletter
A cura di: Redazione - Pubblicato il 03 Luglio 2017

Stress e tic: l'ormone allopregnanolone influenza i tic
Usa. Ricerca su animali mostra come l'aumento di un ormone dello stress porti a maggiori manifestazioni simili ai tic

Usa. Il forte stress potrebbe provocare manifestazioni simili ai tic. A ipotizzarlo una ricerca condotta oltreoceano da due scienziati italiani, il Dott. Graziano Pinna dell'Università dell'Illinois a Chicago e il Dott. Marco Bortolato dell'Università dell'Utah, pubblicata su Scientific Reports.

Premesse dello studio. Come affermano gli autori, il 4-5% dei bambini soffre di disturbi da tic, ma quello che presenta le manifestazioni più numerose e variegate è la Sindrome di Tourette, un disturbo neurologico che compare durante l'infanzia. I tic della Sindrome (molti motori e almeno uno vocale) possono variare notevolmente in termini di frequenza ed intensità ed è stato notato come la situazione possa anche peggiorare nel caso in cui il soggetto stia vivendo in una situazione di tensione e di stress.

Metodologia. Per verificare se lo stress abbia effettivamente un ruolo nelle manifestazioni simili ai tic, i ricercatori italiani hanno condotto un esperimento su animali ai quali hanno somministrato un ormone dello stress chiamato allopregnanolone e farmaci in grado di frenare i suoi effetti.

Risultati. Dall'esperimento è emerso come aumentando le quantità di allopregnanolone negli animali, aumentasse anche lo stress; a sua volta il forte stress provocava come conseguenza maggiori manifestazioni simili ai tic.
Una volta somministrati agli animali i farmaci, invece, è stata notata una diminuzione di intensità e frequenza dei tic.

Conclusioni. I risultati di questo esperimento - affermano gli autori - confermano alcuni studi condotti in precedenza con la collaborazione dell'Università di Cagliari, lavori grazie ai quali era stato notato come i pazienti che non reagivano ad altre terapie mostravano invece una diminuzione di movimenti involontari per via dei farmaci in grado di frenare produzione e azione dell'allopregnalone.

Fonte:
  • Marzia Caposio, "Scoperta la causa dei tic", articolo pubblicato su Popsci.it, 15 Giugno 2017
    www.popsci.it/scoperta-la-causa-dei-tic.html
Altre letture su HT
Cosa ne pensi? Lascia un commento
Nome:
Mail (La mail non viene pubblicata):
Testo:



HT Psicologia - Stress e tic: l'ormone allopregnanolone influenza i tic

Centro HT
HT Collaboratori