|
HT Psicologia Network
Psicologia-Psicoterapia.it
IACP - Istituto dell'Approccio Centrato sulla PersonaCorso di perfezionamento: 'L'Approccio Centrato sulla Persona e il lavoro con il bambino e la famiglia' - Milano CIPsPsIA - Centro Italiano di Psicoterapia Psicoanalitica per l'Infanzia e l'AdolescenzaCorso intensivo: 'Uso e significato del disegno nell'esperienza del bambino: contesti educativi e clinici' - Online ISP - Istituto per lo Studio delle PsicoterapieScuola di specializzazione in Psicoterapia - Roma, Catanzaro, Bari, Catania e Latina GRT Gruppo Relazioni Transculturali - Istituto Transculturale SaluteCorso: 'Video partecipativo e Storytelling applicato' - Online
PsicoCitta.it
Dott.ssa Sara PantarottoPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: San Doną di Piave (VE) Dott.ssa Vanessa VecchiPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Como Dott.ssa Cristina BuccheriPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Roma Dott.ssa Melania ContinanzaPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Firenze e Empoli (FI)
|
Lo Stress può cancellare gli effetti benefici di una sana alimentazione USA. Esperimento condotto su un campione di donne mostra come lo stress sia in grado di annullare gli effetti positivi del consumo di grassi insaturi
L'articolo " Lo Stress può cancellare gli effetti benefici di una sana alimentazione" parla di:
- Sperimentazione su gruppo di donne
- Grassi insaturi e valori ematici
- Influenza dello stress
A cura di: Redazione - Pubblicato il 03 Ottobre 2016 Lo Stress può cancellare gli effetti benefici di una sana alimentazione USA. Esperimento condotto su un campione di donne mostra come lo stress sia in grado di annullare gli effetti positivi del consumo di grassi insaturi
USA. Lo stress è in grado di annullare gli effetti benefici per la salute che una sana alimentazione a base di grassi insaturi dona al
nostro organismo.
A evidenziarlo è stato un recente studio pubblicato sulla rivista Molecular Psychiatry e condotto presso la Ohio University da un
gruppo di ricercatori guidato da Jan Kiecolt-Glasere.
Lo studio è stato sviluppato attraverso un esperimento eseguito su un gruppo di donne. I soggetti esaminati sono stati in primo luogo
invitati a consumare due tipi di colazione differente:
- una colazione pesante, a base di grassi saturi (i cosiddetti "grassi cattivi"), con salsicce, biscotti, salse, ecc;
- una colazione leggera, a base di grassi insaturi (i "grassi buoni"), ricca di semi e olio di girasole.
Una volta terminato il pasto, le donne hanno subito un prelievo di sangue, grazie al quale i ricercatori - ignari su come fossero state suddivise tra i
soggetti le due forme di colazione - hanno potuto capire chi tra loro avesse ingerito alimenti sani: le donne che avevano consumato grassi insaturi, infatti,
presentavano valori nel sangue migliori rispetto a quelle che si erano nutrite con grassi saturi.
Dalle analisi è emerso, però, anche un dato atipico: alcune donne sottoposte a colazione leggera non presentavano valori del sangue
diversi dalle altre. In modo particolare, quelle che il giorno precedente avevano vissuto una giornata pesante o stressante mostravano valori ematici del
tutto identici alle donne sottoposte a colazione a base di grassi saturi.
La conclusione a cui sono giunti i ricercatori è stata, dunque, la seguente: lo stress è in grado di influire negativamente sugli
effetti benefici dati da una sana alimentazione.
Fonte:
- Jan Kiecolt-Glasere et al., "Depression, daily stressors and inflammatory responses to high-fat meals: when stress overrides healthier food
choices", articolo pubblicato su Molecular Psychiatry, 20 Settembre 2016
www.nature.com/mp/journal/vaop/ncurrent/full/mp2016149a.html
Altre letture su HT
Commenti: 1Cosa ne pensi? Lascia un commento
|
|