HT Psicologia
Psicologia per psicologi - App CBT per la depressione sottosoglia: i risultati dello studio clinico
HT: La Psicologia per Professionisti

App CBT per la depressione sottosoglia: i risultati dello studio clinico

Gratis
Lascia vuoto questo campo:
Iscriviti alla Newsletter di HT
HT Psicologia Network
Psicologia-Psicoterapia.it
IIRIS - Istituto Integrato di Ricerca e Intervento Strategico
Corso Base di Psicologia della Prestazione - Online e Roma
Istituto Skinner Formazione e Ricerca
Scuola di specializzazione in Psicoterapia - Roma e Napoli
Institute of Constructivist Psychology srl - Scuola di Psicoterapia Costruttivista
Scuola di specializzazione in Psicoterapia - Padova e Bolzano
ISP - Istituto per lo Studio delle Psicoterapie
Scuola di specializzazione in Psicoterapia - Roma, Catanzaro, Bari, Catania e Latina
PsicoCitta.it
Dott.ssa Nora Gianotti
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Ivrea (TO)
IPSE
Centro di Psicoterapia
Riceve a: Varese
Dott.ssa Marcella Caimi
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Padova, Venezia, Silea (TV) e Savona
Dott.ssa Cristina Minerva
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Bergamo

CNOP: gli Psicologi dicono basta alla morte a Gaza
di Redazione
- La posizione della comunità professionale
- Le drammatiche conseguenze psicologiche del conflitto
- Trauma collettivo e violazione dei diritti umani

App CBT per la depressione sottosoglia: i risultati dello studio clinico
Università di Kyoto: ReSilient si è dimostrata efficace nel ridurre sintomi depressivi lievi o moderati attraverso la Terapia Cognitivo-Comportamentale

L'articolo "App CBT per la depressione sottosoglia: i risultati dello studio clinico" parla di:

  • Che cos'è la depressione sottosoglia
  • Le 5 tecniche CBT utilizzate
  • Metodologia e risultati
Psico-Pratika:
Numero 216 Anno 2025

Tutti gli articoli
Iscriviti alla newsletter
A cura di: Redazione - Pubblicato il 05 Maggio 2025

App CBT per la depressione sottosoglia: i risultati dello studio clinico
Università di Kyoto: ReSilient si è dimostrata efficace nel ridurre sintomi depressivi lievi o moderati attraverso la Terapia Cognitivo-Comportamentale

Giappone. Recentemente, un team di ricercatori giapponesi dell'Università di Kyoto ha sviluppato un'innovativa applicazione per smartphone, basata sulla Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT), progettata specificamente per il trattamento della depressione sottosoglia, ovvero forme lievi o moderate che non soddisfano pienamente i criteri per la diagnosi di depressione maggiore.

Si parla di depressione sottosoglia quando vi sono alcuni sintomi depressivi (come ad esempio tristezza, senso di fatica, demotivazione, isolamento...), ma non in numero o intensità sufficiente per soddisfare pienamente i criteri diagnostici di un disturbo depressivo maggiore. Questo tipo di disturbo presenta sintomi clinicamente significativi ed è spesso associato a un aumento del rischio di sviluppare depressione maggiore in futuro. Secondo lo studio, infatti, le persone con depressione sottosoglia (denominata anche depressione subclinica) hanno una probabilità tripla di sviluppare un episodio depressivo maggiore rispetto a chi non presenta sintomi depressivi.

Secondo una meta-analisi pubblicata su Psychological Medicine nel 2022, che ha incluso 113 studi con oltre 1,1 milioni di partecipanti, la prevalenza della depressione subclinica nella popolazione generale è stimata all'11,02% quindi sembra soffrirne una persona su nove.


Obiettivo dell'app e 5 tecniche della CBT
L'applicazione sviluppata dai ricercatori di Kyoto si chiama ReSilient e si pone l'obiettivo di allenare la resilienza proponendo interventi di auto-aiuto strutturati attorno a cinque tecniche della CBT, ognuna con un obiettivo terapeutico preciso:

  1. Attivazione comportamentale: incoraggia gli utenti a programmare e svolgere attività piacevoli e gratificanti,
  2. Ristrutturazione cognitiva: aiuta a identificare e modificare pensieri negativi o distorti, favorendo una percezione più equilibrata e ottimistica della realtà,
  3. Problem solving: insegna tecniche pratiche per affrontare e risolvere problemi quotidiani, incentivando una gestione proattiva e positiva delle difficoltà,
  4. Addestramento all'Assertività: supporta gli utenti nell'esprimere chiaramente emozioni, bisogni e desideri, migliorando le competenze comunicative e relazionali,
  5. Intervento sull'Insonnia: offre strategie validate scientificamente per migliorare la qualità del sonno, un aspetto cruciale per il benessere psicologico e il recupero dalla depressione.

Gli utenti possono accedere e praticare queste competenze autonomamente.


Metodologia
Per lo studio è stato condotto un trial clinico randomizzato individuale (uno studio in cui singole persone vengono assegnate casualmente a ricevere o meno un trattamento, per valutarne chiaramente l'efficacia) coinvolgendo 3.936 partecipanti adulti con sintomi di depressione sottosoglia.
I partecipanti sono stati divisi in gruppi in modo casuale (randomizzato). Alcuni hanno usato l'app CBT per sei settimane, seguendo una o più delle cinque tecniche proposte. Altri sono stati inseriti in gruppi di controllo per confrontare i risultati:

  • un gruppo ha ricevuto solo informazioni sulla salute,
  • un altro ha usato un'app per monitorare il proprio stato d'animo,
  • un terzo ha ricevuto l'intervento solo dopo la fine dello studio (trattamento ritardato).

La gravità dei sintomi depressivi è stata valutata utilizzando la scala PHQ-9, uno strumento validato per la misurazione della depressione. La valutazione è avvenuta prima e dopo l'intervento, e poi a distanza di settimane.


Risultati e considerazioni
I risultati dello studio, pubblicati sulla rivista scientifica Nature Medicine il 23 Aprile scorso, hanno mostrato che tutte le tecniche CBT proposte nell'app, singolarmente o combinate, hanno significativamente ridotto i sintomi depressivi nei partecipanti, rispetto ai gruppi di controllo. L'efficacia di questi interventi è stata quantificata da moderata a significativa, confermando l'utilità dell'approccio CBT attraverso un'applicazione mobile. L'app si è dimostrata non soltanto efficace nel ridurre i sintomi della depressione sottosoglia, ma ha anche contribuito a migliorare l'ansia e i disturbi del sonno.
Per quanto riguarda la durata i risultati si sono mantenuti nel tempo, con benefici osservati fino a 26 settimane (6 mesi) dopo l'inizio del trattamento. Non sono stati segnalati infine effetti collaterali gravi.

Gli autori dello studio evidenziano che l'efficacia non è uguale per tutte le competenze CBT, ma proprio questa variabilità può permettere di costruire pacchetti personalizzati, scegliendo per ogni persona solo le tecniche più adatte al suo profilo specifico, come ad esempio quelle più efficaci per l'insonnia o per i pensieri negativi ricorrenti.

Secondo i ricercatori, l'applicazione può rappresentare una piattaforma scalabile ed efficace per migliorare la salute mentale su larga scala, soprattutto tra chi ha sintomi depressivi lievi o moderati ma non accede facilmente a una psicoterapia tradizionale.

Fonte
  • Ruibin Zhang 1,2, Xiaoling Peng 3 et.al., "The prevalence and risk of developing major depression among individuals with subthreshold depression in the general population", pubblicato su Psychol Med. il 14 Febbraio 2022
    pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC10277767/
  • Toshi A. Furukawa, Aran Tajika et.al., "Cognitive behavioral therapy skills via a smartphone app for subthreshold depression among adults in the community: the RESiLIENT randomized controlled trial", pubblicato su Nature Medicine il 23 Aprile 2025
    www.nature.com/articles/s41591-025-03639-1
Altre letture su HT
Cosa ne pensi? Lascia un commento
Nome:
Mail (La mail non viene pubblicata):
Testo:



HT Psicologia - App CBT per la depressione sottosoglia: i risultati dello studio clinico

Centro HT
HT Collaboratori