|
HT Psicologia Network
Psicologia-Psicoterapia.it
ITRI - Istituto di Terapia Relazionale IntegrataScuola di specializzazione in Psicoterapia - Roma ANIRE - Associazione Nazionale Italiana di Riabilitazione EquestreIppoterapia: Corso di formazione avanzata Area Educativa Ludico-Sportiva - Milano
PsicoCitta.it
Dott.ssa Giulia ScaliPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Siena e Siena Dott. Leonardo BoccadoroPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Porto San Giorgio (FM)
Ultimi siti realizzati
- Clelia-Psicologo.it
Presenta i servizi di psicoterapia e terapia di coppia. Riceve ad Altamura.
- Giancarlo-Psicologo.it
Presenta i servizi di Psicoterapia al singolo ed alla Coppia. Riceve a Forlì e San Mauro Pascoli (FC).
|
Psicologo e web: come realizzare articoli e video?
L'articolo " Psicologo e web: come realizzare articoli e video?", parla di:
- Il lavoro online tra sedute e contenuti web
- Cinque regole per contenuti online perfetti
- Esercitazioni per dar vita ai primi contenuti
Psicologo e web: come realizzare articoli e video?
A domanda HT Risponde: 'Psicologo e web: come realizzare articoli e video?'
- Come realizzare articoli e video?
-
L'emergenza Covid-19 ha cambiato moltissimo le nostre abitudini, tra cui anche quelle professionali.
Molti di noi psicologi si sono ritrovati "catapultati online"; alcuni di noi lavoravano online già prima della pandemia, mentre per altri
si è aperto un nuovo scenario di lavoro.
Lavorare online, però, non significa solamente fare sedute via Skype: significa anche fare molte altre attività tra cui scrivere
articoli, fare post sui social network, fare dei video.
Prima dell'emergenza Covid-19 si usavano i biglietti da visita, le brochure messe nei locali o in altri studi professionali. Adesso non cambia
solo il nostro modo di lavorare con i clienti o pazienti, ma anche quello di farsi conoscere. I contenuti web diventano allora un canale molto
potente per questo obiettivo.
In questo articolo vedremo quindi come scrivere contenuti online utili per farci conoscere dai clienti.
Cinque regole per contenuti online perfetti:
- Presentazione: prendete i vostri titoli, le vostre specializzazioni, i vostri diplomi e... metteteli in una scatola, tanto non ci
servono adesso. Spesso vedo le persone presentarsi sciorinando titoli e diplomi vari. Non serve, quando avete detto che siete psicologi ed
eventualmente psicoterapeuti basta e avanza. Le persone non vi scelgono per i vostri titoli: vi scelgono se vi sentono vicine, se pensano che
possiate aiutarle a risolvere quel problema. Quindi presentatevi parlando di chi siete come professionisti e cosa fate per le persone. Facciamo
un esempio: "Sono Luisa Fossati, psicologa psicoterapeuta, terapeuta EMDR, perfezionata sulla terapia di coppia secondo il modello EFT.
Sono inoltre consulente aziendale e formatrice senior" Mi contatteresti se avessi un problema nel gestire il rapporto con il tuo compagno?
Forse mi chiameresti per avere informazioni perché sono terapeuta di coppia. Ma vuoi mettere con: "Sono Luisa Fossati, psicologa
psicoterapeuta, ho già aiutato molte persone a uscire da conflitti di coppia e rompere i circoli viziosi delle relazioni tossiche"?
Poi i miei titoli posso scriverli in fondo all'articolo se voglio o rimandare al mio sito web o alla mia pagina fb nei video. Per presentarti
rispondi alla domanda: cosa faccio io per le persone?
- Linguaggio: un errore comune che vedo fare ai colleghi che producono contenuti online è quello di utilizzare un linguaggio
tecnico o troppo teorico. Questo linguaggio va bene se parli con altri colleghi o se tieni una lezione sempre rivolta ad altri colleghi. Al
tuo cliente, però, devi parlare la "sua lingua". Inutile parlare del sentirsi inadeguati agli occhi degli altri; meglio parlare
del sentimento di imbarazzo quando devi parlare davanti a tanta gente. Il primo esempio è generico mentre il secondo non solo
è specifico perché circoscrive un'emozione ben precisa (l'imbarazzo), ma la circostanzia anche alla situazione (parlare davanti
a tanta gente). Inutile parlare del senso di impotenza quando qualcuno si impone su di noi; meglio parlare dell'incapacità
di dire no quando il nostro capo ci fa delle richieste.
- Esempi: siamo animali sociali, vedere che una cosa funziona per qualcun altro ci fa pensare che possa funzionare anche per noi.
Per questo è importante evitare di perdere tempo a parlare degli strumenti che usiamo e spenderlo invece per raccontare (ovviamente
tenendo conto della privacy delle persone) situazioni che si sono risolte. Sentite come suona diverso: "Grazie all'EMDR è possibile
elaborare traumi mai risolti in passato". "Grazie al trattamento EMDR, Giada è riuscita a tornare a guidare, lasciandosi alle
spalle quella fobia dell'autostrada che nasceva da un vecchio trauma".
- Titolo: lo so, il titolo ve lo aspettavate all'inizio di questo elenco puntato; però solo dopo aver letto gli altri punti
è possibile comprendere a pieno come strutturare un titolo. Come potete immaginare, il titolo deve essere pratico e specifico. Non
sarà quindi: "Il tradimento" ma "come il tradimento ostacola la comunicazione nella coppia" oppure "si può recuperare un tradimento?
Come Marco e Maria sono riusciti a creare una nuova complicità dopo un tradimento". Ovviamente dovete proteggere la privacy delle persone
sempre inventando nomi, modificando qualcosa nella loro storia.
- Tempo: l'attenzione umana va giù dopo pochi minuti che si concentra su qualcosa (dai 10' quando segue qualcosa online ai 20'
quando segue qualcosa in presenza), quindi i contenuti devono essere brevi. Per un articolo (da inserire su un sito o un blog) vi suggerisco di
non andare oltre le 1.000 parole, per un post (sui social network) vi suggerisco di non superare le 120 parole circa, e per un video di non
andare oltre i 10 minuti.
Quindi, per concludere, lascio una breve esercitazione per fare il primo contenuto online.
Iniziamo con un articolo
Titolo - problema specifico e circostanziato di cui ci si vuole occupare.
Introduzione - perché abbiamo scelto di affrontare quel problema. Usiamo le parole che userebbe il cliente a cui ci rivolgiamo
per spiegare il problema.
Corpo dell'articolo - come ci si sente quando si sperimenta quel problema e quali sono gli effetti sulla vita quotidiana a livello
fisico, emotivo e comportamentale.
Riflessione - spiegare il meccanismo psicologico che di solito genera quel problema, accettando il fatto che le persone sono diverse e
che non ci rivolgeremo a tutti.
Conclusione - chiedere alla persona quale riflessione si porta via da quell'articolo.
Passiamo a un video
I video devono essere fatti in un luogo luminoso e con uno sfondo neutro. Non importa mettersi in tiro, basta che la persona sia curata e "arrivi"
nel modo più naturale possibile. Guardiamo negli occhi i nostri interlocutori.
Presentazione - chi siamo e cosa facciamo per le persone (40 sec. al massimo).
Introduzione del tema - perché parliamo di quel tema specifico.
Corpo del video - descriviamo il meccanismo psicologico che sta dietro a quel problema, facendo esempi.
Conclusioni - rimandiamo alla riflessione personale.
Finiamo con un post
Titolo - come nel caso dell'articolo, riportiamo un titolo concreto, specifico e circostanziato.
Corpo del post - introduciamo il tema che vogliamo trattare. Può essere utile farlo con una citazione di una persona. Es.
"vorrei dire di no, ma alla fine cedo sempre e dico di sì", così Marina inizia a parlare del suo problema nella gestione
dell'autorità. Poi spieghiamo i punti chiave di quel problema specifico e come impattano nella vita della persona.
Conclusioni - rimandiamo alla riflessione personale.
Altre letture su HT
- Luisa Fossati, "Come riorganizzare l'attività
di Psicologo durante la Pandemia?", articolo pubblicato su HumanTrainer.com, Psico-Pratika nr. 166, 2020
- Redazione, "Covid-19 e formazione in Psicologia:
strumenti online per la FaD", articolo pubblicato su HumanTrainer.com, Psico-Pratika nr. 165, 2020
- Luisa Fossati, "Psicologia e Webinar:
formazione a distanza e gestione dei gruppi", articolo pubblicato su HumanTrainer.com, Psico-Pratika nr. 167, 2020
- Luisa Fossati, "Come organizzo un intervento
formativo?", articolo pubblicato su HumanTrainer.com, Psico-Pratika nr. 154, 2019
Commenti: 2Cosa ne pensi? Lascia un commento
|
|