|
HT Psicologia Network
Psicologia-Psicoterapia.it
SPIGA - Società di Psicoanalisi Interpersonale e GruppoanalisiScuola di specializzazione in Psicoterapia - Roma APL - Psicologi della LombardiaMaster in Psicogeriatria - Online ANIRE - Associazione Nazionale Italiana di Riabilitazione EquestreIppoterapia: Corso di formazione avanzata Area Educativa Ludico-Sportiva - Milano ASPIC per la ScuolaCorso: 'Strategie e interventi di aiuto efficace in età evolutiva' - Online
PsicoCitta.it
Dott.ssa Chiara Di VanniPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Pisa Dott.ssa Barbara NittoliPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Legnano (MI) Dott.ssa Martina ProvenziPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Parma Dott. Gabriele AndreoliPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Isola della Scala (VR)
|
Laureata in psicologia: è possibile esercitarsi in psicodiagnosi acquistando i test?
L'articolo " Laureata in psicologia: è possibile esercitarsi in psicodiagnosi acquistando i test?", parla di:
- Tipi di test e chi può acquistarli
- Codici e qualifiche professionali
- Deroghe sull'acquisto
A domanda HT Risponde: 'Laureata in psicologia: è possibile esercitarsi in psicodiagnosi acquistando i test?'
A cura di: Redazione
A domanda HT Risponde: 'Mi sono da poco laureata in psicologia e vorrei esercitarmi con la psicodiagnosi acquistando dei test. Come
posso fare?'
- Mi sono da poco laureata in psicologia e vorrei esercitarmi con la psicodiagnosi acquistando dei test. Come posso fare?
Domanda pervenuta in redazione il 3 agosto 2017 alle 11:36
- In merito all'acquisto dei test va fatta una doverosa precisazione: alcuni test possono essere acquistati solo da Psicologi,
ovvero già iscritti alla sezione A dell'albo.
Ad esempio il test di Rorschach o l'MMPI, o le scale Wechsler - wais/wisc - (solo per citarne alcuni tra i più famosi ed impiegati)
rientrano tra i test acquistabili esclusivamente da Psicologi (o Psicoterapeuti).
Altri test, invece, in genere quelli che valutano ad ampio spettro abilità cognitive o relazionali o comportamenti (ad esempio:
Batteria Leiter; FRT - Family Relations Test; EDI 3 - Eating Disorder Inventory;), richiedono tra i requisiti per l'acquisto la Laurea in
Psicologia (vecchio ordinamento o specialistica) o iscrizione Albo Psicologi sezione B.
Altri ancora, quelli relativi alla valutazione di abilità specifiche come ad esempio capacità di letto-scrittura e comprensione
del testo (es. le prove MT), possono essere acquistati anche da studenti di Psicologia e quindi anche da neolaureati.
 -
I test possono essere acquistati solo presso librerie online di settore. Sul sito delle stesse sono specificate le modalità di
acquisto.
Ogni test riporta nella scheda di presentazione anche la qualifica richiesta per l'acquisto, identificata da un codice.
Di seguito, a titolo esemplificativo, riportiamo codice test e corrispondente qualifica professionale:
Codice |
Professione |
C |
- Psicologi iscritti alla sezione A dell'albo professionale
- Docenti universitari e ricercatori settori M-PSI/01 - 08
- Medici con specializzazione in Neuropsichiatria Infantile/Psichiatria/Psicoterapia
|
B2 |
- Laureati in Psicologia (vecchio ordinamento o specialistica) non iscritti alla sezione A dell'albo professionale
- Medici con specializzazione in Geriatria/Neurologia/Pediatria/Medicina Fisica/Riabilitazione
|
B1 |
- Logopedisti
- Tecnici della riabilitazione psichiatrica
- Tecnici delle neuro e psico motricità dell'età evolutiva
- Terapisti occupazionali
- Fisioterapisti
- Educatori professionali
- Pedagogisti clinici
- Assistenti sociali
- Infermieri
|
A2 |
- Insegnanti di sostegno
- Medici con specializzazione medicina del lavoro
- Orientatori
- Pedagogisti
- Professionisti R.U. con competenza nel testing
|
A1 |
|
I codici sono in ordine gerarchico, in relazione alle competenze necessarie per l'impiego del test. I professionisti che rientrano nel codice
C possono acquistare tutti i test, mentre gli insegnati in servizio, per esempio, possono acquistare solo i test contrassegnati con codice A1,
ma non A2 (e superiori).
In sostanza, laddove il test abbia fini per così dire "squisitamente" psicodiagnostici, poiché la diagnosi psicologica è
attività riservata per legge agli Psicologi (art. 1, L. 56/89), l'iscrizione all'albo (sezione A) è requisito fondamentale tanto
per l'acquisto quanto per l'impiego dello strumento testitisco.
Alcuni rivenditori prevedono deroghe sull'acquisto anche da parte di chi non possegga i requisti (ad esempio studenti universitari),
purché l'acquisto sia effettuato da un professionista (in possesso dei requisiti per l'acquisto) che si assuma la responsabilità
di applicazione, ovvero che la stessa sarà effettuata sotto sua supervisione.
Per cui, rispondendo nello specifico alla domanda, a seconda del test che si intende acquistare, la Laurea in Psicologia può essere
requisito sufficiente (es: sì per la batteria Leiter) o meno (es: no per WAIS IV).
Se interessata a test per il cui acquisto l'iscrizione alla sezione A dell'albo è requisito imprescindibile, le possibilità sono
o aspettare di essere iscritta all'albo, oppure chiedere ad un collega Psicologo, che possa acquistare il test per te facendosi garante della
corretta applicazione del test da parte tua (ovvero sotto la sua diretta responsabilità).
Altre letture su HT
Cosa ne pensi? Lascia un commento
|
|