|
HT Psicologia Network
Psicologia-Psicoterapia.it
Logos - Consulenza e formazione sistemico-relazionaleCorso di formazione per Consulente in Co-parenting Sistemico - Genova e Online Istituto DedalusMaster: 'La ricerca del legame nella coppia' - Roma IAF.F - Istituto di Alta Formazione e di Psicoterapia FamiliareCorso: 'La dimensione psicologica e relazionale nella clinica dell'infertilità di coppia' - Firenze Consorzio Universitario HumanitasMaster Universitario di II livello: 'Psicoterapia umanistico esistenziale e logoterapia' - Online

PsicoCitta.it
Dott.ssa Federica FestaPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Torino Dott. Mauro VerteramoPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Padova e Verona Dott.ssa Gaia MezzoperaPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Cinisello Balsamo (MI) Dott.ssa Barbara TestaPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Novate Milanese (MI)
|
Per usare test psicologici devo frequentare corsi specifici?
L'articolo " Per usare test psicologici devo frequentare corsi specifici?", parla di:
- I requisiti per l'utilizzo di test psicologici
- I test e la legge 56/89
- I test ed il codice deontologico
A domanda HT Risponde: 'Per usare test psicologici devo frequentare corsi specifici?'
A cura di: Redazione
- Per usare test psicologici devo frequentare corsi specifici?
- Domanda pervenuta in redazione il 9 maggio 2012 alle 22:06 -
- In breve, la risposta è no, di qualsiasi test si tratti (MMPI, Rorschach, etc.).
Per poter impiegare test psicologici, occorre essere legalmente abilitati a farlo, cioè essere Psicologi [legge 18 febbraio 1989, n. 56].
Importante: lo Psicologo non è un laureato in psicologia, o il laureato che abbia superato l'esame di stato, ma solo l'iscritto
all'ordine degli Psicologi.
Per l'utilizzo dei test psicologici, la legge non indica nessun altro requisito se non l'essere Psicologi.
 -
Interviene poi un articolo del codice deontologico ad aggiungere una specifica ulteriore [art. 5], e cioè che lo Psicologo può
utilizzare uno strumento solo nel caso in cui abbia un'adeguata competenza in merito.
Questa "adeguata competenza" non viene definita né a livello quantitativo (es. quanto deve durare un corso) né a livello qualitativo
(in che modo assumere questa competenza; ad esempio: attraverso un corso, un processo di supervisione, ecc.).
Rimane comunque ovvio che il modo più semplice e dimostrabile (in caso di contestazioni) per assumere la competenza specifica necessaria
all'utilizzo di un determinato test, sia seguire un percorso formativo.
Riassumendo:
per poter utilizzare un determinato test psicologico si deve:
- essere iscritti all'ordine degli psicologi
- aver acquisito una specifica competenza (teorica e/o pratica) sull'utilizzo di quel particolare test
Commenti: 1Cosa ne pensi? Lascia un commento
|
|