![]() HT: La Psicologia per Professionisti I disturbi della consapevolezza di malattia | |||||||
| Home Psico-Pratika | Articoli PsicologiaPsicologia ClinicaPsicologia del LavoroRisorse Psy | ||||||
|
HT Psicologia Network
Psicologia-Psicoterapia.it
IPSE - Istituto Psicologico EuropeoSeminario: 'La supervisione bionomica in Psicomotricità' - Varese PsicoCitta.it
|
CNOP: gli Psicologi dicono basta alla morte a Gaza
I disturbi della consapevolezza di malattiaL'articolo "I disturbi della consapevolezza di malattia" parla di:
Articolo: 'I disturbi della consapevolezza di malattia'A cura di: Aurora Martina Meneo
MANIFESTAZIONI CLINICHEI casi documentati hanno evidenziato che le manifestazioni cliniche di questo disturbo possono variare molto da paziente a paziente,
così come la selettività e il livello di inconsapevolezza del deficit motorio: l'anosognosia, ad esempio
può manifestarsi solo in relazione alla plegia5, ma non per altri deficit concomitanti (Bisiach e Geminiani, 1991; Berti
et al., 1996; Marcel et al., 2004), può interessare l'arto inferiore ma non quello superiore o viceversa (Bisiach et al., 1986b; Berti
et al., 1996) e può presentarsi indipendentemente sotto forma di diniego verbale o comportamentale (Bisiach e Geminiani, 1991; Berti
et al., 1996; Vuilleumier, 2000). Molti pazienti anosognosici possono mostrare reazioni psicologiche patologiche, come un'apparente mancanza di preoccupazione ed interesse nei confronti dell'arto plegico, definita "anosodiaforia" (Bisiach e Geminiani, 1991) o, all'opposto, un'ostile avversione nei confronti di esso, atteggiamento che prende il nome di "misoplegia" (Critchley, 1974). Possono manifestarsi fenomeni deliranti e allucinatori concernenti lo spazio corporeo controlesionale, nei quali il paziente può
affermare che l'arto appartiene a qualcun altro, negarne l'esistenza (Gooddy e Reinhold, 1952), o asserire che é stato sostituito da
una struttura di natura non organica (Ehrenwald: citato da Hécaen et al., 1954). Se tali manifestazioni siano parte di uno stesso fenomeno primario o se siano reazioni secondarie concomitanti ad esso non è ancora chiaro. VALUTAZIONEPer molto tempo la valutazione del disturbo anosognosico si è basata su resoconti verbali dei pazienti stessi, in grado di evidenziare
esclusivamente la presenza esplicita di un deficit di consapevolezza, senza rilevarne le caratteristiche peculiari. Anche in questo caso, la maggior parte degli strumenti è stata costruita in riferimento all'anosognosia per l'emiplegia. Negli strumenti più recenti, come la Structured Awareness Interview (Marcel et al., 2004) o la Patient Competency Rating Scale (Borgaro e Prigatano, 2003) viene inoltre introdotto un confronto tra le risposte date dal paziente e una valutazione del medico o del caregiver. Da questa breve e non esauriente panoramica emerge la frammentarietà degli strumenti attualmente utilizzati e la mancanza di una batteria diagnostica completa in grado di misurare l'anosognosia non solo in termini di presenza o assenza, ma attraverso una valutazione approfondita di tutte le sue possibili manifestazioni. LA MANCANZA DI CONSAPEVOLEZZA NEI DISTURBI NEUROPSICHIATRICICome è stato evidenziato, la maggior parte delle ricerche sui disturbi di consapevolezza si è concentrata sull'anosognosia per l'emiplegia, mentre l'attenzione scientifica nei confronti dell'incidenza di questi disturbi nelle sindromi neuropsichiatriche è piuttosto recente. Un campo in cui, attualmente, questo interesse trova un ampio riscontro empirico è quello delle demenze. L'analisi dei disturbi di consapevolezza nelle malattie neurodegenerative assume una rilevanza particolare in quanto, a differenza
dei casi di stroke o traumi cranici, in queste patologie essi si presentano in maniera progressiva e irreversibile. La valutazione dei disturbi di consapevolezza nelle demenze assume importanza sotto diversi punti di vista: a livello diagnostico, ad esempio, la scarsa consapevolezza dei disturbi può portare il soggetto a ignorare le difficoltà e non rivolgersi al medico, ritardando la diagnosi e, di conseguenza, l'inizio del trattamento; essa, inoltre, interferisce con la compliance al trattamento, compromettendone l'efficacia; infine, la presenza di anosognosia può mettere il soggetto in situazioni rischiose per la propria incolumità e in aggiunta ciò, molto spesso, provoca un importante aumento dello stress percepito dal caregiver. Attualmente, gli strumenti più utilizzati per la valutazione dei disturbi di consapevolezza nelle demenze sono il Memory Questionnaire (Marcovà et al., 2004), che indaga la consapevolezza del paziente sul funzionamento delle sue abilità cognitive generali (memoria, linguaggio e funzioni cognitive) e le confronta con una valutazione del caregiver, l'Anosognosia Questionnaire for Dementia (Migliorelli et al., 1995), in grado di valutare le funzioni intellettive e il comportamento, la Clinical Insight Rating Scale (Ott et al., 1996) che indaga il motivo della visita, i deficit cognitivi e funzionali e la percezione della progressione della malattia e le Guidelines for the Rating of Awareness Deficit (Verhey et al., 1993), specifiche per la consapevolezza dei disturbi mnestici. Un altro campo di ricerca interessante e "difficile", a causa della mancanza di strumenti validi e definizioni condivise, riguarda lo
studio dell'insight nelle psicosi. Nelle psicosi, la patogenesi del disturbo di consapevolezza è stata affrontata da tre diversi approcci: da un punto di vista clinico, la mancanza di insight dipenderebbe dal processo patologico stesso; a livello neuropsicologico, essa è correlata a deficit neurocognitivi secondari a una disfunzione cerebrale; infine, in termini psicologici, l'assenza di insight è vista come una difesa messa in atto per proteggere il soggetto dallo stress provocato dalla malattia. Un filone ancora poco esplorato riguarda lo studio dei deficit di consapevolezza nei disturbi dell'umore. La compromissione della consapevolezza nei pazienti con disturbo bipolare rispetto a soggetti con depressione unipolare è stata confermata da altri studi (Amador et al., 1994; Michalakeas et al., 1994), alcuni dei quali hanno evidenziato come questa differenza sia più evidente nelle fasi acute della malattia (Sturman e Sproule, 2003). Per la valutazione del deficit di insight nei disturbi dell'umore Sturman e Sproule (2003) hanno riadattato la Birchwood Scale per le psicosi, costruendo la Mood Disorders Insight Scale, una scala auto-compilata composta da item che esplorano la consapevolezza dei sintomi, la compliance e le attribuzioni causali sulla malattia. Alcuni studi neuroanatomici hanno suggerito la possibilità che i disturbi di consapevolezza abbiano una patogenesi comune sia negli
emiplegici che nei soggetti psicotici o affetti da malattie degenerative (Amador et al., 1993; Cosentino e Stern, 2005; Shad et al; 2006). Leggi la parte 3: Conclusioni
(I disturbi della consapevolezza di malattia )
| ||||||
P.IVA 03661210405 © 2001-2025 |
HT Psicologia - I disturbi della consapevolezza di malattia | ||||||