|
HT Psicologia Network
Psicologia-Psicoterapia.it
PsicoUmanitas - Istituto di PsicoterapiaClassi di Esercizi di Bioenergetica - Firenze e Pistoia CRP - Istituto Centro per la Ricerca in PsicoterapiaScuola di specializzazione in Psicoterapia - Roma IPSE - Istituto Psicologico EuropeoCorso di formazione specialistica in Training Autogeno Psicoeducativo - Varese CSCP - Centro Scuole Counseling e PsicoterapiaCorso di formazione: 'Esperto nella conduzione di gruppo' - Firenze e Online
PsicoCitta.it
Dott. Salvatore BuccheriPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Gela (CL) e Niscemi (CL) Dott.ssa Pamela SbrolliniPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Macerata Dott.ssa Lucia FalconePsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Padova e Bassano del Grappa (VI) Dott.ssa Chiara AgostiniPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Milano
|
Depressione e paternità: Studio sulla correlazione Nuova Zelanda: condotta presso l'Università di Auckland un'analisi sui sintomi della depressione riscontrati negli uomini nel periodo perinatale
L'articolo " Depressione e paternità: Studio sulla correlazione" parla di:
- Depressione perinatale e uomini
- Lo Studio di coorte longitudinale
- I risultati della ricerca
A cura di: Redazione - Pubblicato il 06 Marzo 2017 Depressione e paternità: Studio sulla correlazione Nuova Zelanda: condotta presso l'Università di Auckland un'analisi sui sintomi della depressione riscontrati negli uomini nel periodo perinatale
Auckland, Nuova Zelanda. I sintomi della depressione pre e post natale possono colpire anche gli uomini in attesa di un figlio o
appena diventati padri, soprattutto in caso di stress, cattive condizioni di salute, problemi sociali, lavorativi, relazionali.
A sostenerlo uno Studio condotto dalla Dott.ssa Lisa Underwood - assegnista di ricerca - e da un gruppo di studiosi del "Centro per la
Ricerca Longitudinale - He Hara Ki Mua" dell'Università di Auckland, pubblicato il 17 Febbraio 2017 sulla rivista scientifica
Jama Psichiatry.
Premesse ed obiettivi dello Studio. Come dichiara il team neozelandese, da tempo è nota nel mondo scientifico la presenza
di un rischio depressione per le donne in stato di gravidanza o che hanno appena partorito, disturbo che può causare importanti
conseguenze anche per i loro figli. Poche prove, invece, sono state raccolte sui sintomi depressivi che si manifestano negli uomini durante
il periodo perinatale.
Dal momento che precedenti ricerche in questo campo hanno dimostrato come anche la depressione paterna provochi effetti negativi sui
bambini (per esempio problemi comportamentali ed emotivi), obiettivo dello studio è stato allora individuare le caratteristiche
associate ai sintomi depressivi tra gli uomini durante la gravidanza delle compagne e nel periodo successivo al parto.
Svolgimento della ricerca. Per l'indagine i ricercatori dell'Università di Auckland si sono serviti di uno studio di coorte
longitudinale chiamato "Growing Up in New Zealand" ("Crescere in Nuova Zelanda"), la cui funzione principale è quella di
monitorare crescita e sviluppo dei bambini sottoponendo i genitori a interviste prima della nascita e, successivamente, dopo 9 mesi, 2 anni
e 4 anni e mezzo dal parto.
Il team ha analizzato nello specifico i dati di 3523 uomini residenti in Nuova Zelanda, intervistati al terzo trimestre di gravidanza delle
proprie compagne e 9 mesi dopo la nascita dei bambini, in un arco temporale che va dal 25 Aprile 2009 al 25 Marzo 2010.
L'età media dei partecipanti al colloquio prenatale è stata di 33,20 anni (range considerato: 16-63 anni).
L'analisi si è svolta dal 1 Settembre 2015 fino all'8 Gennaio 2016.
Per misurare i tassi di depressione nei soggetti i ricercatori si sono serviti della "Edinburgh Postnatal Depression Scale" (la
"Scala di Edimburgo", strumento di screening utilizzato per individuare chi è a rischio depressione post-partum) e del
"PHQ-9" (il "Patient Health Questionnaire", questionario di screening che fa parte del PRIME-MD - Primary Care Evolution
of Mental Disorders - e si concentra nello specifico sui sintomi depressivi).
Risultati della ricerca. Dall'analisi dei dati sono emersi i seguenti risultati:
- tassi elevati di depressione pre-natale (terzo trimestre di gravidanza) sono stati riscontrati in 82 uomini - il 2,3% dei partecipanti - e
associati a stress percepito e problemi di salute;
- tassi elevati di depressione post-natale (9 mesi dopo il parto) hanno riguardato 153 uomini - il 4,3% - e sono stati associati a stress
percepito durante la gravidanza, cattive condizioni di salute, stato di disoccupazione, presenza di una storia di depressione e soprattutto
interruzione della relazione con la compagna dopo la nascita del bambino.
Conclusioni. Per la Dott.ssa Underwood ed il suo team, data l'influenza esercitata dai padri sullo sviluppo cognitivo e psicosociale
dei bambini e gli effetti diretti e indiretti che la depressione paterna può avere sul benessere dei piccoli, è importante
identificare e trattare tempestivamente anche i sintomi accusati dagli uomini durante il periodo perinatale. Uno dei primi passi da compiere
in questo senso è, allora, rendere i padri maggiormente consapevoli dei fattori che possono aumentare per loro il rischio depressione.
Fonte:
- Lisa Underwood et al., "Paternal Depression Symptoms During Pregnancy and After Childbirth Among Participants in the Growing
Up in New Zealand Study", articolo pubblicato su JAMA Psychiatry, 15 Febbraio 2017
jamanetwork.com/journals/jamapsychiatry/article-abstract/2601411
Altre letture su HT
- Tamara Marchetti, "La "nascita" del padre tra
biologia e psicologia. Paternità problematiche: storia di Milo", articolo pubblicato su HumanTrainer.com, Psico-Pratika nr. 73, 2012
- Redazione, "Una donna su sette
sviluppa una Depressione Post Partum", articolo pubblicato su HumanTrainer.com, Psico-Pratika nr. 95, 2013
- Redazione, "Depressione Post Partum.
Protocollo SMS per madri a rischio", articolo pubblicato su HumanTrainer.com, Psico-Pratika nr. 116, 2015
Commenti: 1Cosa ne pensi? Lascia un commento
|
|