|
HT Psicologia Network
Psicologia-Psicoterapia.it
Centro Ipnosi Medica - Dr. Angelo Luigi GonellaCorso intensivo di Tecniche tradizionali e rapide di induzione ipnotica - Torino Libri: ISERDIP - Istituto per lo Studio e la Ricerca sui Disturbi PsichiciLIBRI DI PSICOTERAPIA FOCALE, AUTO-AIUTO E DIAGNOSI APL - Psicologi della LombardiaMaster in Psicogeriatria - Online CSAPR - Centro Studi e Applicazione della Psicologia Relazionale ETSCiclo di Seminari di Psicoterapia Sistemica - Prato
PsicoCitta.it
Dott.ssa Caterina IudicaPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Catania Dott.ssa Liliana ArgenzianoPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Padova Centro Clinico e Ricerca psicodinamica RomaCentro di Psicoterapia Riceve a: Roma Dott.ssa Federica FestaPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Torino
|
Adolescenti e social: analizzati i circuiti neuronali attivati dai like USA. Studio dei meccanismi alla base dell'influenza tra pari: conformismo e piacere, conformismo e comportamenti impulsivi
L'articolo " Adolescenti e social: analizzati i circuiti neuronali attivati dai like" parla di:
- Tendenza al conformismo degli adolescenti
Like e maggiore attività nel nucleus accumbens Indebolimento del sistema di allerta dei ragazzi
A cura di: Redazione - Pubblicato il 04 Luglio 2016 Adolescenti e social: analizzati i circuiti neuronali attivati dai like USA. Studio dei meccanismi alla base dell'influenza tra pari: conformismo e piacere, conformismo e comportamenti impulsivi
Los Angeles, California. Gli apprezzamenti ricevuti sui social network attivano negli adolescenti reazioni neuronali in quelle aree del
cervello coinvolte nei circuiti del piacere e della ricompensa.
Lo rivela uno studio pubblicato lo scorso 31 Maggio 2016 sulla rivista "Psychological Science", nato a seguito di un esperimento condotto
dai neuroscienziati dell'UCLA - University of California, Los Angeles - sotto la guida di Lauren Sherman, ricercatore presso il "Children's
Digital Media Center", un centro impegnato nello studio dell'influenza esercitata dai nuovi media digitali su bambini, adolescenti e giovani adulti.
L'esperimento - eseguito presso l'UCLA's Ahmanson - Lovelace Brain Mapping Center - ha visto la partecipazione di un gruppo di 32
adolescenti di età compresa tra 13 e 18 anni e l'utilizzo di una piattaforma online simile ad Instagram, la nota applicazione utilizzata per
la condivisione di immagini.
I ragazzi sono stati invitati a prender parte ad una nuova rete sociale e ad esprimere il proprio giudizio - attraverso i tipici "like" - su
148 fotografie visualizzate su uno schermo per circa 12 minuti, alcune delle quali caricate da loro stessi.
Le immagini erano già dotate di un certo numero di like - da 0 a 43 - presentati come apprezzamenti di coetanei ma in realtà decisi
dai ricercatori.
Durante la visualizzazione, gli studiosi dell'UCLA si sono serviti di una risonanza magnetica funzionale (fMRI) per analizzare
le attività del cervello dei ragazzi e studiarne le risposte neurali e comportamentali mentre utilizzano un social network.
Dallo studio è emerso come gli adolescenti siano influenzati dai propri pari anche quando si tratta di estranei on-line: i partecipanti
all'esperimento, infatti, hanno mostrato una maggiore propensione ad attribuire il proprio like alle immagini più gradite dai coetanei
sconosciuti.
Come dichiarato da Mirella Dapretto - docente di Psichiatria e Scienze Comportamentali presso l'UCLA e co-autrice dello studio - questa tendenza al
conformismo dei ragazzi si è manifestata sia nella scelta pratica dell'immagine alla quale assegnare il proprio gradimento, sia a livello cerebrale.
La risonanza ha, infatti, mostrato come la visualizzazione delle fotografie più popolari - e in modo particolare di quelle caricate da loro stessi -
abbia provocato una maggiore attività in alcune zone del cervello. L'area più coinvolta è stata quella conosciuta con il nome di
nucleus accumbens, una regione che riveste un ruolo importante nel circuito del piacere e della ricompensa e dell'apprendimento per rinforzo.
Le reazioni neuronali scatenate dalle immagini più apprezzate, quindi, sono state pari a quelle che nascono nel momento in cui si vince qualcosa
o si mangia cioccolato.
Lo studio ha evidenziato anche come, di fronte a immagini definite dai ricercatori stessi "a rischio", si verifichi un
indebolimento del sistema di allerta negli adolescenti.
Tra le 148 fotografie, infatti, erano presenti scatti raffiguranti soggetti o comportamenti pericolosi (droga, alcol, giovani in
abbigliamento succinto, ecc.); la reazione dei ragazzi di fronte a queste immagini è rimasta invariata: continuavano ad attribuire il
proprio like a ciò che era stato già approvato dai coetanei.
In questo caso la risonanza ha mostrato una minore attivazione di zone del cervello quali le cortecce prefrontali e la parte dorsale della
corteccia cingolata anteriore, ovvero di aree strettamente collegate alle risposte inibitorie ed al controllo cognitivo e, quindi, a quei
processi che impediscono ad un individuo di adottare comportamenti impulsivi e/o pericolosi.
Per i ricercatori dell'UCLA i risultati ottenuti dall'esperimento sono importanti in quanto permettono di comprendere quali
potrebbero essere i meccanismi alla base dell'influenza tra pari nel corso dell'adolescenza.
Fonte:
- Lauren E. Sherman et al., "The Power of the Like in Adolescence. Effects of Peer Influence on Neural and Behavioral Responses
to Social Media", articolo pubblicato su Psychological Science, 31 Maggio 2016,
pss.sagepub.com/content/early/2016/05/24/0956797616645673.abstract
Commenti: 1Cosa ne pensi? Lascia un commento
|
|