HT Psicologia
Psicologia per psicologi - Psicologia dello sport
HT: La Psicologia per Professionisti

Psicologia dello sport

Gratis
Lascia vuoto questo campo:
Iscriviti alla Newsletter di HT
HT Psicologia Network
Psicologia-Psicoterapia.it
ISERDIP - Istituto per lo Studio e la Ricerca sui Disturbi Psichici
Corso: 'Mindfulness-Based Stress Reduction' - Milano
IPSICO - Istituto di Psicologia e Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva
Libri ECLIPSI - Firenze
INPEF - Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare
Master in Minorazioni sensoriali e nuove lingue - Roma e Online
SIPEA - Società Italiana di Psicologia Educazione e Artiterapie
Corso di alta formazione in Psicodiagnosi - Online
PsicoCitta.it
Dott.ssa Monica Buti
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Firenze, Signa (FI), Prato e Cecina (LI)
Dott.ssa Franca Brenna
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Bresso (MI)
Dott.ssa Alessandra Gasperi
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Trento
Dott.ssa Lorena Curia
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: San Fedele Intelvi (CO)

Psicologia dello Sport

Storia della psicologia dello sport

La psicologia dello sport e' una corrente di pensiero in cui sono confluite diverse discipline: psicologia, psicologia del lavoro e delle organizzazioni, psichiatria, medicina, sociologia, pedagogia, educazione fisica e molte altre; e' quindi un argomento di competenza multidisciplinare aperto al contributo che ciascuno puo' portare sulla base della propria preparazione scientifica e umana.

Come psicologia dello sport, ovviamente il suo punto di partenza e' costituito dalle basi psicologiche, dei processi e delle conseguenze mentali dell'attivita' fisica e sportiva svolta nei diversi contesti competitivo, educativo, ricreativo, preventivo, riabilitativo, della disabilita', ecc.

Il suo esordio ufficiale come primo Congresso Mondiale sulla psicologia dello sport, ha il suo natale, in Italia, nel 1965 a Roma ad opera di F. Antonelli. In seguito la sua evoluzione e crescita ha proseguito maggiormente negli USA, nell'Europa del nord, ecc.
Certamente negli ultimi anni la psicologia dello sport sta acquisendo anche in Italia, sempre piu' notorieta' e legittimita' scientifica, grazie al duro lavoro di ricerca, formazione e promozione operato da molti amanti dello sport, nella sua applicazione non solo a livello prettamente agonistico, ma anche fra le categorie dilettantistiche, amatoriali, giovanili, disabili, adulti, anziani e soprattutto nel campo della promozione della salute rivolta a qualsiasi eta', condizione sociale, ecc.
Questo perche' in specifico la psicologia dello sport analizza i processi mentali e gli effetti della pratica sportiva direttamente sulla persona, il suo fine e' il conseguimento del benessere e della salute per favorire l'incremento della prestazione sportiva partendo ovviamente dalla psiche.

Il suo compito e' sostenere l'individuo e il gruppo nella gestione delle richieste del compito e situazionali aiutando a fronteggiare i problemi in conformita' a capacita' e bisogni, sfruttando un proprio e specifico bagaglio di conoscenze che vogliono contribuire alla crescita della persona ed allo svolgimento ottimale delle attivita' motorie.
Questo e' quanto la psicologia dello sport si propone di fare.

Nello specifico lo psicologo dello sport e' una persona qualificata che opera in questo settore e che ha tre compiti fondamentali e intercorrelati

Ricerca nella psicologia dello sport

  1. La ricerca teorica ed empirica, di base ed applicata, di laboratorio e di campo, insomma tutto cio' che e' necessario per comprendere il ruolo della psiche in ambito sportivo.
  2. Gli studi riguardano l'apprendimento motorio, l'abilita' motoria, lo schema corporeo, la psicomotricita', la personalita' dell'atleta nei vari sport, le motivazioni, le tecniche d'intervento, ecc.

Formazione nella psicologia dello sport

  1. A livello accademico, per preparare altri psicologi dello sport.
  2. A livello professionale, fornendo conoscenze agli allenatori, operatori sportivi, arbitri, giudici, dirigenti, famiglia, ecc.
  3. A livello pratico verso tutti gli sportivi, atleti, praticanti, pazienti in riabilitazione, disabili, ecc.

Applicazione della psicologia dello sport

  1. Diagnosi e valutazione:
    lo psicologo sportivo esamina tramite i suoi specifici strumenti (colloquio, tests, ecc.) gli elementi fondamentali necessari per un sano espletamento dell'attivita' sportiva quali personalita', talento, abilita' cognitive e sensomotorie, aggressivita', capacita' di resistenza alle frustrazioni, stabilita' emotiva, valutazione dei bisogni soggettivi, ecc.
  2. Intervento e preparazione psicologica:
    la preparazione psicologica, in ambito sportivo, dovrebbe seguire parallelamente l'allenamento e l'acquisizione della massima efficienza fisica.
    Per gestire correttamente una efficace preparazione psicologica, dopo una corretta valutazione, lo psicologo a seconda della sua preparazione, si potra' avvalere di:
    • Tecniche di rilassamento: favoriscono il controllo dell'ansia, la gestione dello stress, migliorano la concentrazione, ecc. (Ipnosi, P.N.L, Trainig Autogeno, Biofeedback, Rilassamento di Jacobson, ecc.)
    • Tecniche di preparazione specifica: (Mental Training, Allenamento Ideomotorio, Model Training, Ratio Scaling, ecc.)
    • Interventi di gruppo: mirati a favorire la coesione fra il gruppo sia inteso come squadra, a seconda del tipo di sport, sia inteso fra il singolo atleta, l'allenatore, preparatore atletico, famiglia, dirigenti, ecc.

HT Psicologia - Psicologia dello sport

Centro HT
HT Collaboratori