![]() HT: La Psicologia per Professionisti Selezione del Personale: intervista a Robert Bergonzi | |||||||
| Home Psico-Pratika | Articoli PsicologiaPsicologia ClinicaPsicologia del LavoroRisorse Psy | ||||||
|
HT Psicologia Network
Psicologia-Psicoterapia.it
CIPsPsIA - Centro Italiano di Psicoterapia Psicoanalitica per l'Infanzia e l'AdolescenzaCorso: 'Le costellazioni di personalità in età adulta' - Online APL - Psicologi della LombardiaMaster di formazione specialistica in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale - Online ISERDIP - Istituto per lo Studio e la Ricerca sui Disturbi PsichiciMaster Online: 'Rorschach e TAT: una lettura focale integrata' - Online PsicoCitta.it
|
CNOP: gli Psicologi dicono basta alla morte a Gaza Selezione del Personale: intervista a Robert BergonziL'articolo "Selezione del Personale: intervista a Robert Bergonzi", parla di:
Intervista: Roberto Bergonzi, sentenza selezione e psicologiA cura di: Redazione
Antefatto: consulente del comune si spaccia per psicologoUn consulente esterno del comune viene incaricato di operare una selezione per l'inserimento di alcune figure dirigenziali. Questo personaggio (il cui nome volutamente omettiamo), si dichiara psicologo, anche nei documenti scritti. Alcune persone che vengono da lui scartate fanno ricorso, e da qui si scopre che il selezionatore non e' psicologo e neppure laureato (il suo curriculum e' in buona parte inventato). Parte una denuncia di usurpazione di titolo e di abuso della professione, l'ordine degli psicologi della lombardia si costituisce parte civile. Il primo appello si chiude dando torto completo al selezionatore (non sappiamo se fara' ricorso). La sentenza di MilanoLe accuse erano fondamentalmente 2: Nel punto 1 (usurpazione di titolo) la situazione e' chiara: il personaggio ha dichiarato di essere psicologo quando questo non corrisponde al vero. Il punto 2 e' piu' complesso: la legge italiana definisce chiaramente la selezione come uno degli ambiti di lavoro dello psicologo, ma nel
medesimo momento e' certo che non e' un settore esclusivo, ovvero anche altre figure professionali possono operare nel campo della selezione. "Occorre pertanto prendere le mosse dall'attivita' concreta posta in essere dall'imputato, di cui sopra si e' parlato, definita 'valutazione del potenziale' e realizzata attraverso la metodologia chiamata 'Assessment center'". Da un'analisi del progetto che il consulente ha sviluppato e' emerso che: "l'analisi del potenziale permette l'individuazione delle caratteristiche e dei valori professionali non ancora pienamente espressi dal personale regionale e quindi l'identificazione delle persone che sono potenzialmente in grado di coprire ruoli diversi da quello attuale. La scheda di analisi del potenziale che l'imputato ha compilato conteneva una valutazione quantitativa di 36 parametri, e la stesura di
un profilo individuale. "Viene pertanto in rilievo l'art.1 della citata Legge 56/1989, che definisce la professione di psicologo come quella che 'comprende l'uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attivita' di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali ed alle comunita'. Da queste considerazioni il giudice e' arrivato alla conclusione di condannare anche su questo secondo punto l'imputato, in quanto nello svolgimento dell'incarico egli ha effettuato una diagnosi sui candidati. Breve intervista a R. Bergonzi
Intervista a Robert Bergonzi (presidente dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia), realizzata dalla redazione del centro HT.
| ||||||
P.IVA 03661210405 © 2001-2025 |
HT Psicologia - Selezione del Personale: intervista a Robert Bergonzi | ||||||