HT Psicologia
Psicologia per psicologi - Psicologi e Emergenza Terremoto: come rendersi utili?
HT: La Psicologia per Professionisti

Psicologi e Emergenza Terremoto: come rendersi utili?

Gratis
Lascia vuoto questo campo:
Iscriviti alla Newsletter di HT
HT Psicologia Network
Psicologia-Psicoterapia.it
Centro Studi e Formazione in Psicologia dello Sport
Master in Psicologia dello Sport - Milano
ASPIC Psicologia Veneto
Corso di Counseling Psicologico e Tecniche di Coaching - Padova
IRIS - Insegnamento e Ricerca Individuo e Sistemi
Scuola di specializzazione in Psicoterapia - Milano
Consorzio Universitario Humanitas
Master Universitario di I livello: 'I Disturbi del Linguaggio e dell'Apprendimento' - Roma e Online
PsicoCitta.it
Centro Science & Method
Associazione di Psicoterapia
Riceve a: Reggio nell'Emilia
Dott.ssa Laura Di Gloria
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Torino e Caselle Torinese (TO)
Dott. Michele Canil
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Vittorio Veneto (TV) e Treviso
Dott. Alessandro Ferrari
Medico Psichiatra
Riceve a: Milano

Psicologi e Emergenza Terremoto: come rendersi utili?

L'articolo "Psicologi e Emergenza Terremoto: come rendersi utili?", parla di:

  • La nota del CNOP
  • Le istituzioni preposte
  • Contatti e link istituzioni e Ordini Psicologi
Psico-Pratika:
Numero 129 Anno 2016

Tutti gli articoli
Iscriviti alla newsletter

A domanda HT Risponde: 'Psicologi e Emergenza Terremoto: come rendersi utili?'

A cura di: Redazione
Salve, sono una Psicoterapeuta, vorrei offrire il mio contributo volontario per le vittime del terremoto del Centro Italia di questa notte. Come fare? Grazie
Domanda pervenuta in redazione il 24 agosto 2016 alle 14:13
I tragici eventi che hanno colpito il nostro Paese in questi ultimi giorni inevitabilmente attivano la propensione ad essere di aiuto, che è connaturata nella professione di Psicologo e nell'umana vicinanza in primis.

In situazioni simili l'assistenza è presieduta e diretta da una macchina istituzionale dedicata ai soccorsi, i cui complessi ingranaggi sono tra loro coordinati e gestiti al fine di garantire la massima efficienza e sicurezza.

Per poter essere veramente d'aiuto occorre rientrare in questi ingranaggi e riferirsi a quelle che sono le istituzioni preposte, ovvero la Protezione Civile e le Associazioni di Volontariato coordinate a livello nazionale (trovi link in fondo alla pagina).

Per quanto riguarda gli Psicologi, il CNOP, in una nota inviata recentemente a tutti gli iscritti, ribadisce che per prestare il proprio contributo è necessario coordinarsi con le suddette istituzioni pubbliche e che gli ordini regionali si sono attivati al fine di approntare piani di intervento che si dispiegheranno in sinergia con le attività della protezione civile.

Per poter prestare il proprio aiuto, tanto quello professionale quanto quello umano (donazioni in denaro e/o beni/servizi), occorre riferirsi ai contatti preposti dalla Protezione Civile.

Per informazioni o segnalazioni:
  • 800 840 840 - Contact center della Protezione Civile Nazionale (numero verde)
  • 803 555 - Sala operativa della Protezione Civile Lazio (numero verde)
  • 840 001 111 - Protezione Civile delle Marche (numero verde)
Per donare due euro a sostegno delle popolazioni colpite:
  • inviare un sms al 45 500
  • chiamare da rete fissa il 45 500
Molti ordini regionali hanno attivato sui propri siti e/o social una pagina dedicata all'emergenza terremoto in cui sono riportate, oltre alle attestazioni di cordoglio e solidarietà, indicazioni per i propri iscritti che vogliano richiedere informazioni e prestare il proprio contributo (trovi link in fondo alla pagina).

Come psicologi possiamo essere veramente utili se già siamo inseriti nelle maglie della protezione civile o altre organizzazioni di volontariato che abbiano esperienza nella gestione delle emergenze. Per quanto la buona volontà e il desiderio di essere di aiuto siano lodevoli, in situazioni di emergenza è fondamentale non improvvisare ma coordinarsi con le associazioni già attive.

Link Info utili Ordini Psicologi regionali/provinciali
Commenti: 1
1 Daniela alle ore 11:03 del 06/09/2016

Aggiungerei che è FONDAMENTALE avere una preparazione in psicologia dell'emergenza! non possiamo improvvisarci tuttologi/ghe.

Cosa ne pensi? Lascia un commento
Nome:
Mail (La mail non viene pubblicata):
Testo:



HT Psicologia - Psicologi e Emergenza Terremoto: come rendersi utili?

Centro HT
HT Collaboratori