HT: La Psicologia per Professionisti Quanto è importante che uno psicoterapeuta racconti di sè, cioè racconti la propria storia..... | |||||||
Home Psico-Pratika | Articoli PsicologiaPsicologia ClinicaPsicologia del LavoroRisorse Psy | ||||||
HT Psicologia Network
Psicologia-Psicoterapia.it
ITCC - Scuola di Psicoterapia Cognitiva Comportamentale Scuola di specializzazione in Psicoterapia - Padova CSSF - Centro Studi Scienze Forensi Corso di alta formazione: 'Il Consulente in Psicologia Giuridica e Forense' - Online SIPP - Società Italiana di Psicologia e Pedagogia
Corso: 'Tutor per alunni con difficoltà scolastiche e Disturbi Specifici dell'Apprendimento DSA' - Online e Pisa PsicoCitta.it
|
Quanto è importante che uno psicoterapeuta racconti di sè, cioè racconti la propria storia.....Libero pensiero: Quanto è importante che uno psicoterapeuta racconti di sè, cioè racconti la propria storia.....Scritto da: Lucia alle ore 14:29 del 07/12/2011 Scriviamo molto sulle storie e biografie dei nostri pazienti... molto meno noi psicoterapeuti scriviamo e raccontiamo la nostra biografia. Cosa ne pensate? Commenti: 121 Francesca alle ore 09:52 del 04/01/2012 Si anche i terapeuti parlano di se stessi, a tale proposito suggerisco bellissimo libro dal titolo:Terapeuti ed Franco Angeli a cura de "Il Ruolo Terapeutico"!!Buona lettura e...scriviamo! 2 Dott.ssa Lina Robertiello alle ore 16:03 del 01/02/2012 Credo che dare parti di noi stessi possa aiutare la relazione terapeutica. leggerò sicuramente il libro 3 Dott.ssa Antonia Arcuri alle ore 16:24 del 01/02/2012 Si può parlare di sé in tanti modi: io lo faccio scrivendo poesie. 4 Marcella alle ore 16:58 del 01/02/2012 "ogni vita merita un romanzo" (Polster)...ogni vita...si, sia quella del paziente che quella del terapeuta!! 5 Dott.ssa Elena Pianosi alle ore 18:29 del 01/02/2012 self-disclosure del terapeuta come atto di condivisione autentica, non solo lecita ma necessaria...parole di Bromberg, consiglio anche io un bellissimo testo: "Destare il sognatore" di Philip M. Bromberg, Raffaello Cortina Editore (anno 2009). E andrò sicuramente a leggermi il testo consigliato da Francesca! 6 lia pallone alle ore 09:15 del 02/02/2012 Io vi propongo il mio libro: "Ritratti e atmosfere nei sentieri della psicoterapia" ed. Città del Sole di RC, nel quale parlo delle esperienze cliniche vissute parlando di me, del vissuto emozionale che la relazione col paziente consente. Chi lo ha letto ha riferito di sentire la psicoterapia come pratica clinica più vicina e fruibile alle diverse condizioni psicologiche diversamente dall'idea che aveva nata dalla visione di film e altro. Il mio priimo obiettivo, nello scrivere, era proprio quello. Grazie a tutti 7 Dott..sa Lina Robertiello alle ore 09:43 del 02/02/2012 Sulla self - disclosure propongo di leggere un libro molto interessante di Darlene Ehrenberg dal titolo "Il limite dell'intimità". 8 Dott.ssa Elisa Speranza alle ore 11:20 del 02/02/2012 Si, per me è importante che il terapeuta si proponga anche con la propria storia nel momento in cui può essere funzionale al percorso terapeutico strutturato con il proprio paziente. Il terapeuta deve essere "visto" anche come un essere umano con le proprie gioie e sofferenze, purchè capite e sostanziate dall'oggettività dei fatti ,al fine di un arricchimento personale, fondamento di tutti gli esseri umani, "sani" o "malati" che siano. 9 Francesca Tosetti alle ore 17:35 del 02/02/2012 concordo pienamente con la collega elisa speranza!E' finita l'era dell'analista in grigio' le terapie sono "vere" tanto quanto "il terapeuta è vero" nella relazione di cura. (Il vero e il falso" Codignola). Non bisogna temere di esporsi, certo però la rivelazione non deve portare via spazio al paziente, nel senso di rispettare "il limite" definito dai ruoli. 10 Elena Beltramo alle ore 21:45 del 04/02/2012 Ho constatato che quando ho raccontato ciò che mi è successo e del come l'ho superato, i miei interlocutori hanno acquistato maggiore fiducia in me e in se stessi; si sono affidati maggiormente alle mie cure e hanno reagito positivamente al loro disagio. Credo che il segreto stia nella soluzione dei problemi, più che nel raccontare di se stessi... Il metodo che uso sta conquistando il cuore di tutti per i risultati che offre, a me e agli altri! 11 Margherita caruso alle ore 18:53 del 28/08/2014 Ne ho sentito parlare la prima volta dal dr.Giancarlo Dimaggio del terzo centro di Roma e l'ho trovato subito in sintonia con il mio modo di fare, qualcosa che già facevo in psicoterapia ma che funziona di più da quando ne ho acquisito consapevolezza e maggiore padronanza. 12 Marco alle ore 17:54 del 20/06/2015 Salve, io sono dall'altra parte, un paziente... E credo che nella fase di forte sentimento (voi definireste transfert) che non riesco a superare, avere qualche informazione di concreto su chi sia realmente la mia terapeuta potrebbe aiutarmi a superare la cosa. Non capisco questo voler a tutti i costi non dare nessuna informazione di sé ai pazienti. Certe volte sapere la realtà potrebbe eliminare alcuni pensieri fantasiosi che si creano nel paziente. Es. Se la mia terapeuta mi dicesse che è sposata, che ha dei figlj ecc ecc, magari io smetterei di pensarla come una donna che possa avere. Chiedo pareri anche a voi esperti. Grazie. Cordiali Saluti Cosa ne pensi? Lascia un commentoQuesto libero pensiero è presente nelle seguenti categorie:
|
||||||
P.IVA 03661210405 © 2001-2025 |
HT Psicologia - Quanto è importante che uno psicoterapeuta racconti di sè, cioè racconti la propria storia..... |