HT Psicologia
Psicologia per psicologi - Tirocinio in psicoterapia: regolamentazione
HT: La Psicologia per Professionisti

Tirocinio in psicoterapia: regolamentazione

Gratis
Lascia vuoto questo campo:
Iscriviti alla Newsletter di HT
HT Psicologia Network
Psicologia-Psicoterapia.it
Spazio IRIS - Istituto di Ricerca e Intervento per la Salute
Master di alta formazione in Mindfulness in ambito clinico - Milano e Online
SCF - Scuola Cognitiva di Firenze
Scuola di specializzazione in Psicoterapia - Firenze e L'Aquila
Consorzio Universitario Humanitas
Master Universitario di II livello in Psicoterapia cognitiva - Online e Roma
CMP: Centro Medicina Psicosomatica - Gruppo Prometeo
Corso intensivo di Ipnosi in Sessuologia - Milano
PsicoCitta.it
Dott. Roberto Culcasi
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Firenze e Montemurlo (PO)
Dott.ssa Donatella Guerriero
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Padova
Dott.ssa Micaela Sabina Darsena
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Carugate (MI) e Arosio (CO)
Dott.ssa Valeria Mantovani
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Livorno

CNOP: gli Psicologi dicono basta alla morte a Gaza
di Redazione
- La posizione della comunità professionale
- Le drammatiche conseguenze psicologiche del conflitto
- Trauma collettivo e violazione dei diritti umani

Tirocinio in psicoterapia: regolamentazione

Libero pensiero: Tirocinio in psicoterapia: regolamentazione

Scritto da: Francesca alle ore 14:14 del 14/04/2015

Buongiorno, sono al terso anno di scuola di specializzazione in psicoterapia sistemico familiare.

Oggi il mio tutor mi ha posto un quesito.
La premessa è che gli ho chiesto se contempla nell'arco di tempo in cui svolgerò il mio tirocino nel consultorio familiare di affidarmi dei pazienti. Mi ha chiesto se qualora dovesse accadere qualcosa al paziente da lui affidato a me, (nel peggiore dei casi un suicidio), di chi sarebbe la responsabilità?
Io non risulto assunta come dipendente dall'ulss di riferimento.

Grazie anticipatamente per le risposte.

Commenti: 2
1 Antonietta alle ore 22:06 del 21/04/2015

sei coperta da assicurazione e chi ne risponde è anche il tuo tutor

2 evelio alle ore 14:50 del 06/05/2015

semplicemente la responsabilità è del tuoTutor e se c'è in mezzo uno psichatra che ha a cura que paziente é responsabilità anche di quest'ultimo inel caso di suicidio, a meno che dal punto di vista farmacologico lo pschiatra abbia fatto tutto quanto stava nel potere de fare.

Cosa ne pensi? Lascia un commento
Nome:
Mail (La mail non viene pubblicata):
Testo:



HT Psicologia - Tirocinio in psicoterapia: regolamentazione

Centro HT
HT Collaboratori