|
HT Psicologia Network
Psicologia-Psicoterapia.it
CIPsPsIA - Centro Italiano di Psicoterapia Psicoanalitica per l'Infanzia e l'AdolescenzaCorso di formazione: 'Lo Psicologo nella Scuola' - Online Scuole di Psicoterapia CognitivaCorso: 'Interventi basati sulla Mindfulness' - Pesaro Urbino Ateneo - Formazione MultidisciplinareFormazione e-learning - Online Consorzio Universitario HumanitasMaster Universitario di I livello: 'I Disturbi del Linguaggio e dell'Apprendimento' - Roma e Online
PsicoCitta.it
Dott.ssa Elena ScarsoglioPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Bra (CN) e Alba (CN) Dott.ssa Marina BorelloPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Caluso (TO) e Chivasso (TO) Dott.ssa Lucia Isabella EspositoPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Alessandria e Tortona (AL) Dott.ssa Sara PantarottoPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: San Doną di Piave (VE)
|
Psicologo scolastico: approvata la legge in Piemonte Italia. Anche nelle scuole piemontesi ragazzi, genitori, docenti e personale scolastico potranno usufruire di supporto psicologico
L'articolo " Psicologo scolastico: approvata la legge in Piemonte" parla di:
- Approvazione della proposta di legge
- Obiettivi e finanziamenti
- Psicologo scolastico in altre regioni
A cura di: Redazione - Pubblicato il 03 Luglio 2023 Psicologo scolastico: approvata la legge in Piemonte Italia. Anche nelle scuole piemontesi ragazzi, genitori, docenti e personale scolastico potranno usufruire di supporto psicologico
Torino. La figura dello Psicologo scolastico entra anche nelle aule delle scuole piemontesi.
Il Consiglio Regionale, infatti, ha approvato all'unanimità la proposta di legge n. 186 "Istituzione del servizio di psicologia
scolastica", promossa dalla Consigliera Francesca Frediani.
A darne notizia un comunicato stampa pubblicato sul sito web del Consiglio stesso il 21 Giugno 2023.
Obiettivo principale del servizio sarà quello di promuovere salute e benessere psicofisico tra i banchi di scuola, attraverso una
serie di attività di cui potranno usufruire non solo gli studenti, ma anche le loro famiglie, gli insegnanti, i dirigenti, il personale
educativo ed il personale ATA.
Nello specifico si parla di servizi come sportelli di ascolto, interventi di sostegno per lo sviluppo cognitivo, affettivo ed emotivo e delle
competenze relazionali, servizi di orientamento, attività di prevenzione dei comportamenti a rischio, contrasto al disagio relazionale
provocato anche dal Covid-19, contrasto al bullismo ed alla diffusione delle dipendenze.
Stando alle dichiarazioni della Frediani, durante le sue attività lo Psicologo scolastico potrà collaborare con servizi autonomi
di psicologia, pedagogisti, logopedisti, medici, esperti in disturbi della nutrizione e dell'alimentazione, psicomotricisti ed altre figure
professionali operanti nel settore sanitario.
Il Servizio di Psicologia scolastica in Piemonte sarà finanziato con i fondi stanziati dall'Assessorato Regionale alle Politiche
Sociali: si parla di un cifra pari a 600.000 euro, che verrà suddivisa in 3 anni, dal 2023 al 2025.
La regione Piemonte non è la prima ad aver istituzionalizzato la figura dello Psicologo a scuola. Negli ultimi anni, infatti, anche
grazie ad alcuni interventi urgenti nati in Italia durante il periodo pandemico a sostegno della salute mentale di ragazzi, docenti e famiglie,
molte regioni hanno dato vita a leggi e protocolli d'intesa per garantire supporto psicologico in aula anche una volta terminata l'emergenza.
Tra queste rientrano per esempio le Marche, che ha dato il via libera alla figura dello psicologo scolastico con la legge regionale n. 23 del
6 agosto 2021, la Puglia con la legge n.46 dell'11 Ottobre 2019 e la Lombardia con l'attivazione del Servizio psico-pedagogico istituito nel
Luglio del 2021.
Fonte
- Giovanni Monaco - Ufficio stampa del Consiglio regionale del Piemonte, "Psicologia scolastica, istituito il servizio",
pubblicato sul sito del Consiglio il 21 Giugno 2023
www.cr.piemonte.it/web/comunicati-stampa/comunicati-stampa-2023/548-giugno-2023/11458-psicologia-scolastica-istituito-il-servizio
Altre letture su HT
Cosa ne pensi? Lascia un commento
|
|