|
HT Psicologia Network
Psicologia-Psicoterapia.it
Psymedisport GroupMaster online in Psicologia dello Sport - Online Libri: Istituto O.M.LIBRI DI PSICOLOGIA TRANSPERSONALE Consorzio Universitario HumanitasMaster Universitario di II livello in Psicoterapia psicodinamica ed evidence based - Online We are homies labWorkshop: 'Elementi di Psicomotricità educativa' - Bologna
PsicoCitta.it
Dott.ssa Simona MolaschiPsicologo Riceve a: Basiglio (MI) e Milano Dott.ssa Elvira ZuccarelloPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Padova e Rubano (PD) Dott.ssa Roberta SassiPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Falconara Marittima (AN) Dott.ssa Caterina BiribóPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Cortona (AR) e Chianciano Terme (SI)
|
Emilia Romagna: stanziati fondi per la prevenzione e cura delle patologie psichiatriche 38 milioni: programmi per ex pazienti di ospedali psichiatrici e psichiatrico-giudiziari e disturbi alimentari, autismo, apprendimento
L'articolo " Emilia Romagna: stanziati fondi per la prevenzione e cura delle patologie psichiatriche" parla di:
- Stanziamento per interventi di prevenzione e cura
Quanto riceveranno le AUSL della regione Altri programmi e interventi di assistenza finanziati
A cura di: Redazione - Pubblicato il 03 Ottobre 2016 Emilia Romagna: stanziati fondi per la prevenzione e cura delle patologie psichiatriche 38 milioni: programmi per ex pazienti di ospedali psichiatrici e psichiatrico-giudiziari e disturbi alimentari, autismo, apprendimento
Emilia Romagna. Stanziati dalla Regione 38.000.000 di euro per la realizzazione degli interventi socio-sanitari di prevenzione e cura delle
patologie psichiatriche o dei disturbi mentali.
Cosa viene finanziato? La somma è stata disposta in applicazione del Piano attuativo di Salute mentale e superamento degli ex Ospedali
psichiatrici del 2016 e andrà a finanziare gli interventi di assistenza socio-sanitaria previsti dalle varie aziende Ausl provinciali. Saranno,
quindi, finanziati i programmi specifici destinati a pazienti dimessi da ospedali psichiatrici e psichiatrico-giudiziari e a persone - soprattutto bambini
e ragazzi - affette da disturbi dello spettro autistico, disturbi del comportamento alimentare, difficoltà di apprendimento.
Come dichiarato da Sergio Venturi, assessore alla sanità, scopo dello stanziamento è quello di assicurare la qualità dei
servizi di prevenzione, diagnosi e cura per chi soffre di patologie o disagi psichici, rivolgendo particolare attenzione alle problematiche che richiedono
maggiori interventi di tipo assistenziale, come per esempio l'autismo e i disturbi del comportamento alimentare.
34.000.000 euro al Fondo per l'autonomia possibile. 34.000.000 dell'importo totale finanzieranno il Fondo per l'autonomia possibile,
all'interno del quale sono previsti interventi di assistenza a bassa intensità anche per persone dimesse dalle Rems (Residenze per l'esecuzione
della misura di sicurezza) e da ospedali psichiatrici e psichiatrico-giudiziari nonché per i pazienti dei Centri di Salute Mentale. La somma
verrà suddivisa tra le aziende sanitarie della regione nel seguente modo:
- 6,7 milioni per AUSL Bologna
- 6 milioni per AUSL Romagna
- 5 milioni per AUSL Parma
- 4 milioni per AUSL Ferrara
- 4 milioni per AUSL Reggio Emilia
- 3 milioni per AUSL Imola
- 3 milioni per AUSL Modena
- 3 milioni per AUSL Piacenza
Le restanti risorse stanziate, invece, andranno a sostenere i seguenti programmi e interventi di assistenza:
- oltre 1.000.000 di euro per il Programma autismo, per l'assistenza territoriale rivolta soprattutto a bambini e ragazzi (0-17 anni al 1 Gennaio 2015);
- 550.000 euro per il Programma regionale operativo per disturbi specifici di apprendimento, per la diagnosi e la presa in carico di minori dai 6 ai 18 anni;
- 480.000 euro per l'assistenza in età pediatrica nell'ambito dei Disturbi del Comportamento Alimentare, rivolta a ragazzi dai 12 ai 15 anni;
- 400.000 euro per il programma Esordi Psicotici;
- 300.000 euro per il programma Disturbi del Comportamento Alimentare;
- 280.000 euro per le Disabilità Intellettive di bambini e adolescenti, da 0 a 17 anni.
Fonte:
- "Salute mentale, dalla Regione 38 milioni di euro ai territori", articolo pubblicato su E-R. Il portale della Regione Emilia-Romagna, 14
Settembre 2016
www.regione.emilia-romagna.it/notizie/2016/settembre/salute-mentale-dalla-regione-38-milioni-di-euro-ai-territori
Cosa ne pensi? Lascia un commento
|
|