HT Psicologia
Psicologia per psicologi - Donne vittime di violenza: iniziativa di sostegno sociale in Veneto
HT: La Psicologia per Professionisti

Donne vittime di violenza: iniziativa di sostegno sociale in Veneto

Gratis
Lascia vuoto questo campo:
Iscriviti alla Newsletter di HT
HT Psicologia Network
Psicologia-Psicoterapia.it
IACP - Istituto dell'Approccio Centrato sulla Persona
Corso di perfezionamento: 'L'Approccio Centrato sulla Persona e il lavoro con il bambino e la famiglia' - Milano
ANIRE - Associazione Nazionale Italiana di Riabilitazione Equestre
Ippoterapia: Corso di formazione avanzata per Fisioterapisti e Terapisti della Riabilitazione - Milano
IPSICO - Istituto di Psicologia e Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva
Master Online: 'L'approccio cognitivo-comportamentale ai disturbi dell'età evolutiva' - Online
IPP - Istituto di Psicoterapia Psicoanalitica
Scuola di specializzazione in Psicoterapia - Torino
PsicoCitta.it
Dott.ssa Emanuela Peruzzo
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Mestre (VE), Modena e Castelnuovo Rangone (MO)
Dott. Stefano Anselmi
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Verona, Villafranca di Verona (VR) e Sona (VR)
Dott.ssa Monica D. Introna
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Selvazzano Dentro (PD)
Centro Science & Method
Associazione di Psicoterapia
Riceve a: Reggio nell'Emilia

Donne vittime di violenza: iniziativa di sostegno sociale in Veneto
Donne e violenza a Vicenza: avviato il progetto "La valigia di Caterina"

L'articolo "Donne vittime di violenza: iniziativa di sostegno sociale in Veneto" parla di:
  • Sostegno per donne vittime di violenza
    Rapporto Istat violenza sulle donne
    Sviluppo del progetto
Psico-Pratika:
Numero 133 Anno 2017

Tutti gli articoli
Iscriviti alla newsletter
A cura di: Redazione - Pubblicato il 6 Febbraio 2017

Donne vittime di violenza: iniziativa di sostegno sociale in Veneto
Donne e violenza a Vicenza: avviato il progetto "La valigia di Caterina"

Vicenza. Avviato nel mese di Gennaio 2017 il progetto "La valigia di Caterina", iniziativa sociale promossa dal comune veneto il cui obiettivo principale è quello di fornire alle donne vittime di violenza un sostegno per potersi ricostruire una vita.

Il progetto - al quale collaborano l'Assessorato alla comunità e alle famiglie e associazioni locali come "Donna chiama Donna" - prende il nome dall'avvocato Caterina Evangelisti Fronzaroli, presidente dell'Aiaf (Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e i Minori) Veneto, nota per aver dedicato vita e carriera alla tutela dei minori e delle donne maltrattate e scomparsa nel 2015.

L'iniziativa si rivolge nello specifico a quelle donne vittime di violenza residenti nei 39 comuni dell'ex ULSS 6 (ora ULSS 8) che sono state seguite dal Centro Antiviolenza, da servizi sociali di base o dal servizio di tutela e protezione dei minori.

Ragioni, sviluppo e obiettivi del progetto. Secondo un recente rapporto Istat, 6.788.000 donne hanno subito nel corso della propria vita una forma di violenza (fisica, sessuale o psicologica) e, negli ultimi anni, alcune sono riuscite a lasciarsi alle spalle relazioni violente ricorrendo anche ad aiuti esterni: una percentuale di donne compresa tra il 2,4 ed il 4,9%, infatti, si è rivolta a servizi specializzati, sportelli specifici e/o centri antiviolenza.
Molte di loro si sono ritrovate in seguito a doversi ricostruire una vita, senza però poter contare su un adeguato supporto economico o con l'onere di badare anche al benessere di figli minori: lo stesso CeAv di Vicenza negli ultimi 4 anni ha accolto 485 donne, 203 delle quali economicamente non indipendenti e 254 con minorenni a carico.

Il progetto "La valigia di Caterina" è stato pensato per offrire a chi sta cercando di rifarsi una vita un aiuto concreto. Si tratta di una borsa suddivisa in 4 scomparti, ciascuno dei quali contiene gli "accessori" necessari per ricominciare, divisi per categorie:

  1. accessori per la casa, cioè strumenti come affitto e/o utenze domestiche coperti per qualche mese;
  2. accessori per la salute, ovvero analisi, visite specialistiche e simili, per poter continuare a prendersi cura di se stesse;
  3. accessori per il lavoro, come mezzi per avviare eventualmente una start-up oppure percorsi formativi, tirocini, ecc;
  4. accessori per il benessere dei figli, per esempio servizi di doposcuola, babysitter, nido.

Il valore stimato per ogni singola borsa - che sarà diversa dalle altre in quanto verranno tutte personalizzate - andrà dalle 2.000 alle 4.000 €.

Grazie a "La valigia di Caterina", quindi, le donne che hanno seguito percorsi presso il Centro Antiviolenza o con i vari servizi sociali potranno contare su un contributo economico per intraprendere "il viaggio" verso la propria nuova vita lontana dalle violenze del passato.

Fonti:
  • "Per le donne vittime di violenza arriva "La valigia di Caterina", un aiuto per ripartire", articolo pubblicato su comune.vicenza.it, 09 Gennaio 2017
    www.comune.vicenza.it/albo/notizie.php/164513
  • "La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia", report pubblicato su Istat.it, 05 Giugno 2015
    www.istat.it/it/archivio/161716
Altre letture su HT
Cosa ne pensi? Lascia un commento
Nome:
Mail (La mail non viene pubblicata):
Testo:



HT Psicologia - Donne vittime di violenza: iniziativa di sostegno sociale in Veneto

Centro HT
HT Collaboratori