HT Psicologia
Psicologia per psicologi - I fondamenti antropo-filosofici della psicoterapia basata sull'enneagramma
HT: La Psicologia per Professionisti

I fondamenti antropo-filosofici della psicoterapia basata sull'enneagramma

Gratis
Lascia vuoto questo campo:
Iscriviti alla Newsletter di HT
HT Psicologia Network
Psicologia-Psicoterapia.it
IIRIS - Istituto Integrato di Ricerca e Intervento Strategico
Corso di formazione specialistica per Tutor integrato dell'apprendimento - Online
Centro Studi Sociali sull'Infanzia e l'Adolescenza
Seminario: 'La presa in carico dei minori orfani di femminicidio' - Teramo
Consorzio Universitario Humanitas
Master Universitario di II livello in Psicoterapia cognitiva - Online e Roma
IACP - Istituto dell'Approccio Centrato sulla Persona
Scuola di specializzazione in Psicoterapia - Milano
PsicoCitta.it
Dott.ssa Giulia Rinaldi
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Verona e Montecatini-Terme (PT)
Dott.ssa Maria Narduzzo
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Orbassano (TO) e Torino
Dott.ssa Rossella Campigotto
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Porto Mantovano (MN), Cremona, Brescia, Mantova e Desenzano del Garda (BS)
Dott.ssa Angela Turchi
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Sesto Fiorentino (FI) e Firenze

I fondamenti antropo-filosofici della psicoterapia basata sull'enneagramma

L'articolo "I fondamenti antropo-filosofici della psicoterapia basata sull'enneagramma" parla di:

  • La Quarta Via di Ouspensky
  • Conoscenza di Sé e Cambiamento
  • Il Ricordo si Sé e Attenzione Divisa
Psico-Pratika:
Numero 42 Anno 2009

Tutti gli articoli
Iscriviti alla newsletter

Articolo: 'I fondamenti antropo-filosofici della psicoterapia basata sull'enneagramma'

I fondamenti antropo-filosofici della psicoterapia basata sull'enneagramma
INTRODUZIONE
«La Quarta Via non richiede che ci si ritiri dal mondo, non esige la rinuncia a tutto ciò che formava la nostra vita. Essa comincia molto più lontano che non la via dello yogi.
Ciò significa che bisogna essere preparati per impegnarsi sulla quartavia e che questa preparazione deve essere acquisita nella vita ordinaria, essere molto seria e abbracciare parecchi aspetti differenti.
Inoltre un uomo che vuole seguire la quarta via deve riunire nella sua vita condizioni favorevoli al Lavoro, o che in ogni caso non lo rendano impossibile.
Infatti, bisogna convincersi che sia nella vita esteriore che nella vita interiore di un uomo, certe condizioni possono costituire per la quarta via barriere insormontabili.
Aggiungiamo che questa via, contrariamente a quella del fachiro, del monaco e dello yogi, non ha una forma definita. Prima di tutto essa deve essere trovata».
Pëtr Demianovic Ouspensky

Molti dei testi e dei corsi che introducono al tema dell'enneagramma affrontano l'argomento descrivendo essenzialmente i tipi psicologici con le loro vie di evoluzione/involuzione, mentre spesso relegano la chiave di lettura del sistema in poche pagine introduttive.

Si rischia così di ridurre la complessità e la ricchezza del sistema a un ennesimo modello classificatorio-descrittivo del genere umano, perdendone l'aspetto dinamico ed evolutivo e, soprattutto, dimenticando quello che è lo scopo reale del lavoro su di sé di cui parlano Georges Ivanovic Gurdjieff e i suoi successori.

È come vivere al piano terra di una casa inconsapevoli del fatto che esistono altri piani, ognuno dotato di una propria chiave di accesso. La Quarta Via, dice Gurdjieff, non richiede che ci si ritiri dal mondo ma che si viva in esso sviluppando la consapevolezza di sé e delle leggi dell'universo.

La Quarta Via è in mezzo a noi, sotto gli occhi di tutti, ma paradossalmente, impregnati dai condizionamenti a cui siamo sottoposti sin dalla più tenera età, non siamo più in grado di vederla. Essa deve essere trovata e non è semplice comprendere da dove cominciare la nostra ricerca.

Fin dalla nascita, se non dal momento del concepimento, siamo immersi in una sistema di regole e tabù che definiscono i confini delle nostra identità e che chiamiamo "cultura" ma che, come l'aria che respiriamo, non è visibile se non attraverso un notevole sforzo di volontà.

Assumiamo quindi in modo acritico il modello di pensiero dominante attraverso le principali istituzioni inculturative a ciò preposte, come la famiglia e la scuola, e chiamiamo questo processo "educazione", convincendoci che è proprio grazie a esso che possiamo emanciparci da un primitivo stato di natura al ruolo più evoluto di esseri sociali, senzienti e pensanti.

Il confronto con culture diverse dalla nostra dimostra in modo lampante tutto ciò, tanto che la storia dell'uomo è sempre stata caratterizzata dal tentativo di combattere lo straniero o, in alternativa, di acculturarlo esportando i nostri modelli di interpretazione del mondo.

In realtà l'uomo vive molto al di sotto delle sue reali capacità e per quanto le scoperte scientifico-tecnologiche ci facciano sentire al culmine della nostra evoluzione, siamo dominati dalla meccanicità, dalla frammentazione e dall'incoerenza dei nostri molteplici "io". Ma in effetti non possiamo obbligare nessuno a cambiare o a prendere coscienza di quanto afferma l'insegnamento della Quarta Via ed è per questo che questa strada, pur essendo sotto gli occhi di tutti è così difficile da trovare e da percorrere.

Il processo di separazione di ciò che è nostro - essenza - da ciò che non lo è - personalità - può essere doloroso e impegnativo e richiede che tutte le nostre energie siano orientate verso di esso e spesso contro tutto ciò che abbiamo appreso in lunghi anni di condizionamento.

È un percorso che ci espone alla solitudine, all'incomprensione di coloro che ci circondano, talvolta al dolore. E non è prevista la possibilità di sottrarsi al mondo perché l'evoluzione dalla meccanicità all'intenzionalità non può che avvenire attraverso la propria diretta e concreta esperienza nel mondo.

Ma cosa si ottiene attraverso questo difficile e inconsueto percorso?

Il "Ricordo di sé", cioè la capacità di comprendere in modo profondo la propria costellazione dinamica, di riconoscere i modelli culturali che insistono su noi noi rendendoci esseri meno liberi e consapevoli, di emanciparsi dalle aspettative nevrotiche di chi ci circonda e che spesso abbiamo interiorizzato a tal punto da non riconoscerle come tali, ma da assumerle come normali e adeguate, di utilizzare al meglio le nostre energie senza sprecarle in cose inutili o persino dannose, di apprendere da ogni esperienza, positiva o negativa che sia, qualcosa di nuovo su noi stessi e sulle leggi che ci legano inesorabilmente gli uni agli altri e tutti insieme all'universo.

Con il linguaggio della gruppoanalisi, quello che possiamo apprendere è riconoscere le matrici che insistono su di noi, nostre gruppalità interne, separare l'idem dall'autos, gli aspetti replicativi e inconsci della nostra identità dal germe del "farsi contro".

I processi di identificazione con l'altro sono il fondamento stesso dell'individualità umana: la specificità dell'essere umano consiste proprio in questa capacità innata ad apprendere, ad assumere come fossero propri, i segni delle intenzionalità, degli affetti, dei modi relazionali che il proprio ambiente intende trasmettergli, letteralmente in-segnargli (Fabrizio Napolitani, 1980).

La gruppalità interna è allora l'esito di questa internalizzazione di relazioni con cui sin dalla nascita abbiamo a che fare. Ma è nella dimensione creativa e innovativa dell'identità definita autos che l'individuo può cominciare a riflettere su se stesso, sui miti inconsci che lo popolano e lo determinano limitando la sua possibilità di farsi soggetto attivo della propria storia, di distinguere l'io dall'altro, pur dialogando con esso.

La soggettività, in questa prospettiva, è una possibilità di nascita perennemente aperta: il processo di trasformazione dell'identità necessita di entrambi i momenti, quello replicativo e quello creativo ed è solo dalla relazione dinamica tra questi opposti che può scaturire un reale processo di conoscenza e di cambiamento.

Il corpus degli antichi insegnamenti della Quarta Via ci è stato reso noto attraverso il lavoro di Gurdjieff e i suoi allievi e successori, primi fra tutti Ouspensky e Rodney Collin. Molti autori hanno contribuito alla sua diffusione e lo hanno arricchito attraverso le proprie riflessioni ed esperienze, violando forse il patto che lega la conoscenza dell'enneagramma alla tradizione orale ma regalandoci l'opportunità di conoscerlo, farlo nostro e contribuire alla sua diffusione.

Ciò che possiamo comprendere di questo sistema dipende, di volta in volta, dal livello evolutivo raggiunto dal nostro essere e dalla nostra volontà di mettere in pratica con impegno e costanza quanto esso afferma, non solo con la nostra mente ma anche con le nostre emozioni e i nostri comportamenti.

IL SIGNIFICATO DEL SINTOMO
«Questa liberazione può di fatto essere molto grande.
Tutti gli uomini la desiderano e si sforzano di averla. Essa però non può essere ottenuta senza la prima liberazione, una liberazione minore.
La grande liberazione è la liberazione dalle influenze all'esterno di noi.
La liberazione minore è la liberazione dalle influenze dentro di noi».
Georges Ivanovic Gurdjieff
«Al tempo in cui la psicologia era legata alla filosofia e alla religione, essa esisteva sotto forma di Arte. Poesia, Tragedia, Scultura, Danza e la stessa Architettura erano mezzi di trasmissione della conoscenza psicologica».
Pëtr Demianovic Ouspensky

Tutte le discipline contemporanee, compresa la Psicologia, studiano l'uomo in modo frammentario e ogni risultato da esse ottenuto resta, nostro malgrado, un frammento tra una moltitudine di altri frammenti slegati da una comprensione globale dell'uomo e del suo posto nel mondo.

Questa affermazione sicuramente non incontra molti consensi, dato che ci siamo oramai abituati a ragionare secondo le leggi della frammentazione e della specializzazione delle varie discipline.

Il mondo della scienza si è inoltre separato dal mondo della filosofia, della religione e dell'arte molto tempo fa e oggi viviamo in un'epoca in cui la conoscenza scientifico-tecnologica ha assunto il ruolo di cultura dominante a scapito di altre forme di conoscenza.

Ma il principale ostacolo è costituito innanzitutto dall'individuo stesso il quale, vivendo sempre più nel mondo della meccanicità è restio ad accogliere affermazioni di questo genere.

Le persone che si avvicinano alla psicoterapia talvolta manifestano un non ben definito disagio che collegano alla propria difficoltà di stare nel mondo, molti esprimono la sensazione di girare a vuoto e di non comprendere l'origine del proprio malessere o di non capire come gestirlo e superarlo.

Impregnati dalla cultura dell'eterna giovinezza imperante, che non contempla al suo interno momenti di crisi o di malattia, molti desiderano semplicemente dare un nome al loro disagio e trovare un rapido rimedio che lo allontani, alienando così da sé la possibilità di comprendere ciò che questo dice su di loro: ognuno a modo proprio è alla ricerca di uno stato di benessere che spesso viene negato, represso, disconosciuto.

Altri invece hanno già cominciato a interrogarsi sulle proprie potenzialità inespresse e sulle possibilità di cambiamento, vogliono farsi soggetti attivi del proprio benessere senza delegarlo ad altri o non si accontentano di una terapia farmacologica che attenua i sintomi ma non risolve le cause.

Nel terapeuta cercano un compagno di viaggio più che un salvatore e avvertono che nessuno può davvero sostituirsi a loro nella comprensione e nel superamento del disagio di cui sono portatori. Si stupiscono nello scoprire quanto siano prevedibili i loro comportamenti, i loro pensieri, le loro emozioni e le loro dinamiche relazionali: chiedono in sostanza di aumentare la consapevolezza di se stessi, di capire come funziona la macchina umana e desiderano emanciparsi dalla dimensione dell'idem.

Nel sistema della Quarta Via questo desiderio di liberazione interna è una condizione essenziale e imprescindibile per altre forme di liberazione, che riguardano le influenze esterne su di noi. Dobbiamo innanzitutto partire da noi stessi, dalle nostre distorsioni cognitive, dalle nostre trappole emotive e dai nostri meccanismi di difesa se vogliamo davvero cambiare.

I momenti di consapevolezza che così creiamo, se opportunamente collegati ai fondamenti del sistema della Quarta Via, ci aiutano a capire il funzionamento della psiche umana e iniziare il processo di differenziazione tra essenza e personalità.

Ma per cambiare veramente dobbiamo innanzitutto realizzare la nostra impossibilità di cambiare, la nostra assenza di volontà e unità, il livello minimo della nostra consapevolezza. Se non siamo sufficientemente preparati ad accogliere la nostra incapacità, il lavoro su noi stessi non può proseguire oltre e i nostri ammortizzatori interni, di fronte a un tale scenario, ripristinano omeostaticamente lo stato precedente che, seppur disfunzionale è almeno conosciuto.

Superato il primo ostacolo, chi si avvicina alla psicoterapia basata sul sistema dell'enneagramma e della Quarta Via, ne incontra subito molti altri. Innanzitutto deve comprendere ciò che favorisce lo sviluppo della psiche e ciò che invece è dannoso, spesso sovvertendo tutto ciò che ha appreso nel corso della propria vita e di cui non ha mai dubitato.

A partire dal riconoscimento della propria costellazione enneagrammatica, infatti, scoprirà che molte delle azioni che normalmente compie, dei pensieri e delle emozioni che lo animano sono di origine puramente meccanica e che ostacolano la sua evoluzione.
Scoprirà come è difficile riconoscere questi meccanismi nello svolgimento della vita quotidiana e operare in una direzione diversa da quella consueta.

Tutto l'universo gli sembrerà probabilmente cospirare contro affinché nulla in lui cambi davvero. È per questo motivo che chi opera secondo i principi della Quarta Via sostiene che che il sistema ha senso solamente per coloro che sanno di averne bisogno:


  • dobbiamo renderci conto di languire in prigione
  • dobbiamo desiderare di evadere
  • dobbiamo avere amici che vogliono scappare
  • dobbiamo ricevere aiuto dall'esterno
  • dobbiamo lavorare per scavare una galleria
LA MACCHINA UMANA

Ho già detto che ci sono persone che hanno fame e sete di verità.
Se esaminano i problemi della vita e sono sinceri con se stessi, si renderanno presto conto che non è possibile vivere come hanno fatto sino a ora; che la via di uscita a questa situazione è fondamentale e che l'uomo può sviluppare le sue capacità e poteri nascosti solamente pulendo la sua macchina dalla sporcizia che si è accumulata nel corso della sua vita.

Ma per intraprendere questa pulizia in maniera razionale.
Egli deve vedere cosa deve essere pulito, dove e come; ma vedere questo da solo è quasi impossibile.
Per vedere qualche cosa egli deve vedere dal di fuori; e per questo è necessario un aiuto reciproco.

«L'uomo è un essere che può "fare" - dice questo insegnamento -.
Fare significa agire coscientemente e di propria volontà.
Dobbiamo riconoscere che non possiamo trovare una definizione dell'uomo più completa di questa. La volontà è il segno di un essere che ha un livello di esistenza elevatissimo rispetto all'essere di un uomo ordinario.
Solo gli uomini che posseggono un essere di quel livello possono "fare".
Tutti gli altri sono unicamente degli automi, messi in moto da forze esteriori, semplici macchine o giocattoli meccanici che funzionano fino a che non si scarica la molla interna, e del tutto incapaci di aggiungere alcunché alla propria carica».
Georges Ivanovic Gurdjieff

Affermare che l'uomo è una macchina particolarmente evoluta che opera secondo meccanismi automatici molto sofisticati e di cui siamo poco consapevoli è quasi banale.
Ma se affermiamo che la meccanicità non si limita al funzionamento del nostro sistema cardiocircolatorio o alla pompa sodio-potassio delle nostre cellule ma che essa investe anche il nostro pensiero, il mondo emotivo e molti dei nostri comportamenti che in realtà ci sembrano intenzionali, incontreremo senz'altro delle resistenze.

Nel corso degli anni abbiamo in genere imparato a sviluppare una certa efficacia nelle nostre azioni e spesso abbiamo ricevuto feed-back positivi in tal senso; ovviamente riteniamo che i nostri ragionamenti siano per lo più il risultato di un pensiero critico e autonomo; che il lavoro che abbiamo scelto sia proprio quello più adatto a noi; che i sentimenti che nutriamo nei confronti del nostro partner o degli amici siano profondi e sinceri.

In fondo "Matrix" è l'unico mondo che conosciamo e non abbiamo motivo per dubitare che sia reale, così come non ne hanno gli uomini del mito della caverna descritto da Platone, che guardano le ombre proiettate sullo sfondo scambiandole per la realtà.
E in parte questo è anche vero: ogni individuo è unico, irripetibile, non riducibile ad alcun modello precostituito.

Ma allora come si spiegano le "incredibili" capacità predittive del terapeuta o del formatore che operano attraverso la conoscenza dell'enneagramma?

In alcuni casi, ad esempio, basta osservare per pochi minuti una persona per predire con un piccolo margine di errore quale sarà il suo comportamento più probabile in certe situazioni... le stesse persone sono stupite quando si scoprono descritte perfettamente nei testi di Claudio Naranjo o Helen Palmer.

In realtà sin da piccoli acquisiamo memorie automatiche a livello cognitivo, emotivo, istintivo e motorio e le imprimiamo così profondamente dentro di noi da assumerle come nostre, tanto che quando, sollecitati da un opportuno stimolo, le utilizziamo non ci rendiamo conto di come esse costituiscano una risposta associativa automatica allo stimolo stesso, che si esprime senza una reale partecipazione della nostra coscienza.

È per questo che il primo passo verso il "ricordo di sé" è l'osservazione di quanto accade in noi. Si potrebbero criticare queste affermazioni e obiettare che la macchina umana funziona in maniera perfetta proprio grazie a questi meccanismi automatici: in fondo molte delle azioni che si svolgono nel nostro corpo in qualsiasi istante e che ci mantengono in vita si compiono senza la nostra partecipazione volontaria.

Ma l'elevata neotenìa dell'essere umano, che fa di noi degli esseri sociali e plasmabili dalla cultura di riferimento, comporta anche che molti degli stessi assunti culturali che ci vengono trasmessi contengano elementi di distorsione di cui siamo poco consapevoli e che in genere sono in linea con quanto accettato dall'ambiente che ci circonda.
E queste distorsioni, come molti studi antropologici dimostrano, investono ogni parte della macchina umana, determinando usi, costumi, gusti, modelli di pensiero, emozioni e comportamenti.

CENTRI E FUNZIONI
«Per moltissimo tempo dovete soltanto osservare e cercare di scoprire tutto quel che potete circa le funzioni intellettuali, emozionali, istintive e motorie.
Da ciò potrete arrivare alla conclusione che avete quattro menti ben definite: non una sola, ma quattro menti diverse. Una mente controlla le funzioni intellettuali, un'altra mente completamente diversa controlla le funzioni emotive, una terza controlla quelle istintive, e una quarta, anch'essa del tutto diversa, controlla le funzioni motorie. Noi le chiamiamo centri: centro intellettuale, centro emotivo, centro motorio e centro istintivo. Essi sono completamente indipendenti. Ciascun centro ha la propria memoria, la propria immaginazione e la propria volontà».
Pëtr Demianovic Ouspensky

Dobbiamo partire con l'osservare dunque, ma l'uomo non sa cosa e come osservare.
È per questo che il lavoro inizialmente non può essere svolto da soli. Occorrono dei compagni di viaggio che ci introducano al sistema e con i quali possiamo confrontarci.

Secondo il sistema della Quarta Via la macchina umana è composta da parti distinte, dette centri, che operano spesso l'una all'insaputa o al posto dell'altra sottraendole energia.


I centri sono quattro (più due di tipo superiore, di cui parleremo):


  1. Centro intellettuale, il più lento, svolge le funzioni collegate al pensiero e alla comparazione.
  2. Centro emozionale, il più veloce, che governa le funzioni emotive.
  3. Centro istintivo, che presiede in modo automatico al funzionamento biologico dell'organismo, garantendone l'omeostasi.
  4. Centro motorio, che sovrintende le funzioni motorie.

Ogni centro è poi diviso in positivo e negativo, intesi come:

  • azione/non azione,
  • sì/no.

Ogni centro può inoltre operare utilizzando la sua parte meccanica (attività meccaniche che non richiedono alcuna attenzione cosciente, ad esempio, guidare la macchina), emozionale (funziona per attrazione e stimolazione, si attiva quando qualcosa cattura la nostra attenzione e ci affascina) o intellettiva (attività che richiedono concentrazione o perché complesse o perché non conosciute prima).

Ogni centro ha una propria memoria e opera indipendentemente dagli altri, tanto che dà origine a diverse configurazioni della nostra identità o raggruppamenti di "io", che utilizziamo in modo differenziato a seconda delle situazioni in cui ci troviamo, senza esserne consapevoli. Spesso inoltre utilizziamo il centro emotivo quando dovremmo usare quello intellettivo, o il centro motorio al posto del centro emotivo, sottraendo energia utile al sistema e operando delle scelte che poi si rivelano disfunzionali e contribuiscono a sviluppare i nostri conflitti intra - e interpersonali.

Esiste una disciplina dal nome complesso, la Psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI), che studia proprio questi meccanismi e che, attraverso le sue indagini scientifiche, ci dimostra come i vari sistemi funzionino e interagiscano. In linea con le più recenti acquisizioni della fisica quantistica, la PNEI avvalora l'antica tesi secondo cui è l'uomo a creare la propria realtà.

Conoscere il funzionamento della macchina significa allora non solo cambiare la nostra visione del mondo, essere più consapevoli e unitari ma anche modificare la chimica del nostro corpo, influenzando la qualità delle reazioni che avvengono al suo interno e determinando quindi il suo stato di salute psico-fisica.

STATI DI COSCIENZA
«Possiamo dire, senza alcuna esagerazione, che tutte le differenze che si notano tra gli uomini si possono riportare a differenze nei livelli di coscienza dei loro atti.
Tutta la nostra visione del mondo cambia in relazione al nostro livello di consapevolezza. Più alto esso è, più la comprensione del mondo è vasta, più è basso più essa scende fino al punto dell'identificazione, che vuol dire essere completamente focalizzati solo su una cosa; il massimo della limitazione percettiva».
Georges Ivanovic Gurdjieff

Ogni uomo ha la possibilità e la potenzialità di fare esperienza di quattro differenti stati di coscienza, anche se l'uomo ordinario vive quasi totalmente nei primi due.

Gli stati di coscienza che l'uomo può vivere sono:

  • Il primo stato di coscienza - sonno notturno - in cui ricarichiamo i nostri accumulatori, è la condizione in cui il nostro livello di coscienza è più basso; non sappiamo quello che ci circonda e le nostre naturali funzioni sono al minimo per permettere ai centri di ricaricarsi.
  • Il secondo stato di coscienza - stato di veglia - è quello in cui trascorriamo la maggior parte dell'esistenza ed è caratterizzato da uno stato di identificazione e immaginazione costanti. È la condizione dell'uomo ordinario, che non è realmente collegato con la sua essenza, che è schiavo delle sue risposte meccaniche, dei suoi pensieri associativi, delle sensazioni del suo centro istintivo e delle emozioni automatiche, per quanto l'illusione di essere consapevoli ci faccia pensare che in questo stato siamo padroni di noi stessi.
  • Il terzo stato di coscienza - Coscienza di sé - possiamo sperimentarlo ogni volta che abbiamo un ricordo vivido di qualcosa, o che abbiamo provato una gioia o una paura intense. Nel terzo stato di consapevolezza un uomo conosce la verità su se stesso e impara a conoscersi per quello che è realmente.
    È una condizione difficile da mantenere, di solito dura molto poco ed è di genere accidentale. Senza un'adeguata preparazione nessun uomo è in grado di sostenerlo a lungo, anche perché spesso ciò che scopriamo di noi in questo stato è molto diverso da quello che abbiamo pensato prima di accedervi. Nel terzo stato di coscienza si "attiva" il centro emozionale superiore.
  • Il quarto stato di coscienza - Coscienza oggettiva - è uno stato che può essere raggiunto solo in successione al terzo stato e può essere molto pericoloso se non siamo adeguatamente preparati a sostenerlo. È lo stato in cui l'uomo è in grado di vedere le cose come sono e le leggi che le legano le une alle altre: in questo stato si sviluppa il centro intellettuale superiore.
MANCANZA DI UNITÀ
«Se incominciamo a studiarci ci imbattiamo prima di tutto in una parola che usiamo più di ogni altra: la parola "io".
Diciamo "io sto facendo", "io sto seduto", "io sento", "io amo", "io non amo", e così di seguito. Questa è la nostra principale illusione, in quanto il maggior errore che facciamo riguardo a noi stessi è quello di considerarci come uno; parliamo di noi stessi come "io", e supponiamo di riferirci sempre alla stessa cosa, mentre in realtà siamo divisi in centinaia e centinaia di "io" differenti.
In un certo momento, quando dico "io", sta parlando una parte di me; e in un altro momento, quando dico "io", è completamente un altro "io" che parla.
Non sappiamo di non avere soltanto un "io", ma parecchi "io" differenti, collegati con i nostri sentimenti e desideri, i quali non hanno un "io" che li controlla.
Questi "io" cambiano continuamente; uno soffoca l'altro, uno rimpiazza l'altro, e tutta questa lotta forma la nostra vita interiore».
Pëtr Demianovic Ouspensky

D: La creazione di unità è indispensabilmente preceduta da conflitti interiori?
R: Dalla percezione di conflitti interiori. I conflitti interiori sono costanti.
Nessuno vive senza contrasti interiori, essi sono normali e stanno sempre là. Quando però cominciamo a lavorare, il conflitto aumenta. Quando non lavoriamo, fuggiamo, non lottiamo. Cosa significa lavoro?
Significa lotta con cose contrastanti. Abbiamo un certo scopo, ma parecchi nostri "io" non vogliono andare in quella direzione, quindi naturalmente il conflitto cresce.
Ma creazione di unità non è il risultato di conflitto: è il risultato della lotta col conflitto. Noi siamo molti e vogliamo essere uno: questa è una formulazione del nostro scopo. Ci rendiamo conto che è un inconveniente, che è scomodo e pericoloso essere parecchi. Decidiamo di essere almeno meno divisi, di divenire cinque invece di cinquecento. Sento di dover far qualcosa e non voglio farla: questo è conflitto, ed esso, ricorrendo costantemente, crea resistenza e produce unificazione
.
Pëtr Demianovic Ouspensky
«Obbligare se stessi a vedere questo è molto doloroso.
Questo non significa che io soffro, ma che qualcosa che desidera nascondersi non può sostenere di trovarsi sotto la luce. Essere in grado di vedere se stessi in maniera che qualcuno rimanga sotto i nostri occhi, sotto osservazione, questo è una punizione per l'eternità (riferimento alla parabola della divisione delle pecore e capre nei vangeli).
Una cosa è se non abbiamo completamente tradito la ragione della nostra esistenza o completamente sprecato i "talenti" (parabola dei talenti nei vangeli) nelle nostre mani, ma figuratevi in voi stessi qualcuno che ha, e che sempre ha rifiutato di vedere ciò che ha, ma che un giorno si troverà "avendo rifiutato di vedere" costretto a vedere la realtà"».
John Godolphin Bennett

Quando agiamo nel mondo siamo convinti di "essere uno" e in genere riteniamo che le nostre scelte siano il frutto di un ragionamento coerente e consapevole.
Spesso, tuttavia, quando ci rivolgiamo a un terapeuta, ci accorgiamo che in realtà le cose non stanno proprio così.

I nostri conflitti e il disagio psichico non si risolvono per il solo fatto che lo desideriamo o che disponiamo di informazioni utili sul nostro disturbo. Se cominciamo a ragionare su di esso, ci rendiamo conto che la nostra mente sembra andare in una direzione, mentre le emozioni o il corpo agiscono in direzione opposta.

Nel sistema della Quarta Via questo è un classico esempio della nostra mancanza di unità. Più nello specifico, in ognuno di noi albergano parti emozionali, intellettuali, motorie e istintive che sono in grado di operare separatamente e quindi anche in conflitto tra di loro.

Ognuna di queste parti, o funzioni, possiede una propria memoria e dispone di un proprio "magazzino" di informazioni che si sono accumulate nel corso della nostra vita, senza che noi facessimo il minimo sforzo in tal senso. Alla stessa maniera, noi siamo in grado di recuperare le informazioni in modo meccanico e di rispondere in modo stereotipato non appena uno stimolo adeguato le attivi.

Le risposte così prodotte sono la manifestazione dei nostri diversi "Io", maschere che indossiamo con una tale naturalezza da non rendercene nemmeno conto, perlomeno finché non insorgono in noi un conflitto o un disturbo manifesto.

Sino al momento in cui insorge un evidente disagio psichico in realtà ci è impossibile vedere come funziona la macchina umana, in quanto questa è dotata di meccanismi, detti "respingenti", che ci impediscono di vedere le nostre contraddizioni e che, attraverso una serie di giustificazioni, ci permettono di vivere condizioni completamente opposte senza scontro e danno.

Lo scopo dei respingenti è quello di prevenire il disagio che verrebbe a crearsi dall'osservazione della nostra mancanza di unità e coscienza.
Scopo della Psicoterapia è allora quello di lottare contro i respingenti, di sollevare la maschera della personalità per svelare la natura originaria dell'essenza. Tale opera deve però essere intrapresa nei tempi e nei modi giusti in modo da evitare che, una volta eliminati i respingenti, la persona resti indifesa, si ripieghi su stessa e crolli definitivamente.

È nella sensibilità del terapeuta e nella dinamica della relazione che instaura con il paziente che si gioca la possibilità di uno sviluppo virtuoso del Lavoro.
Ognuno di noi, dicevamo, ritiene di compiere scelte autonome e non riducibili a un modello mentre in realtà siamo tutti molto prevedibili e poco liberi di scegliere.

È per questo motivo che l'approccio all'Enneagramma si sviluppa in genere dal riconoscimento del proprio enneatipo, cioè da quell'insieme di caratteristiche intellettuali, emotive, istintive e motorie che ci rendono, appunto, molto simili gli uni agli altri.

Il riconoscimento della configurazione enneatipica ci dimostra come tutto in noi si compia in modo automatico e acritico, senza alcuna partecipazione consapevole della nostra volontà e come tutto congiuri affinché essa ci paia assolutamente coerente.

Le nostre difese - i respingenti - sono infatti organizzate in uno schema coerente di tre funzioni specifiche:

  1. il Meccanismo di Difesa
  2. l'Idealizzazione o Immagine di sé
  3. La cosa di cui abbiamo più paura e che tendiamo a evitare

Esse lavorano insieme in una sorta di triumvirato per mantenere intatta la personalità di ciascun enneatipo e non renderci consapevoli delle sue distorsioni/disfunzioni.

Prendere coscienza della propria prevedibilità è spesso un'esperienza disarmante e irritante, a cui in genere cerchiamo di resistere con tutte le nostre forze... almeno finché la nostra mancanza di unità non comincia a crearci più problemi che soluzioni.

Leggi la parte 2: Gli Ostacoli
(I fondamenti antropo-filosofici della psicoterapia basata sull'enneagramma )

HT Psicologia - I fondamenti antropo-filosofici della psicoterapia basata sull'enneagramma

Centro HT
HT Collaboratori