|
HT Psicologia Network
Psicologia-Psicoterapia.it
PerFormatMaster in Counseling Analitico Transazionale - Online e Catania Sipiss - Società Italiana Psicoterapia Integrata Sviluppo SocialeCorso: 'Stress: dalla valutazione del rischio agli interventi in azienda' - Online INPEF - Istituto Nazionale di Pedagogia FamiliareCorso: 'Conflitti familiari e coordinamento genitoriale' - Roma e Online CSCP - Centro Scuole Counseling e PsicoterapiaCorso di formazione: 'Esperto nella conduzione di gruppo' - Firenze e Online
PsicoCitta.it
Dott.ssa Gabriella Scalamandre'Psicologo Psicoterapeuta Riceve a: Soverato (CZ) Dott.ssa Alessandra Mazzocchi RepettiPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Piacenza Dott.ssa Alessandra ChiariniPsicologo Riceve a: San Lazzaro di Savena (BO) e Bologna Centro Clinico e Ricerca psicodinamica RomaCentro di Psicoterapia Riceve a: Roma
|
Donald Woods Winnicott
Donald Woods Winnicott: Una introduzione
- 1896 - Nasce a Plymouth Donald Woods Winnicott, figlio di Sir John Frederick e Elizabeth Martha (Woods).
Figlio di un commerciante di successo, Donald non ebbe problemi di natura economica. Nonostante la situazione prospera ed apparentemente felice,
dovette superare un difficile rapporto con la madre e le due sorelle.
- 1923 - Oramai ventisettenne, dopo essersi laureato in medicina a Cambridge, inizia a lavorare come pediatra al Paddigton Green
Childrens Hospital, struttura presso la quale esercitera' per circa quarant'anni. Nello stesso anno si sposa con Alice Taylor.
- 1925 - Muore sua madre, Elizabeth Martha (Woods) Winnicott.
- 1930 - Inizia un'analisi personale con James Strachey (nome noto anche per le traduzioni in Inglese delle opere di Sigmund
Freud). L'analisi terminera' poi nel 1933.
- 1935 - Diventa psicoanalista e membro della British Psycho-Analytical Society (societa' della quale fu' poi presidente dal
1956 al 1959 e dal 1965 al 1968).
- 1936 - Inizia una seconda analisi, con Joan Riviere (di impostazione kleiniana, l'analisi verra portata avanti fino
al 1941).
- 1951 - Dopo aver divorziato con la sua prima moglie, nello stesso anno, sposo' Elsie Clare Nimmo Britton, sua collega,
psicoanalista.
Nello stesso anno Winnicott pubblica uno dei suoi scritti piu' importanti "Transitional Objects and Transitional Phenomena".
- 1971 - Muore all'eta' di 75 anni, dopo aver affrontato numerosi problemi di salute. E' stato cremato a Londra.
Psicoanalista inglese di formazione pediatrica, noto soprattutto per la sua estesa esperienza clinica con bambini e adolescenti e per il
contributo che ha fornito alla comprensione dello sviluppo umano.
Durante la sua carriera ebbe la possibilita' di confrontarsi con grandi figure professionali come Melanie Klein e Anna Freud.
Winnicott ha sottolineato la dipendenza assoluta dell'Io in formazione del bambino dall'Io supportivo della figura materna
e dalla successiva gradualita' delle frustrazioni provenienti da tale figura, ponendo in relazione distorsioni e fallimenti di questo rapporto
primario con l'insorgere dei disturbi psichici.
Soffermandosi in modo particolare sulla relazione precoce madre-bambino, ha introdotto i concetti di preoccupazione materna
primaria e di madre sufficentemente buona, indicando, tra l'altro, le principali funzioni materne (holding, handling e
object-presenting).
Winnicott ha inoltre definito i concetti di oggetto e area transazionale, di importanza fondamentale per la formazione della
dimensione simbolica e per la costruzione della realta' nel bambino.
Il suo lavoro rimane, tuttoggi, molto utile e stimolante, discusso sia all'interno che al di la' del campo della psicoanalisi.
Donald Woods Winnicott: Le opere
Winnicott, scrittore energico e creativo, e' autore di numerose pubblicazioni.
In questa sede vengono elencate le principali opere tradotte in italiano, nella loro edizione piu' recente.
- 2008 - Una bambina di nome "Piggle" - Bollati Boringhieri
- 2006 - Sostenere e interpretare. Frammento di un'analisi - Ma.Gi.
- 2005 - Il bambino, la famiglia e il mondo esterno - Ma.Gi.
- 2005 - Gioco e realta' - Armando Editore
- 2004 - Psicoanalisi dello sviluppo - Armando Editore
- 2002 - Sviluppo affettivo e ambiente. Studi sulla teoria dello sviluppo affettivo - Armando Editore
- 1997 - Bambini - Cortina Raffaello
- 1995 - Esplorazioni psicoanalitiche - Cortina Raffaello
- 1994 - Colloqui terapeutici con i bambini. Interpretazione di 300 "Scarabocchi" - Armando Editore
- 1993 - Colloqui con i genitori - Cortina Raffaello
- 1992 - La famiglia e lo sviluppo dell'individuo - Armando Editore
- 1990 - Dal luogo delle origini - Cortina Raffaello
- 1989 - Sulla natura umana - Cortina Raffaello
- 1988 - Lettere - Cortina Raffaello
- 1987 - I bambini e le loro madri - Cortina Raffaello
- 1986 - Il bambino deprivato - Cortina Raffaello
Donald Woods Winnicott: Links utili
|
|