HT Psicologia
Psicologia per psicologi - HT OpenPsy: libera diffusione della conoscenza psicologica
HT: La Psicologia per Professionisti

HT OpenPsy: libera diffusione della conoscenza psicologica

Gratis
Lascia vuoto questo campo:
Iscriviti alla Newsletter di HT
HT Psicologia Network
Psicologia-Psicoterapia.it
APL - Psicologi della Lombardia
Master: 'Sessuologia clinica e consulenza di coppia' - Online e Milano
IPSICO - Istituto di Psicologia e Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva
Scuola di specializzazione in Psicoterapia - Firenze
CIPsPsIA - Centro Italiano di Psicoterapia Psicoanalitica per l'Infanzia e l'Adolescenza
Corso di Alta Formazione in Psicologia Giuridica civile e penale - Bologna e Online
Istituto Dedalus
Corso: 'I bambini con l'etichetta e il lavoro terapeutico con le famiglie' - Roma
PsicoCitta.it
Dott.ssa Elisabetta Ciacci
Psicologo
Riceve a: Grosseto e Follonica (GR)
Dott.ssa Chiara Gavaciuto
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Cairo Montenotte (SV)
Dott.ssa Antonia Florio
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Roma
Dott. Davide Cappellari
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Verona e Affi (VR)

CNOP: gli Psicologi dicono basta alla morte a Gaza
di Redazione
- La posizione della comunità professionale
- Le drammatiche conseguenze psicologiche del conflitto
- Trauma collettivo e violazione dei diritti umani

OpenPsy

A cura di Igor Graziato

Versione 1.2
Licenza: LOP1
martedi' 21 ottobre 2002 12:10

L'OpenPsy deriva, utilizza, considera

  • L'openpsy deriva direttamente dal modello dell'opensource.
    L'obiettivo e' il libero scambio di conoscenza e la collaborazione attiva tra gli psicologi
    .
  • L'openpsy utilizza gli strumenti messi a disposizione di Internet per comunicare e collaborare in modo proficuo.
  • Il modello openpsy considera la condivisione della conoscenza come una risorsa fondamentale per la propria crescita professionale e per lo sviluppo della comunita' di appartenenza.

"nessuna cattedrale da costruire in silenzio e reverenza..."
Eric S. Raymond

OpenPsy

L'idea di applicare il modello dell'open source al mondo della psicologia nasce dal constatare come questo approccio, basato sullo scambio e sulla condivisione, sia divenuto uno dei fenomeni sociali piu' interessanti che ha attraversato la rete negli ultimi anni.
Linux rappresenta un esempio concreto della portata della "filosofia open".
Nessuno avrebbe potuto immaginare che, dal lavoro di migliaia di programmatori e sviluppatori sparsi in ogni angolo del pianeta e in costante collegamento attraverso Internet, si potesse realizzare un sistema operativo di tale livello.
Anche nel passato abbiamo assistito a fenomeni di collaborazione intellettuale similari (la biblioteca d'Alessandria,la traduzione in greco della Bibbia tanto per citare alcuni esempi) ma l'innovazione prodotta dalle "nuove tecnologie dell'informazione" e' di tale entita' da rendere possibile l'annullamento delle distanze geografiche e l'avvicinamento degli individui in base agli interessi e agli obiettivi comuni.

Abbiamo battezzato questo approccio "openpsy" per richiamare, idealmente, con questo termine il modello dell'open-source, opportunamente adattato e armonizzato con la nostra disciplina.
E' nostro interesse sviluppare questo approccio per realizzare un luogo (virtuale) di incontro, di scambio e di libera collaborazione tra tutti coloro che operano professionalmente nel mondo della psicologia.
Gli strumenti informatici che utilizziamo abbassano drasticamente i costi e permettono una maggiore e piu' rapida diffusione dell'informazione, oltre che mettere in contatto soggetti portatori di molteplici esperienze, competenze e conoscenze.

La possibilita' di confrontarsi, di creare progetti, di redigere documenti, di scrivere testi, di collaborare attivamente e' uno degli aspetti fondanti della filosofia open.
Il modello dell'openpsy si declina attraverso l'ausilio di strategie e di regole che ne definiscono i confini e l'area di applicazione.
Siamo dell'avviso che le potenzialita' insite nell'information technology (e in parte gia' esplorate con successo nell'ambiente informatico) se adeguatamente sfruttate, consentiranno di raggiungere nuovi importanti traguardi anche nel nostro specifico ambito professionale.

Progetti OpenPsy che vogliamo portare avanti assieme.

HT Psicologia - HT OpenPsy: libera diffusione della conoscenza psicologica

Centro HT
HT Collaboratori