|
HT Psicologia Network
Psicologia-Psicoterapia.it
PerFormatMaster in Psicotraumatologia e Psicoterapia dei disturbi psicotraumatici - Online CIPsPsIA - Centro Italiano di Psicoterapia Psicoanalitica per l'Infanzia e l'AdolescenzaCorso: 'Le costellazioni di personalità in età adulta' - Online CSAPR - Centro Studi e Applicazione della Psicologia Relazionale ETSWorkshop 'Il Mental Training in Psicologia dello Sport: tecniche base di intervento' - Prato ASPIC per la ScuolaMaster in Disturbi del comportamento alimentare. Cibo e Salute - Online e Roma
PsicoCitta.it
Centro Adler Reggio EmiliaCentro di Psicologia Riceve a: Reggio nell'Emilia Dott.ssa Ilaria GisondiPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Trezzano sul Naviglio (MI) Dott.ssa Ilaria RusignuoloPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Firenze Dott.ssa Vanessa DonaggioPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Roma
|
Cosa può fare uno psicologo senza altra formazione?
L'articolo " Cosa può fare uno psicologo senza altra formazione?", parla di:
- Diagnosi, consulenza, sostegno
- Conduzione di gruppi
- Prevenzione ed intervento
A domanda HT Risponde: 'Cosa può fare uno psicologo senza altra formazione?'
A cura di: Redazione
- Che cosa può fare uno psicologo senza altra formazione?
- Per la legge italiana lo Psicologo può fare "tutto" a parte la psicoterapia.
Definire dettagliatamente questo "tutto" è praticamente impossibile, perché le cose che effettivamente si possono fare sono
praticamente infinite.
Se guardiamo il tariffario degli
psicologi lo psicologo può svolgere tutte le voci presenti (sono 148) a parte 4 voci (33, 34, 35, 36) che si riferiscono alla
psicoterapia.
Quindi tra le altre cose lo Psicologo può fare:
- diagnosi, consulenza, sostegno psicologico (a singoli, coppie, genitori, adolescenti, bambini);
- conduzione di gruppi di prevenzione (sul disagio psichico, alimentare, dipendenza, alcool, fumo, giochi....);
- interventi (psicosociali, educativi, promozione del benessere, di prevenzione per comportamento alimentare, di counseling ...);
- organizzazione di incontri di formazione, corsi, seminari (per es. su bullismo, autostima, educazione alimentare, ...).
Nello stesso momento lo Psicologo è vincolato dal codice deontologico (articolo 5) ad utilizzare "solo strumenti teorico-pratici per
i quali ha acquisito adeguata competenza".
Ovvio è che frequentare un corso è uno dei modi principali per aquisire competenze.
Per capire meglio quale sia il confine tra la Psicologia e la Psicoterapia consigliamo la lettura dell'articolo seguente:
Cosa
può fare lo Psicologo non Psicoterapeuta?
Cosa ne pensi? Lascia un commento
|
|