|
HT Psicologia Network
Psicologia-Psicoterapia.it
Logos - Consulenza e formazione sistemico-relazionaleWorkshop esperienziale: 'Persone e famiglie in colloquio: tecniche e strategie dell'ascolto' - Genova Centro CoMeTe - Istituto di Terapia FamiliareCorso per Conduttori di gruppi per figli di genitori separati - Online A. Adler InstituteMaster in Psicodiagnostica - Torino e Online Centro Studi RicercheCorso: 'La Coordinazione Genitoriale' - Online
PsicoCitta.it
GITIM Gruppo Italiano Tecniche di Imagerie MentaleCentro di Psicoterapia Riceve a: Treviso CRP Centro per la Ricerca in Psicoterapia - Sezione clinicaCentro di Psicoterapia Riceve a: Roma Dott. Giancarlo ManciniPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Vairano Patenora (CE), Caserta, Formia (LT), Minturno (LT) e Cassino (FR) Dott. Matteo RadavelliPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Arcore (MB), Agrate Brianza (MB), Seregno (MB), Monza, Como, Cantù (CO) e Merate (LC)
|
Università di Psicologia, laurea magistrale: quale titolo?
L'articolo " Università di Psicologia, laurea magistrale: quale titolo?", parla di:
- Laurea magistrale in Psicologia
- Dottore in ...
A domanda HT Risponde: 'Università di Psicologia, laurea magistrale: quale titolo?'
A cura di: Redazione
- Dopo aver concluso l'Università di Psicologia, laurea magistrale (3+2), quale titolo avrò?
- Nessuna Università di Psicologia può dare il titolo di "Psicologo", in quanto questo viene acquisito attraverso l'iscrizione
all'ordine.
Al termine dell'università si diviene dottori nella materia specifica che da il titolo al corso di laurea.
Quindi frequentando un corso di laurea in psicologia del lavoro e delle organizzazioni, si acquisisce il titolo di "dottore/dottoressa in
psicologia del lavoro e delle organizzazioni".
Se invece il corso di laurea è in "Psicologia dello sviluppo socia-affettivo", al termine dello stesso si diviene "dottore/dottoressa
in Psicologia dello sviluppo socia-affettivo".
Avviene il medesimo procedimento per tutti gli altri indirizzi di laurea.
Cosa ne pensi? Lascia un commento
|
|