|
HT Psicologia Network
Psicologia-Psicoterapia.it
Istituto DedalusMaster: 'La ricerca del legame nella coppia' - Roma Centro HT Psicologia - HumanTrainer.ComCorso Autopromozione Clinica sul Web - Online APL - Psicologi della LombardiaMaster Executive: 'Psiconeuroendocrinoimmunologia - PNEI Practitioner' - Online ISC - Istituto di Sessuologia ClinicaScuola di formazione in Sessuologia Clinica - Roma
PsicoCitta.it
Dott.ssa Raffaella RigamontiPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Monza Dott. Salvatore BuccheriPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Gela (CL) e Niscemi (CL) Dott.ssa Monica D. IntronaPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Selvazzano Dentro (PD) Dott.ssa Maria Rosaria DonadeiPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Verona
|
Gli anni di studio possono essere riscattati? Si può raggiungere prima la pensione?
L'articolo " Gli anni di studio possono essere riscattati? Si può raggiungere prima la pensione?", parla di:
- Andare in pensione anticipata
La complessità delle situazioni Regime pensionistico retributivo, contributivo o misto
A domanda HT Risponde: 'Gli anni di studio possono essere riscattati? Si può raggiungere prima la pensione?'
A cura di: Redazione
- Gli anni di studio possono essere riscattati? Si può raggiungere prima la pensione?
- Domanda pervenuta in redazione il 13 aprile 2013 alle 23:37 -
-
La risposta in breve è sì.
Gli anni di studio (laurea, dottorati, specializzazioni) possono essere riscattati ai fini pensionistici Riscatto Laurea [vedi
"Gli anni dell'università sono
conteggiabili a fini pensionistici?"]
In merito alla possibilità di poter raggiungere/maturare l'anzianità contributiva (ossia maturare gli anni di contribuzione
previsti dalla legge1 per "andare in pensione anticipata2") se e in che misura il riscatto laurea possa incidere
sull'anticipo dei tempi di pensionamento dipende:
- dal tipo di regime pensionistico in cui si rientra: retributivo o contributivo o misto3 (dal 2012 il regime contributivo è
applicato a tutti i lavoratori che al 31 Dicembre 1995 avessero maturato meno di 18 anni di contribuzione, e per tutti i contributi maturati dal
1° gennaio 2012 in poi);
- dall'età in cui è stata conseguita la laurea e l'età in cui si è iniziato a lavorare.
Tendenzialmente, per chi pur essendosi laureato in corso abbia però iniziato a lavorare attorno ai 30 anni e rientri nel sistema
contributivo, il riscatto della laurea non incide sull'anticipo dei tempi di pensionamento ma solo sul montante (ossia sull'ammontare
dell'importo della pensione), la convenienza va valutata caso per caso.
-
Importante:
Quanto qui riportato ha puro valore orientativo. Ciascuna situazione è a sé e diversi possono essere i livelli di
complessità, solo per citarne alcuni:
- regime pensionistico: retributivo - fino al 31/12/1995 - o contributivo o misto (ovvero pro-rata);
- dalla collocazione del periodo che si intende riscattare se precedente o successivo al 31/12/1995;
- regime lavorativo: autonomo o dipendente (in questo caso ulteriore distinguo se pubblico o privato) o inoccupato;
- ente di previdenza: pubblico - INPS - o privato - ENPAP.
Note
- Riforma Monti-Fornero Decreto Legge 201/2011, convertito in Legge n. 214/2011
- Per il 2013:41 anni e 5 mesi per le donne, 42 anni e 5 mesi per gli uomini
- Il metodo contributivo è stato introdotto dalla riforma Dini Legge 335/1995
Riferimenti
- INPS: riforma pensioni
www.inps.it/portale/default.aspx?sID=&lastMenu=7663&iMenu=1&p4=2
- Ministero del Lavoro: previdenza obbligatoria
www.lavoro.gov.it/Lavoro/md/AreaLavoro/previdenza/prevObbligatoria/
- Ministero del Lavoro: legge 214/2011 [PDF]
www.lavoro.gov.it/NR/rdonlyres/8593D80A-CF2A-427F-A012-CED4884F9EFE/0/20111222_L_214.pdf
- Corriere economia: articolo indagine convenienza riscatto laurea
"Laurea: dopo la riforma il riscatto paga pegno" di Roberto E. Bagnoli del 30 gennaio 2012
www.corriere.it/economia/corriereconomia/12_gennaio_30/bagnoli-laurea-riforma-riscatto-paga-pegno_762a3c76-4b47-11e1-8fad-efe86d39926f.shtml
- La Repubblica degli Stagisti: articolo convenienza riscatto laurea "Riscatto della laurea: conviene ancora?" di Ilaria Mariotti del del 1
ottobre 2012
www.repubblicadeglistagisti.it/article/riscatto-della-laurea-conviene-ancora
Commenti: 2Cosa ne pensi? Lascia un commento
|
|