|
HT Psicologia Network
Psicologia-Psicoterapia.it
INPEF - Istituto Nazionale di Pedagogia FamiliareMaster in Psicologia giuridica e forense - Online AREA G - Scuola di Psicoterapia ad Orientamento Psicoanalitico per Adolescenti e AdultiGruppo di supervisione in un interno - Online
PsicoCitta.it
Dott.ssa Maria Grazia GattoPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Segrate (MI) e Milano Dott.ssa Monica Di GirolamoPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Pescara
Ultimi siti realizzati
- Clelia-Psicologo.it
Presenta i servizi di psicoterapia e terapia di coppia. Riceve ad Altamura.
- Giancarlo-Psicologo.it
Presenta i servizi di Psicoterapia al singolo ed alla Coppia. Riceve a Forlì e San Mauro Pascoli (FC).
|
Lo Psicologo può inserire nel CV un corso di psicoterapia?
L'articolo " Lo Psicologo può inserire nel CV un corso di psicoterapia?", parla di:
- Cosa può scrivere lo psicologo non psicoterapeuta
- Quando può utilizzare le tecniche imparate
- Alcuni esempi
A domanda HT Risponde: 'Lo Psicologo può inserire nel CV un corso di psicoterapia?'
A cura di: Redazione
- Nella presentazione della propria attività, uno Psicologo non specializzato in psicoterapia, può scrivere che ha seguito
un corso in cui si insegnavano anche tecniche psicoterapeutiche?
- Domanda pervenuta in redazione il 29 settembre 2012 alle 11:18 -
- Legalmente si, può farlo, in quanto chiunque può seguire un determinato corso a prescindere da cosa insegna, e comunicarlo
a terzi (purchè corrisponda al vero).
Diverso è utilizzare quello che si è imparato.
In effetti in nessun caso uno Psicologo non specializzato in psicoterapia può esercitarla.
Alcuni esempi sono: la terapia sessuologica; l'ipnoterapia; l'utilizzo terapeutico dell'EMDR; ecc.
Ovvero lo Psicologo può applicare a livello terapeutico queste tecniche solo ed esclusivamente se ha il titolo di psicoterapeuta.
Anche una persona laureata in lettere ad esempio può frequentare un corso di Chirurgia, ed altrettanto può dire dire di averlo
seguito, ma non può di certo fare il Chirurgo.
Nello stesso modo uno psicologo, o anche uno studente di psicologia, possono seguire un corso di psicofarmacologia in cui magari si insegnano
i tipi di farmaci utilizzati, i dosaggi, quando e come somministrarli, ecc.; ma non possono in alcun modo prescriverli.
Per riassumere.
Lo Psicologo ha facoltà di indicare, nella descrizione della sua formazione, tutti i corsi che ha seguito, e anche spiegare con maggiori
dettagli i temi del corso; ciò che non può assolutamente fare è far capire o lasciare intendere al fruitore del messaggio,
che utilizza nella sua attività tecniche che non può di fatto utilizzare.
 Cosa ne pensi? Lascia un commento
|
|