HT Psicologia
Psicologia per psicologi - Scuole di Psicoterapia e crisi economica
HT: La Psicologia per Professionisti

Scuole di Psicoterapia e crisi economica

Gratis
Lascia vuoto questo campo:
Iscriviti alla Newsletter di HT
HT Psicologia Network
Psicologia-Psicoterapia.it
APL - Psicologi della Lombardia
Master di Psicomotricità clinica e della riabilitazione neuropsicologica - Online
Centro Studi Ricerche
Corso: 'La Coordinazione Genitoriale' - Online
Atanor - Istituto di Psicoterapia
Scuola di specializzazione in Psicoterapia - L'Aquila
APL - Psicologi della Lombardia
Master in Psicologia e Fisiologia Perinatale - Online e Milano
PsicoCitta.it
Dott. Matteo Radavelli
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Arcore (MB), Agrate Brianza (MB), Seregno (MB), Monza, Como, Cantù (CO) e Merate (LC)
Dott.ssa Eleonora Cocchini
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: San Miniato (PI), Montelupo Fiorentino (FI) e Signa (FI)
Dott.ssa Elisabetta Cogo
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Montecchio Maggiore (VI) e Vicenza
Dott. Andrea Arrighi
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Milano, Farnese (VT) e Lesa (NO)

Scuole di Psicoterapia e crisi economica

Libero pensiero: Scuole di Psicoterapia e crisi economica

Scritto da: Loredana Pecorella alle ore 10:34 del 28/04/2016

Le scuole di Psicoterapia dovrebbero promuoversi indicando percentuale dell'efficacia dei trattamenti e reddito annuo degli allievi che hanno frequentato il corso.
Abbiamo seri problemi di sopravvivenza, non siamo numeri o consumatori, siamo persone.

Non voglio essere polemica, ma in questo periodo di crisi siamo molto disperati e abbiamo bisogno di certezze per affrontare con piu serenità la liquidità della modernità.

Commenti: 2
1 Giovanna alle ore 00:25 del 04/05/2016

Ho visto piú volte persone con la stessa formazione in psicoterapia funzionare molto diversamente tra loro, dare una presenza umana radicalmente diversa l'una dall'altra, avere livelli di costruttività (o distruttività) nelle relazioni umane molto differenti. Penso che il criterio utile di scelta della scuola sia il come ti senti riguardo a un tipo di approccio piuttosto che ad un altro

2 Anna alle ore 10:40 del 26/05/2016

Ritengo che la riflessione di Loredana sia condivisibile. Assolutamente vero che una buona preparazione teorica deve necessariamente essere accompagnata da doti empatiche e da umanità e rispetto nei confronti delle sofferenze altrui, anzi,  non bisognerebbe neppure discuterne, dovrebbe essere già un dato di fatto da indagare immediatamente, all'iscrizione alla facoltà di psicologia. Detto ciò,  spesso si ha la senzazione che le scuole di Psicoterapia tendano ad autonutrirsi, masticando bene bene gli allievi senza preoccuparsi di accompagnarli passo passo ad inserirsi nel mondo del lavoro. Chiedono rette cospicue, che non tutti possono permettersi, e nei concorsi pubblici é sempre richiesta la specializzazione in psicoterapia. Insomma il classico cane che si morena coda. Avere dati concreti sulle ricadute professionali degli allievi delle varie scuole sarebbe utile sia ai professionisti che hanno già imboccato questo percorso,  sia alle nuove generazioni, in modo tale da non crearsi illusioni. 

Cosa ne pensi? Lascia un commento
Nome:
Mail (La mail non viene pubblicata):
Testo:



Questo libero pensiero è presente nelle seguenti categorie:
- Corsi e formazione in Psicologia
- Pensieri autoreferenziali

Inserisci un tuo libero pensiero

HT Psicologia - Scuole di Psicoterapia e crisi economica

Centro HT
HT Collaboratori