HT Psicologia
Psicologia per psicologi - Tenere corsi di Psicologia e partita iva
HT: La Psicologia per Professionisti

Tenere corsi di Psicologia e partita iva

Gratis
Lascia vuoto questo campo:
Iscriviti alla Newsletter di HT
HT Psicologia Network
Psicologia-Psicoterapia.it
Istituto Dedalus
Corso: 'I bambini con l'etichetta e il lavoro terapeutico con le famiglie' - Roma
SIPP - Società Italiana di Psicologia e Pedagogia
Corso: 'Tutor per alunni con difficoltà scolastiche e Disturbi Specifici dell'Apprendimento DSA' - Online e Pisa
CMP: Centro Medicina Psicosomatica - Gruppo Prometeo
Manuale pratico di ipnosi clinica e autoipnosi - Milano
Spazio IRIS - Istituto di Ricerca e Intervento per la Salute
Master di alta formazione in Psicosessuologia - Milano e Online
PsicoCitta.it
Dott.ssa Maria Luigia Sartorelli
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Chieti
Dott.ssa Chiara Ferrario
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Milano
Dott.ssa Lucia Lastrucci
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Casalecchio di Reno (BO)
Dott.ssa Radka Savcheva
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Pozzo d'Adda (MI) e Bergamo

Tenere corsi di Psicologia e partita iva

Libero pensiero: Tenere corsi di Psicologia e partita iva

Scritto da: Magda alle ore 11:41 del 07/07/2015

Buongiorno a tutti

Visto l'inesistente offerta di lavoro, mi piacerebbe intraprendere la professione che in tanti mi hanno sconsigliato per i costi (partita IVA etc) se dovessi portare avanti un'attività di corsi per mamme, training autogeno etc attraverso un'associazione sarebbe comunque necessario l'apertura della partita iva o ci sarebbe un modo meno oneroso per lavorare?

Vi ringrazio

Commenti: 5
1 Claudia alle ore 14:59 del 09/09/2015

Ciao.

Puoi chiedere una consulenza gratuita con un commercialista presso la sede dell'opl.

2 Lucia alle ore 06:44 del 10/09/2015

Per lavorare come libero professionista devi assolutamente aprire la partita Iva, mentre se l'associazione di incarica per qualcosa di specifico puoi ricorrere alla prestazione (restando nei limiti di introito previsti dalla normativa). Ricorda comunque che per ogni prestazione psicologica resa all'utenza si deve dare comunicazione all'ENPAP.

3 Rosa alle ore 08:50 del 15/09/2015

Buongiorno, io sono laureata in psicologia da qualche anno e anche a me molti mi hanno sconsigliato di iscrivermi e aprire partira iva per i costi. Ma allora come si fa a lavorare? Quando si lavora per conto di terzi gli stipendi sono veramente bassi. Bisogna cambiare mestiere?

4 Magda alle ore 15:43 del 22/09/2015

Si Rosa è il mio stesso dilemma...

5 cristina alle ore 12:31 del 01/06/2016

ciao,io credo sia molto meglio aprire le porte allo psicologo,che già deve studiare tantissimo e fare tirocini continui,e aprirgli le porte pure nella P.A, non solo dare tale vantaggio solo agli psicoterapeuti.  Vengono cosi limitate ,nell'attuale normativa,le sue funzioni,solo al lavoro  privato . Bisognerebbe ampliare i suoi orizzonti ,visto che è un lavoro molto importante e di cui ce n'è sempre un continuo bisogno.  E poi dare uno  stipendio piu' adeguato,trattandosi di un professionista ,visto il costo della vita.  Snellire il percorso di tirocinio e dell' esame di stato che porta gli studenti a terminare dopo troppi anni dall'inizio del percorso universitario e ad una stagnazione del problema.  Speriamo cambi in meglio la cosa.  saluti.

Cosa ne pensi? Lascia un commento
Nome:
Mail (La mail non viene pubblicata):
Testo:



HT Psicologia - Tenere corsi di Psicologia e partita iva

Centro HT
HT Collaboratori