HT Psicologia
Psicologia per psicologi - Cosa "fare" con la triennale?
HT: La Psicologia per Professionisti

Cosa "fare" con la triennale?

Gratis
Lascia vuoto questo campo:
Iscriviti alla Newsletter di HT
HT Psicologia Network
Psicologia-Psicoterapia.it
SIPEA - Società Italiana di Psicologia Educazione e Artiterapie
Corso di alta formazione: 'La Relazione d'Aiuto in Ambito Sanitario' - Roma e Online
Psicoludìa
Corso: 'Enneagramma e Dixit' - Online
Istituto Gestalt Firenze
Scuola di specializzazione in Psicoterapia - Firenze
APL - Psicologi della Lombardia
Master in Psicogeriatria - Online
PsicoCitta.it
Dott.ssa Francesca Gallina
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Missaglia (LC) e Monza
Dott.ssa Cristina Bergia
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Firenze e Milano
Dott.ssa Naomi Faccio
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Bassano del Grappa (VI)
Dott.ssa Marina Vitale
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Erbusco (BS) e Palazzolo sull'Oglio (BS)

Cosa "fare" con la triennale?

Libero pensiero: Cosa "fare" con la triennale?

Scritto da: Federica alle ore 10:30 del 27/03/2014

Ciao a tutti! Sono laureata in Scienze e tecniche psicologiche (triennale) e vorrei sapere cosa, effettivamente, si può fare con questo titolo. So che si può affiancare uno psicologo iscritto all'albo o uno psicoterapeuta, ma come esattamente? Ovviamente i pazienti che accettano la presenza di un "estraneo" in studio sono molto pochi, quindi come posso affiancare uno psicologo se non posso assistere? Premetto, comunque, che a settembre mi iscriverò alla specialistica, ma vorrei spendere questi mesi in un modo che mi possa essere utile e fruttuoso in futuro (anche SENZA retribuzione). Grazie in anticipo a chi risponderà Sorridente 

Commenti: 1
1 Elisa alle ore 11:48 del 07/04/2014

Ciao Federica personalmente sono laureata ormai da un po' con il vecchio ordinamento e sto completando la specializzazione, sinceramente ancora non ho capito cosa possano fare di clinico i triennalisti. Su questo non so siutarti, ritengo che per fare clinica sia veramente importante completare la formazione e l'iscizione all'albo A non basta, è necessaria anche una specializzazione. Mi riferisco al lavoro clinico ovviamente! Io ho stretto forti contatti con la asl per vedere e rubare con gli occhi e ho spaziato in vari ambiti, sert, consultori, oncologia, salute mentale senza retribuzione non ho mai avuto difficoltà. Qualche collaborazione retribuita poi è nata negli anni da sé. In bocca al lupo, se aggiungi anche da dove scrivi forse posso esserti più utile!

Cosa ne pensi? Lascia un commento
Nome:
Mail (La mail non viene pubblicata):
Testo:



HT Psicologia - Cosa "fare" con la triennale?

Centro HT
HT Collaboratori