|
HT Psicologia Network
Psicologia-Psicoterapia.it
APL - Psicologi della LombardiaMaster in Psicogeriatria - Online ANIRE - Associazione Nazionale Italiana di Riabilitazione EquestreIppoterapia: Corso di formazione avanzata per Medici e Psicologi - Milano SIPP - Società Italiana di Psicologia e PedagogiaCorso: 'Progettare percorsi di potenziamento in collaborazione con la famiglia e la scuola' - Pisa e Online We are homies labCorso di Psicomotricità - Bologna e Online
PsicoCitta.it
Dott. Alessandro PescePsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Bologna Dott. Giancarlo ManciniPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Vairano Patenora (CE), Caserta, Formia (LT), Minturno (LT) e Cassino (FR) Dott. Salvatore BuccheriPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Gela (CL) e Niscemi (CL) Dott.ssa Barbara TestaPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Novate Milanese (MI)
|
Israele. In vigore una Legge contro l'Anoressia in passerella Dal 1 gennaio 2013 Modelle e modelli con indice di massa corporea inferiore ai 18,5 in Israele non possonno più sfilare né posare
L'articolo " Israele. In vigore una Legge contro l'Anoressia in passerella" parla di:
- Bandito l'ideale anoressico di bellezza: prima legge al mondo
Rivoluzione di un modello estetico per la salute pubblica Reazioni e proteste da parte del mondo della moda
A cura di: Redazione - Pubblicato il 6 febbraio 2013
Israele. In vigore una Legge contro l'Anoressia in passerella Dal 1 gennaio 2013 Modelle e modelli con indice di massa corporea inferiore ai 18,5 in Israele non possonno più sfilare né posare
Così stabilisce la legge approvata dal Parlamento israeliano per proteggere i giovani dall'idealizzazione della magrezza.
Per il "Jerusalem Post" è la prima legge al mondo a fissare sanzioni per agenzie di moda, pubblicitari, organizzatori di
sfilate etc. che diffonderanno immagini di persone troppo magre. "Illegali" anche le immagini ritoccate con Photoshop per rendere i corpi
più snelli, se non contrassegnate da un'etichetta grande almeno il 7% dell'immagine totale.
Per poter lavorare, i modelli devono esibire un certificato medico degli ultimi 3 mesi che attesti un Indice di Massa Corporea non inferiore
al 18,5. Al di sotto di esso l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) parla di sottopeso (2,9% della popolazione), mentre al di sotto
dei 16 di grave magrezza con rischio di morte (0,4%).
I trasgressori potranno essere citati in giudizio da persone affette da un Disturbo dell'Alimentazione - ogni anno in Israele circa 1.500 - o
dai loro parenti, soprattutto in caso di decesso (5% dei casi di Anoressia).
«Inizia la rivoluzione contro il modello anoressico di bellezza», dichiara Rachel Adato, Ginecologa
e Parlamentare che ha contribuito all'approvazione della legge.
Dello stesso avviso Adi Barkan, "veterano" della moda israeliano: «è giunto il termine dell'era degli scheletri sui
cartelloni... è il momento di pensare a noi stessi, ai nostri figli e assumerci la responsabilità di ciò che facciamo
vedere loro.
Troppo magro non è sexy!» (*).
Le polemiche non mancano. Alcuni operatori della moda e modelli sostengono che si può essere "sani" anche con IMC inferiore
a 18,5.
La top model Alisa Gourari (altezza 1,80, peso 55 kg) protesta: il suo indice è assolutamente al di sotto da quello che prevede la legge, ha cercato di aumentare
di peso senza mai riuscirci e ora non potrà più lavorare nel suo paese.
«Non potrò realizzare il sogno della mia vita» (*).
Ma qual è il modo eticamente corretto per un'istituzione di preoccuparsi della salute pubblica?
Commenti: 2Cosa ne pensi? Lascia un commento
|
|