HT Psicologia
Psicologia per psicologi - Mototerapia e Psicomotricità: eventi e benefici
HT: La Psicologia per Professionisti

Mototerapia e Psicomotricità: eventi e benefici

Gratis
Lascia vuoto questo campo:
Iscriviti alla Newsletter di HT
HT Psicologia Network
Psicologia-Psicoterapia.it
APL - Psicologi della Lombardia
Master di formazione specialistica in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale - Online
A. Adler Institute
Scuola di Formazione in Counselling - Torino
APL - Psicologi della Lombardia
Master in Criminologia clinica forense e Vittimologia applicata - Online
Centro Studi e Formazione in Psicologia dello Sport
PerformA: Un nuovo approccio psicologico alla Persona-Atleta - Milano
PsicoCitta.it
Dott.ssa Laura Travaglini
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Lecco e Erba (CO)
Dott. Federico D'Antonio
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Genova
Dott.ssa Liliana Argenziano
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Padova
Dott.ssa Silvia Foschetti
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Firenze

Mototerapia e Psicomotricità: eventi e benefici
Effetti della Mototerapia sui bambini con autismo e disturbi del neurosviluppo, della relazione, disabili e pazienti pediatrici oncologici

L'articolo "Mototerapia e Psicomotricità: eventi e benefici" parla di:

  • Scopo del Lynphis Ride e nuove ricerche
  • Vanni Oddera e i ragazzi speciali
  • La Mototerapia in ospedale e i suoi benefici
Psico-Pratika:
Numero 200 Anno 2023

Tutti gli articoli
Iscriviti alla newsletter

Articolo: 'Mototerapia e Psicomotricità: eventi e benefici
Effetti della Mototerapia sui bambini con autismo e disturbi del neurosviluppo, della relazione, disabili e pazienti pediatrici oncologici'

A cura di: Redazione
Mototerapia e Psicomotricità: eventi e benefici
Mototerapia e Psicomotricità: eventi e benefici

Benevento. Il 16 e 17 Settembre si è tenuta ad Airola (Benevento), nell'enorme spazio messo a disposizione dalla tenuta Masseria Napoletano, la VII edizione di Lynphis Ride per la Mototerapia, un punto di incontro per sensibilizzare e confrontarsi sugli sviluppi dell'esercizio della psicomotricità con i bambini disabili tramite l'ausilio della moto.
L'occasione, patrocinata dalla Regione Campania, dalla Provincia di Benevento e dai Comuni di Airola e Santa Maria a Vico, ha anche lo scopo di raccogliere fondi sia per la ricerca, sia per questa attività.

Il primo Lynphis Ride, nato a scopo benefico nel 2017 a Santa Maria a Vico, ha dato impulso a nuove ricerche sulla Mototerapia tra i cui promotori c'è il dott. Luca Nuzzo, laureato in terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva (e appassionato di due ruote), che dal 2019 è presidente dell'Associazione no profit La MotoTerapia APS ASD.
Lo studio del Dott. Nuzzo, a cui è seguita la pubblicazione del libro "La mia motoTerapia", ha visto la partecipazione di specialisti della Neurochirurgia quali il Prof. Antonio Bernardo, della Weill Medical College Cornell University di New York, della Neuropsichiatria infantile come la Dott.ssa Luana Sergi e della Psicoterapia come la Dott.ssa Rosa Sgambato.

La Mototerapia vuole utilizzare la moto come attivatore emozionale, sensoriale, motorio, motivazionale, attentivo e cognitivo capace di spingere il soggetto con disturbi della relazione, autismo e disturbi del neurosviluppo a una relazione significativa, inserendosi in un progetto riabilitativo globale. Sui soggetti trattati si sono rilevati benefici psicomotori, dell'attenzione, del contatto, tra cui la migliore tolleranza ai rumori, miglioramento della cognizione spazio-temporale, dell'autostima e dell'autonomia, della comunicazione verbale e non verbale.

L'idea in italia ha origini precedenti: già nel 2008 il campione di freestyle motocross Vanni Oddera decide di condividere la sua grande passione con quelli che chiama i suoi "ragazzi speciali", grazie alla sua moto. Si tratta di bambini disabili, persone ospedalizzate e bambini emoncologici che, grazie a questo tipo di attività, possono provare l'emozione e il brivido di salire su una moto e migliorare così il loro stato di salute e benessere psicologico acquisendo capacità fisiche, affettive, cognitive e sociali.

La sua attività è tutt'ora in corso in giro per l'Italia, portando le moto fin dentro i reparti pediatrici degli ospedali e direttamente nelle case di bambini. Grazie al suo impulso, nel 2019, dopo un anno di lavoro in oncologia pediatrica nell'Ospedale Regina Margherita di Torino, si è conclusa con successo la ricerca medica sulla Mototerapia in ospedale, pubblicata sulla rivista European Journal of Integrative Medicine, che ha suffragato i benefici di questa attività a favore dei giovani pazienti, tra i quali, citando quanto riporta il sito la Fondazione Allianz Umana Mente, con cui Oddera collabora:

  • cambiamenti nella conta dei linfociti e neutrofili,
  • soddisfazione dei bisogni psicologici di autonomia, competenza e relazione,
  • opportunità di potersi mettere alla prova,
  • opportunità di provare emozioni intense aumentando il proprio senso di autoefficacia.

Oltre ai benefici sopra citati alcuni studi (Yazicioglu et al., 2012) riportano un miglioramento della qualità di vita, riduzione dello stress, sia nei bambini, sia nella famiglia e un miglioramento nella percezione della propria salute fisica e della propria immagine corporea anche per bambini e ragazzi che hanno subito amputazioni (Wetterhahn et al., 2002).

Fonti
  • www.lamototerapia.it
  • www.vannioddera.it/mototerapiaco
  • umanamente.allianz.it
Altre letture su HT
Cosa ne pensi? Lascia un commento
Nome:
Mail (La mail non viene pubblicata):
Testo:



HT Psicologia - Mototerapia e Psicomotricità: eventi e benefici

Centro HT
HT Collaboratori