HT Psicologia
Psicologia per psicologi - Il mondo immaginario del bambino
HT: La Psicologia per Professionisti

Il mondo immaginario del bambino

Gratis
Lascia vuoto questo campo:
Iscriviti alla Newsletter di HT
HT Psicologia Network
Psicologia-Psicoterapia.it
CIFRIC - Centro Italiano Formazione Ricerca e Clinica in medicina e psicologia
Master in Perizia e Psicologia Giuridica - Online
IAF.F - Istituto di Alta Formazione e di Psicoterapia Familiare
Corso: 'Psicopatologia relazionale e clinica della coppia' - Firenze
Ateneo - Formazione Multidisciplinare
Corso: 'Training Autogeno per l'infanzia' - Online
Spazio IRIS - Istituto di Ricerca e Intervento per la Salute
Master in Psicologia Scolastica - Online
PsicoCitta.it
Dott.ssa Sara Pattaro
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Scorzè (VE), Mogliano Veneto (TV) e Resana (TV)
Dott.ssa Enrica Invernizzi
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Lecco
Dott.ssa Silvia Foschetti
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Firenze
Dott.ssa Marina Quercia
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Giovinazzo (BA)

Il mondo immaginario del bambino
Come si forma, a cosa serve, come conoscerlo, come arricchirlo

L'articolo "Il mondo immaginario del bambino" parla di:

  • Distacco dalla madre
  • Formazione dell'imaginario nel bambino
  • Modifica dell'immagnario attraverso la favola
Psico-Pratika:
Numero 48 Anno 2010

Tutti gli articoli
Iscriviti alla newsletter

Articolo: 'Il mondo immaginario del bambino
Come si forma, a cosa serve, come conoscerlo, come arricchirlo'

A cura di: Martino Paterlini
    INDICE: Il mondo immaginario del bambino
  • Cosa sono le immagini?
  • Come nasce il mondo immaginario?
  • A cosa serve il mondo immaginario?
  • Che significato assumono le immagini del mondo interno nel processo di formazione della personalità individuale?
  • Il gioco e il disegno: Come conoscere il mondo immaginario del bambino?
  • La relazione e le favole: Come modificare il mondo immaginario del bambino?
  • Appendice: Esempio di favola
  • Bibliografia
Cosa sono le immagini?

A partire dalle primissime esperienze corporee e sensoriali vissute dal bambino, attraverso il contatto corporeo con la madre, si costruisce un'esperienza emotiva che ha a che fare con il piacere, con il malessere e con il passaggio dal malessere al piacere e viceversa.

All'interno dell'esperienza del passaggio dal benessere al malessere rimane come un insieme di sensazioni piacevoli che pian piano diventano "nuclei mnesici" (segni di un esperienza piacevole, memorie di piacere), che gli permettono di riconoscere ciò che sente e di prevedere che nell'arco di pochi minuti gli succederà qualcosa che lo farà stare bene di nuovo.

Queste sono le immagini: l'associazione a queste memorie di piacere, della situazione di soddisfazione costituita dalla madre che nutre con il latte, il calore e l'affetto la fragile psiche del bambino. L'immagine si forma come surrogato dell'esperienza e permette al bambino di aspettarsi una soddisfazione.
Le memorie di piacere, diventate immagini, sono il primo nucleo del mondo immaginario.

Come nasce il mondo immaginario?

La mancanza degli oggetti reali, della mamma, l'articolazione della presenza
e dell'assenza
, favorisce lo sviluppo delle immagini e del pensiero.
Fin dal primo istante di vita il bambino esce dalla simbiosi con la madre e si trova
ad affrontare momenti di simbiosi alternati a momenti di distacco.

È questo susseguirsi di presenza e assenza che contribuisce alla nascita e all'arricchimento del mondo immaginario del bambino. Pensando alla madre che non c'è,
il bambino cerca di ricreare quell'immagine che lo soddisfa, che lo rassicura e lo nutre.
Il susseguirsi di momenti di soddisfazione e mancanza gli permette di costruire una sequenza di immagini e di prevedere che al momento di mancanza seguirà il momento di soddisfazione.

A cosa serve il mondo immaginario?

Innanzitutto il mondo immaginario rassicura il bambino e gli permette di formarsi un'idea della vita più o meno vicina alla realtà, gli permette di "fingere", nel senso etimologico di plasmare una realtà che gli garantisca sicurezza e tranquillità.
Se riesce a fare ciò in qualche modo riesce a garantirsi che le cose ci sono sempre, a proteggersi da quell'esperienza arcaica e primitiva che è l'esperienza di perdere le cose e quella cosa particolare che ha individuato come fonte della vita che è la mamma; la fonte del suo benessere.

Grazie a questa strategia il bambino potrà senza traumi accettare la separazione progressiva dalla mamma fino alla piena autonomia richiesta dalla vita adulta. Riuscirà a rimanere per ore all'asilo senza grosse difficoltà, non tanto perché è bello, ma soprattutto perché ha dentro di sé, in questo mondo di immagini interno, un immagine della sua mamma, del suo papà, del suo mondo familiare.

La costruzione di un mondo rappresentazionale interno (fatto di rappresentazioni della realtà, di immagini), permette al bambino di proteggersi dall'impatto con l'esperienza della mancanza, della fatica.

Che significato assumono le immagini del mondo interno nel processo di formazione della personalità individuale?

La visione personale del mondo nasce dalla capacità del bambino di "fingere" dentro di sé la realtà, di ricostruirla a modo suo attraverso le rappresentazioni. Il mondo interno del bambino si popola di personaggi e situazioni, di leggi e regolamenti, che egli si aspetta di ritrovare nella realtà.

Il suo sguardo sarà attento a cogliere nel mondo elementi di conferma delle immagini che egli si è costruito nella sua personale idea del mondo, nella sua "finzione" individuale. Il suo atteggiamento nei confronti del mondo sarà quello sperimentato come più efficace al conseguimento di conferme della sua immagine del mondo.
Il suo stile di vita conterrà scelte e abitudini finalizzate a ottenere il posto migliore possibile nel mondo immaginato.

Provando a fare un esempio si può pensare al bambino che, vivendo in una situazione di grande stabilità e sicurezza, si costruisce un mondo immaginario perfetto dove ogni suo desiderio è prontamente soddisfatto.
Nel suo mondo tutti sono al suo pronto servizio, se non c'è la mamma, c'è la nonna, se non c'è la nonna, c'è la zia, se non c'è la zia c'è il papà; c'è sempre qualcuno pronto ad appianare la strada, a rimuovere gli ostacoli.

Il suo mondo immaginario presto o tardi si scontrerà con un mondo reale, dove la pretesa di avere tutti ai propri ordini non è così semplice da ottenere e dove gli sarà chiesto di arrangiarsi da solo.
Il suo atteggiamento verso il mondo sarà così caratterizzato da una grande passività che gli permetterà di confermare la propria idea del mondo immaginario quando incontrerà qualcuno (maestro/a, educatore/trice, bidello/a, amici/che, ecc) che si piegheranno per qualche ragione ai suoi ordini.

Il suo stile di vita sarà costituito da scelte finalizzate alla mèta del ottenere il successo facendo lavorare gli altri per sé.
Pensando invece a un bambino che pur ricevendo la gratificazione dei suoi bisogni fondamentali viene esposto a un ambiente caratterizzato da situazioni e personaggi più vari, assisteremmo alla creazione di un mondo immaginario più ricco di immagini e di possibili soluzioni ai problemi che danno al bambino un ventaglio di strategie di adattamento alla realtà più ampio ed efficace.

Nel suo mondo immaginario le sequenze collegate al conseguimento del piacere possono essere diverse, alcune efficaci con certe persone con altre meno. Saprà stare maggiormente di fronte a un volto arrabbiato, deluso, stanco, e saprà cosa fare per trasformare quel volto in un espressione più felice. Il suo atteggiamento nel mondo reale sarà flessibile e il suo stile di vita orientato alla copertura del ruolo più adeguato in ciascun contesto.

In altre parole il bambino viziato o iperprotetto si muove nel mondo reale come se le persone e le situazioni si dovessero adattare a lui, mentre il bambino cresciuto in un ambiente stabile, ma anche ricco di esperienze di mancanza dell'oggetto si muove nel mondo reale come se dovesse adattarsi ad esso in modo maggiormente creativo.

Vi è infine un terzo tipo di esperienza che nel continuum presenza - assenza si sbilancia verso il polo dell'assenza.
Il bambino che viene eccessivamente trascurato si crea un mondo immaginario caratterizzato da persone eccessivamente potenti e il suo stile di vita potrebbe essere caratterizzato dalla paura dell'abbandono. Avendo fatto l'esperienza di non essere accudito non si aspetterà questo dal mondo circostante e si muoverà nel mondo reale con sospettosità e aggressività preventiva. Tenderà a rifiutare l'accudimento e l'aiuto degli altri e a occupare un ruolo di totale indipendenza. Dovrà avventarsi su ciò di cui ha bisogno per paura che a lui non rimanga nulla.

In ognuna di queste situazioni l'esperienza individuale permetterà a ciascuno di costruirsi una propria idea personale del mondo reale e guiderà il bambino nella costruzione del suo stile di vita.

Il gioco e il disegno: Come conoscere il mondo immaginario del bambino?

Il mondo immaginario è per il bambino una sorta di mappa della realtà. Gli serve per muoversi e per raggiungere i suoi obbiettivi.
Osservando il modo di muoversi di un bambino possiamo ricostruire la sua mappa cognitiva ed emotiva, il suo mondo immaginario. Se osserviamo come si muove un bambino nella stanza dei giochi potremo raccogliere un'elevata quantità di informazione utili a ricostruire il mondo immaginario da cui è guidato nelle sue scelte.

Ogni movimento del bambino è "psicomotorio" nel senso che non può che parlarci della sua psiche, del suo mondo interno, dei suoi scopi, dei significati che assumono gli elementi della realtà con cui si relaziona, dei vissuti fondamentali presenti al suo interno.
Il movimento del bambino ci parla, soprattutto quando è un movimento libero, che non è legato all'esecuzione di una consegna esterna: solo così infatti potremo individuare quale consegna viene dal suo mondo interno e chiederci perché.

Diremo "Alex sta camminando come se il pavimento fosse pieno di chiodi"
oppure "Jessica sta parlando come se l'educatrice fosse sorda".

Da questa osservazione possiamo ipotizzare che il mondo immaginario di Alex e di Jessica sia popolato di pericoli, piuttosto che di rumore, oppure che per raggiungere il proprio obbiettivo essi sentano la necessità di non farsi male piuttosto che di essere considerati.
Potremo poi mettere insieme le nostre osservazioni con altri dati per trovare una coerente spiegazione di ogni singolo movimento rilevato, per trovare una meta ultima alla quale tutti i comportamenti sembrano tendere.

Ma per avere un idea più completa potremmo rilevare i contenuti del mondo immaginario, le immagini vere e proprie che popolano quel mondo. Li faremo allora disegnare liberamente e scopriremo un mondo interno più o meno colorato, con colori prevalentemente caldi o freddi, tenui o forti.

Scopriremo un mondo pieno di mostri o di fate, di giochi o di armi, di dame o di guerrieri, o un mondo tutto pieno di mamma o papà. Mettendo poi insieme le immagini del mondo interno del bambino con i dati rilevati nel suo modo di muoversi avremo una visione chiara della mappa, del tesoro e di tutti i percorsi che conducono ad esso.

La relazione e le favole: Come modificare il mondo immaginario del bambino?

Una volta ricostruito il mondo immaginario del bambino potremo incominciare a muoverci con maggior strategia.
Potremo meglio dosare il nostro tono di voce, la nostra partecipazione ai giochi, il nostro contatto fisico; potremo scegliere i temi su cui dialogare, i giochi da proporre, le esperienze di contatto da fare; potremo in definitiva costruire una relazione non collusiva, un alleanza terapeutica.

La relazione terapeutica permette la modificazione del mondo immaginario del bambino.
Egli è infatti costretto a ristrutturarlo cercando di integrare la nuova figura rappresentata dal terapeuta.
Cercherà di dargli un ruolo coerente con tutta l'impostazione dinamica del suo mondo interno, ma sarà costretto a modificare le sue leggi quando si accorgerà che il terapeuta non ci sta ad interpretare il ruolo che gli viene dato.
Sarà anche una battaglia difficile e delicata, ma se l'alleanza è forte permetterà al bambino di trasformare il suo mondo di immagini e di significati in un senso più utile e più vantaggioso per se e per il contesto sociale in cui vive.

Il terapeuta, ma anche il genitore o l'educatore in questo caso, può prendere per mano il bambino e condurlo in mondi fatti di immagini diverse dalle sue raccontandogli delle favole. La favola rappresenta un viaggio alla scoperta di un mondo immaginario nuovo, capace di offrire al bambino nuove immagini e nuove dinamiche relazionali, alternative e più vantaggiose per lui.

Raccontare una favola a un bambino significa fargli vivere un esperienza fantastica che, se gli piace, egli cercherà di rivivere nella sua vita reale. Raccontare a un bambino una favola è offrirgli una mappa da cui potrà farsi guidare nella sua esperienza di vita.

Appendice: Esempio di favola
In un piccolo paese sperduto nella pianura e circondato da una grande foresta viveva, in una casetta bianca un bambino molto sveglio e saggio.

È molto importante, raccontando una favola, dare descrizioni ricche di particolari perché il bambino possa farsi immagini chiare del mondo in cui lo stiamo portando.

La mamma e il papà erano contadini e si alzavano presto al mattino per andare a lavorare nei campi. Tony, così si chiamava il bambino, rimaneva spesso solo in casa e si annoiava da morire.

Introdurre un tema, in questo caso la solitudine o la lontananza dai genitori in modo chiaro, per suscitare nel bambino il vissuto di sofferenza che sta alla base dei suoi comportamenti più o meno inadeguati.

Un giorno decise di andare anche lui a fare un bel giro per la campagna e conoscere da vicino tutti i fiori meravigliosi che vedeva attraverso i vetri della finestra.

Si comunica l'idea che si può fare qualcosa per combattere la tristezza e che non è necessario aspettare dagli altri la soluzione.

Era una bella giornata di sole. Tony, chiusa bene la porta di casa, si avviò verso il bosco lungo un bel sentiero tutto fiorito. Amava sentire cantare le cicale e rincorrere le farfalle variopinte.

Si incoraggia il bambino che prende l'iniziativa.

A un tratto, dietro un cespuglio, balzò fuori un grosso cane ringhioso che gli si parò dinanzi mostrandogli una lunga fila di denti bianchissimi e taglienti.

Si introduce l'ostacolo per stimolare il bambino ad affrontare i problemi che si incontrano nel mondo reale.

Il bambino tremò di paura e trattenne il fiato. Non sapeva cosa fare.
Se si metteva a chiamare aiuto il cane abbaiava forte da coprire la sua voce e se faceva per scappare il cane era pronto a balzargli addosso.

Si aiuta il bambino a formulare ipotesi di soluzione, partendo da quelle che più probabilmente corrispondono il suo abituale modo di reagire di fronte agli ostacoli.

Tony si sentiva il cuore scoppiargli e si mise a piangere sconsolato. In quel momento, per fortuna, passò di lì un uomo su un bel cavallo bianco.

Si introduce l'idea che anche fuori dall'ambiente famigliare ci sono alleati pronti a dare una mano nei momenti di difficoltà.

Il cane fece per azzannarlo, ma l'uomo gli assestò sulla schiena un sibilante colpo di frusta che lo fece scappare.

Il bene è più forte del male e lo vince.

Tony smise di piangere, ringraziò e scappo verso casa. Alla sera non disse nulla al papà e alla mamma. La paura gli era passata ma in cuor suo decise di vendicare l'offesa subita da quello stupido cane.

L'intervento dell'adulto è rassicurante ma non aiuta il bambino a sentirsi forte, non stimola l'autostima, nel senso di stima autonoma di sé. Il bambino continuerà ad aver bisogno di un adulto per stare tranquillo, a meno che non si prenda la sua rivincita. Ha visto come ha fatto l'adulto e vuole imitarlo.

Il mattino dopo attese che i suoi genitori se ne andassero nei campi ed entrò nella stanza dove suo padre faceva raccolta di vecchie armi. Cercò un bel po' e alla fine trovò quello che gli serviva: una lunga spada dalla lama tagliente e una corazza bella e brillante.
Si infilò la corazza, mise la spada alla cintura e cantando si avviò lungo il sentiero: "vieni fuori cagnaccio" diceva tra sé "e ti faccio vedere io se ho paura"

Dopo aver offerto al bambino un nuovo personaggio lo si aiuta ad interiorizzarlo e a identificarsi con lui, con il suo coraggio e la sua forza, con la sua determinazione e sicurezza.

Man mano che si avvicinava al bosco Tony cantava sempre più forte con l'intenzione di farsi udire dal cane che pensava fosse nei dintorni. Ma il cane non si faceva vedere.
Intanto era suonato il mezzogiorno. Tony sentiva molta fame, ma resisteva perché era deciso di trovare il cane e di fargliela pagare. Passò vicino a un bellissimo albero di mele mature e non resistette alla voglia di mangiarne qualcuna. L'albero però era molto alto e per salirvi sopra dovette aiutarsi con la sua lunga spada.

Si aiuta il bambino a godere di questa nuova identità, a conoscerne i vantaggi e a sperimentarne il piacere.

Come fu sopra l'albero vide in lontananza il grosso cane che veniva per azzannarlo. Tony non si spaventò. Si strinse meglio la corazza e prese in mano la spada. Quando il cane fu quasi sotto l'albero il bambino, con un salto, lo affrontò mostrandogli la punta acuminata della spada.
Il cane si fermò, abbaiò un paio di volte e poi, spaventato, ritornò indietro a testa bassa. "Vattene via bestiaccia" gli gridò il bambino raccogliendo un sasso e tirandoglielo giusto sulla coda, "ora non mi fai più paura".
Il cane si fermò e incominciò a ringhiare. Tony allora prese la spada con entrambe le mani e gli corse dietro deciso a passarlo da parte a parte.
Il cane cominciò a guaire di spavento e si mise a correre a perdifiato per i campi senza avere il coraggio di voltarsi indietro.

Il bambino arriva al successo con tenacia e per gradi, non in modo magico e immediato. Si aiuta così il bambino a rimanere a lungo nella situazione di stress, senza mollare, per poi godere di una soddisfazione piena.

Tony era felice. Aveva riposto la spada contro l'albero e, seduto sotto i rami, stava facendo una scorpacciata di mele osservando il cane che fuggiva ancora. Ormai la paura gli era passata del tutto. Con la corazza e la spada al fianco si sentiva sicuro e inattaccabile.
Racconto tratto da Vanderlei Danielski "Sogni ad occhi aperti ovvero Favole che aiutano a crescere"
Bibliografia
  • Vanderlei Danielski, "Sogni ad occhi aperti, ovvero Favole che aiutano a crescere", pp. 113-115, Rubettino Editore, Soveria Manelli (CZ), 1985
Cosa ne pensi? Lascia un commento
Nome:
Mail (La mail non viene pubblicata):
Testo:



HT Psicologia - Il mondo immaginario del bambino

Centro HT
HT Collaboratori