|
HT Psicologia Network
Psicologia-Psicoterapia.it
ISP - Istituto per lo Studio delle PsicoterapieScuola di specializzazione in Psicoterapia - Roma, Catanzaro, Bari, Catania e Latina GRT Gruppo Relazioni Transculturali - Istituto Transculturale SaluteCorso: 'Video partecipativo e Storytelling applicato' - Online ISERDIP - Istituto per lo Studio e la Ricerca sui Disturbi PsichiciScuola di specializzazione in Psicoterapia - Milano Istituto DedalusMaster in Psicologia giuridica e forense - Roma
PsicoCitta.it
Dott.ssa Danila LorenziniPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Chianciano Terme (SI) e Sinalunga (SI) Dott.ssa Claudia MattioniPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Jesi (AN) e Ancona CTA - Centro di Terapia dell'AdolescenzaCentro di Psicoterapia Riceve a: Milano Dott.ssa Carlotta CuccoPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Magenta (MI)
|
La psicologia autoregolativa di Lüscher:
La teoria alla base del test dei colori
scritto da:
Viviana Valente
Responsabile del centro diagnostico Max Lüscher di Roma
Parla di:
- La psicologia autoregolativa di Lüscher
- Categorie, dimensioni e struttura di base del test di Lüscher
- Possibili utilizzi del test dei colori
articolo tratto da psico-pratika - Guarda tutti gli articoli
Iscriviti alla newsletter
La psicologia autoregolativa di Lüscher: La teoria alla base del test dei colori
versione stampabile
La psicologia autoregolativa di Lüscher
(formato PDF)
LA PSICOLOGIA AUTOREGOLATIVA DI LÜSCHER:
LA TEORIA ALLA BASE DEL TEST DEI COLORI
La teoria alla base del test dei colori
Il test di Lüscher, ormai diffuso da 60 anni in tutto il mondo, e' uno strumento diagnostico che si e' rivelato in grado di misurare in maniera oggettiva lo stato psico-fisiologico della persona in esame, descrivendone in modo preciso e dettagliato sia la personalita' e le emozioni sia la condizione fisiologico-somatica. La scelta dei colori presenti nelle tavole del Test e' frutto di una lunga e accurata sperimentazione che parte da una solida teoria psicologica: la psicologia autoregolativa di Lüscher.
Proprio partendo dalla strutturazione della sua teoria, il prof. Lüscher e' andato sperimentalmente alla ricerca delle tonalita' di colori che corrispondessero esattamente alle categorie e alle strutture di base della sua psicologia autoregolativa. La ricerca e' durata 5 anni, durante i quali Lüscher ha verificato e sperimentato 4530 tonalita' diverse di colori prima di pervenire alle precise tonalita' che troviamo oggi nel Test.
Quindi il Test dei colori di Lüscher non e' altro che l'espressione pratica della sua teoria psicologica, senza la quale non sarebbe stato possibile scegliere in maniera esatta le sfumature di colori piu' adatte a testare precisi ambiti di personalita' e fisiologici, ne' tantomeno riuscire a "leggere" le scelte cromatiche effettuate dalla persona. Sono infatti le dimensioni della psicologia autoregolativa che ci permettono di comprendere in maniera globale e precisa le scelte effettuate.
Le dimensioni della Psicologia Autoregolativa
La psicologia autoregolativa di Lüscher e' un sistema composto da tre dimensioni oggettive (ciascuna delle quali comprende due
categorie polari), piu' una quarta dimensione soggettiva.
LE DIMENSIONI E LE CATEGORIE
DELLA PSICOLOGIA AUTOREGOLATIVA:
DIMENSIONE CATEGORIE
I Costellazione
direttiva e ricettiva
II Continuita'
variabile e costante
III Comunicazione
integrativa e separativa
IV Valutazione
positiva e negativa
Le tre dimensioni oggettive
Le categorie delle dimensioni oggettive di Lüscher sono delle categorie psicosomatiche, quindi sono applicabili sia alla psiche,
che alle dimensioni fisiche di tempo e spazio.
La I dimensione e' la Costellazione.
La Costellazione rappresenta l'insieme degli atteggiamenti che si assumono nei confronti di se stessi, degli altri e del mondo.
Ognuno puo' assumere due atteggiamenti:
- Direttivo, quando vuole disporre, dirigere, ordinare, organizzare.
- Recettivo, quando si adegua all'ambiente e agli altri, e' influenzato dall'oggetto o dalle persone.
La II dimensione e' la Continuita'.
La costellazione si trasforma nel tempo. Il tempo soggettivo, la trasformazione, ha luogo tra due poli: un polo e' rappresentato dalla
costanza, l'altro dal cambiamento, dalla variabilita'. Una costellazione puo' percio' essere:
- Costante, quando non cambia affatto o cambia di rado.
- Variabile, se cambia spesso e facilmente.
La III dimensione e' la Comunicazione.
La costellazione e la continuita' costituiscono sempre nella realta' psichica una relazione.
Le due categorie polari della Comunicazione sono:
- Integrativa, che corrisponde al sentimento di appartenenza, di unione, alla capacita' di creare vincoli.
- Separativa, che corrisponde al separarsi, al distanziarsi dagli altri, al mettere in rilievo la propria individualita', la propria
originalita'.
Dalle dimensioni alle quattro strutture di base
In termini di dimensioni fisiche, la I dimensione corrisponde allo Spazio, la II al Tempo e la III alla relazione Spazio-Tempo.
Come nella realta' Tempo e Spazio sono dati solo congiuntamente, cosi' e' possibile rappresentare graficamente la prima e la seconda
dimensione attraverso due assi, uno verticale e uno orizzontale, che si incrociano, dando luogo a quattro quadranti, ognuno dei quali
corrisponde a due categorie.
Variabile
|
Recettivo |
Variabile e recettivo
Recettivo e costante
Variabile e direttivo
Direttivo e costante |
Direttivo |
Costante |
Questi quattro quadranti costituiscono le quattro strutture di base della psicologia autoregolativa.
Dalle strutture di base ai colori
Attraverso la sperimentazione il prof. Lüscher e' riuscito a trovare la corrispondenza tra i significati psicofisiologici di queste
quattro strutture e altrettanti colori, che sono i quattro colori fondamentali utilizzati nel Test: il giallo-Lüscher (che e'
un giallo chiaro), il rosso-Lüscher (rosso-arancio), il blu-Lüscher (blu scuro) e il verde-Lüscher (verde-blu).
Variabile
|
Recettivo |
Giallo Lüscher |
Rosso Lüscher |
Blu Lüscher |
Verde Lüscher |
|
Direttivo |
Costante |
Quindi il giallo rappresenta la struttura che e' recettiva e variabile, il rosso quella direttiva e variabile, il blu quella recettiva
e costante, il verde quella direttiva e costante.
I SIGNIFICATI DEI QUATTRO COLORI FONDAMENTALI DEL TEST:
BLU, VERDE, ROSSO, GIALLO
Colore Lüscher |
Bisogno fondamentale |
Significato fisiologico |
Significato psicologico |
Blu-Lüscher (blu scuro) |
bisogno di contentezza e di affetto |
sedazione, calma |
contentezza |
Verde-Lüscher (verde-blu) |
bisogno di sostenere se stesso |
contrazione, stabilita' |
determinazione |
Rosso-Lüscher (rosso-arancio) |
bisogno di agire e di riuscire |
stimolazione, eccitazione |
attivita' |
Giallo-Lüscher (giallo chiaro) |
bisogno di guardare avanti e di aspirare a qualcosa. |
dilatazione, sollievo |
cambiamento |
La terza dimensione, che corrisponde alla relazione tra spazio e tempo, unisce i quadranti diagonalmente opposti: il blu e il rosso
sono integrativi, il giallo e il verde separativi.
Ognuna di queste quattro strutture di base, ognuno di questi 4 colori, ha qualcosa in comune con ciascuno degli altri colori: per
esempio, il blu e' costante come il verde, e' integrativo come il rosso ed e' recettivo come il giallo.
Ogni colore accoppiato ad un altro, viene quindi a corrispondere ad una categoria:
- verde-rosso: direttivo
- blu-giallo: recettivo
- verde-blu: costante
- rosso-giallo: variabile
- blu-rosso: integrativo
- giallo-verde: separativo
Le tre dimensioni oggettive applicate al test
Le tre dimensioni oggettive della psicologia autoregolativa sono la chiave di lettura del Test dei colori: ci permettono di "leggere"
la sequenza delle scelte cromatiche, dando loro un senso.
Ogni colore viene influenzato dai colori adiacenti e assume conseguentemente un significato diverso: e' proprio come nella musica in
cui le stesse note, combinate in maniera diversa, danno luogo a sinfonie diverse.
L'utilizzo delle categorie ci guida nell'analisi e ci permette di fare una lettura altamente differenziata delle scelte cromatiche.
L'APPLICAZIONE DELLE CATEGORIE DELLA PSICOLOGIA AUTOREGOLATIVA NELL'ANALISI DEL TEST: UN ESEMPIO
Di fronte alle tavole del Lüscher Test tre persone mostrano una preferenza per il verde.
Chiaramente queste tre persone avranno qualcosa in comune, ma, applicando le categorie della psicologia autoregolativa, potremo comprendere
le sottili differenze che intercorrono tra di loro.
Una persona puo' scegliere il verde per tre differenti motivi: puo' sceglierlo perche' e' costante o perche' e' direttivo oppure
perche' e' separativo e, in ognuno dei tre casi, il significato sara' leggermente diverso.
Se accanto al verde c'e' il blu, la categoria e' costante e il significato e':
Rimane costante e saldo nella propria opinione.
E' caparbio e perseverante.
Se accanto al verde c'e' il rosso, la categoria e' direttiva e il significato e':
Impartisce disposizioni secondo il proprio volere.
Vuole decidere, dirigere e dare ordini.
Se accanto al verde c'e' il giallo,la categoria e' separativa e il significato e':
E' distanziato, si sente superiore e cerca di spiccare sugli altri.
La dimensione soggettiva: la valutazione
La IV dimensione e' quella della valutazione soggettiva.
Nel Test viene chiesto di esprimere le preferenze e i rifiuti di fronte ai colori delle tavole: si esprime appunto una valutazione
soggettiva.
E' attraverso questa valutazione soggettiva (la IV dimensione) che l'insieme delle scelte cromatiche operate manifesta l'individualita'
della persona e ci indica lo stato soggettivo (l'equilibrio o lo squilibrio) in cui si trovano le quattro strutture di
base: il blu, il verde, il rosso e il giallo con i significati corrispondenti.
Equilibrio e fissazione
In una situazione di equilibrio, la persona tende ad alternare gli atteggiamenti che corrispondono ai quattro colori fondamentali
e alle sei categorie oggettive in maniera adeguata alla situazione o a cio' che l'ambiente richiede.
Quando non c'e' equilibrio, invece, la persona tendera' a rimanere "fissata" sullo stesso atteggiamento, a riproporlo sempre e
comunque, attraverso:
la sopravvalutazione di una struttura di base (nel Test si manifesta attraverso la scelta reiterata dello stesso colore), oppure
la sottovalutazione di una struttura di base (nel Test si manifesta attraverso un ripetuto rifiuto di un colore).
L'obiettivo della psiche: l'armonia
Per Lüscher, proprio come una bilancia in cui piu' un piatto scende giu' e piu' l'altro sale su, la psiche cerca di compensare
ogni sopravvalutazione con una sottovalutazione e ogni sottovalutazione con una sopravvalutazione (uno di questi poli sara' conscio
mentre l'altro rimarra' inconscio).
La psiche infatti, secondo Lüscher, e' un sistema che si regola da se' (e da cio' il nome di "psicologia autoregolativa")
e vuole, sempre e comunque, raggiungere l'armonia e l'equilibrio.
Anche quando una persona non riesce a stabilire un rapporto di equilibrio e di armonia con se stesso e con l'ambiente circostante, la
sua psiche cerchera' di ripristinare l'armonia, ma riuscira' a pervenire solo ad un equilibrio fittizio e immaginario, ripiegandosi su cio'
che le e' piu' vicino, cioe' sull'Io: e' cosi' che vengono generate quelle che Lüscher chiama sopravvalutazioni e sottovalutazioni
egocentriche (che sono appunto riferite al proprio Io, non adeguate alla realta').
LA CONTROREGOLAZIONE DELLA PSICHE:
un esempio del bilanciamento tra sopravvalutazioni e sottovalutazioni
Una persona mostra una preferenza, in quasi tutte le tavole del Test di Lüscher, per il verde e il rosso. I colori verde e rosso corrispondono alla categoria direttiva (I dimensione).
In questo caso pero', poiche' questi colori sono scelti molte volte, non c'e' una semplice preferenza ma una "fissazione sul polo direttivo.
Questa persona quindi non riesce ad alternare, a seconda delle circostanze, direttivita' e recettivita', ma si comporta sempre e comunque in maniera direttiva, quindi autoritaria e dispotica.
Ma poiche' la psiche cerca di compensare una sopravvalutazione con una sottovalutazione per ristabilire l'armonia, questo autoritarismo sara' sempre bilanciato, a livello inconscio, da un eccessiva recettivita' (colori giallo e blu) cioe' dall' influenzabilita'.
Il polo inconscio viene normalmente proiettato all'esterno e cosi' la persona autoritaria avra' bisogno di proiettare su un altra persona questa sua parte influenzabile (negata):
cerchera' quindi una persona influenzabile e dipendente che obbedisca ai suoi ordini.
Quindi la psiche bilancia una sopravvalutazione egocentrica cosciente (nell'esempio l'autoritarismo) con una sottovalutazione egocentrica inconscia (nell'esempio l'influenzabilita'):
Le conseguenze di sopravvalutazioni e sottovalutazioni egocentriche
La presenza di sopravvalutazioni e sottovalutazioni egocentriche indicano che la psiche non e' in equilibrio, non risponde in maniera
conforme alla realta' e adeguata alle sollecitazioni interne ed esterne, ma risponde in maniera ego-centrica.
Sono proprio tali sopravvalutazioni e sottovalutazioni egocentriche (quindi le immagini dell'Io sbagliate), evidenziabili attraverso
il Test dei colori, ad essere la causa di:
- conflitti con se stessi e con gli altri
- insoddisfazione, depressione o paura
- disturbi psicosomatici (mal di testa, mal di schiena, disturbi alla gola, allo stomaco, al fegato, all'intestino, insonnia ecc.)
- stati di dipendenza (alcol, cibo, droghe).
La teoria di Lüscher per comprendere i meccanismi psicologici alla base dei disturbi
La psiche, secondo Lüscher, e' come un orologio il cui meccanismo di funzionamento e' sempre lo stesso, ma in alcuni orologi le
lancette sono posizionate in maniera corretta, in altri in maniera sbagliata.
Attraverso la psicologia autoregolativa e l'analisi del Test possiamo vedere:
- qual e' "il posizionamento sbagliato delle lancette".
Possiamo avere, infatti, indicazioni oggettive sulla situazione psicofisiologica in cui si trova una persona.
- perche' "le lancette sono messe in posizione sbagliata".
La psicologia autoregolativa di Lüscher ci fornisce infatti gli strumenti per compiere una diagnosi che ci permette di comprendere
realmente il disturbo psichico in quanto viene evidenziata la motivazione e la causa che lo hanno generato. Possiamo
spiegare come una persona non in equilibrio attui una precisa controregolazione (compensando una sopravvalutazione con una sottovalutazione
e una sottovalutazione con una sopravvalutazione) allo scopo di raggiungere l'armonia e l'equilibrio che pero' sono illusori e fittizi e
quindi generano conflitti.
- come correggere "la posizione sbagliata delle lancette".
Attraverso la conoscenza del meccanismo di regolazione della psiche, possiamo sapere con esattezza qual e' la strategia terapeutica
appropriata. La terapia consiste nell'aiutare a scoprire le immagini sbagliate dell'Io che generano conflitti e nello sciogliere gli
atteggiamenti conflittuali "fissati" attraverso la controregolazione di tutte e quattro le dimensioni.
La controregolazione quadridimensionale indica la struttura della terapia che attraverso il Test e' dedotta direttamente dalla sequenza
dei codici della struttura diagnostica.
Autore:
Viviana Valente
versione stampabile
La psicologia autoregolativa di Lüscher
(formato PDF)
|
|