HT Psicologia
Psicologia per psicologi - Fight Club di David Fincher: Una recensione psicoanalitica
HT: La Psicologia per Professionisti

"Fight Club" di David Fincher: Una recensione psicoanalitica

Gratis
Lascia vuoto questo campo:
Iscriviti alla Newsletter di HT
HT Psicologia Network
Psicologia-Psicoterapia.it
SPAD - Scuola di Psicoterapia dell'Adolescenza e dell'Età Giovanile a indirizzo psicodinamico
Scuola di specializzazione in Psicoterapia - Roma
We are homies lab
Workshop: 'Valutazione delle capacità genitoriali in ambito educativo' - Bologna
SIPP - Società Italiana di Psicologia e Pedagogia
Corso: 'Progettare percorsi di potenziamento in collaborazione con la famiglia e la scuola' - Pisa e Online
PerFormat
Master biennale in Counseling Analitico Transazionale - Online e Catania
PsicoCitta.it
Dott.ssa Alessandra Gasperi
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Trento
Dott.ssa Radka Savcheva
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Pozzo d'Adda (MI) e Bergamo
Dott.ssa Katia Marilungo
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Civitanova Marche (MC)
Dott.ssa Chiara Baratelli
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Ferrara e Bologna

"Fight Club" di David Fincher: Una recensione psicoanalitica

L'articolo ""Fight Club" di David Fincher: Una recensione psicoanalitica" parla di:

  • Il disagio dell'uomo moderno
  • La scissione
  • La frammentazione psicotica
Psico-Pratika:
Numero 63 Anno 2011

Tutti gli articoli
Iscriviti alla newsletter

Articolo: '"Fight Club" di David Fincher: Una recensione psicoanalitica'

A cura di: Giuseppe Caserta


Scheda film
Anno: 1999
Durata: 139 minuti
Regia: David Fincher
Cast: Brad Pitt, Helena Bonham Carter, Edward Norton, Meat Loaf, Jared Leto

    INDICE: "Fight Club" di David Fincher: Una recensione psicoanalitica
  • Breve introduzione
  • Trama
  • Analisi psicodinamica
  • Da vedere perché
  • Battute significative
  • Possibili utilizzi nella professione
  • Bibliografia
Breve introduzione

Fight Club, film del 1999 diretto da David Fincher e interpretato da Edward Norton, Brad Pitt e Helena Bonham Carter, è basato sull'omonimo romanzo dello scrittore americano Chuck Palaniuk, del quale riprende più o meno fedelmente la trama.
La pellicola, destinata inizialmente al grande schermo, fu accolta freddamente in sala, ma ebbe una popolarità crescente quando fu destinata al mercato della grande distribuzione in home video, diventando un vero e proprio film culto per una generazione di adolescenti e non.

Prima di addentrarmi in una recensione - analisi psicoanalitica di Fight Club, ne esporrò brevemente la trama, la cui comprensione è indispensabile per cogliere le dinamiche profonde che muovono i personaggi del nostro film.
Per questo motivo, dovrò rivelare alcuni particolari che, per coloro che non hanno mai visto il lavoro di Fincher, potrebbero agire da veri e propri "colpi di scena" che rivoluzionano l'intera trama fin lì sviluppata.
Vi invito dunque, nel caso non abbiate visionato il film, a farlo prima di leggere il resto del mio elaborato, se non volete che la mia descrizione della trama vi rovini la sorpresa.

Trama

Edward Norton impersona l'anonimo protagonista di Fight Club, un impiegato di una grande casa di produzione di autoveicoli che viaggia per gli Stati Uniti a supervisionare le scene degli incidenti stradali che coinvolgono modelli di vetture prodotti dai suoi datori di lavoro, cercando spesso e volentieri di redigere rapporti a favore della sua azienda, anche a discapito della sicurezza delle persone.

La vita monotona del nostro perito procede tra giornate sempre uguali, acquisti compulsivi via telefono, vita sociale ridotta all'osso e notti insonni.
Quando la mancanza di sonno diventa un problema, non trovando un riscontro empatico nei medici ai quali si rivolge, egli si ritrova quasi per caso a frequentare dei gruppi di auto aiuto per malati terminali, desideroso di scoprire cos'è la sofferenza.
Lì, stimolato dall'atmosfera positiva e terapeutica, riesce a sfogare la sua frustrazione, piangendo e iniziando ad affezionarsi alle persone presenti.

Quando però scopre che un'altra paziente, una donna di nome Marla (Helena Bonham Carter), cupa e con tendenze suicide, pur non essendo malata frequenta i gruppi per il suo stesso motivo, ecco che ripiomba nello sconforto e nell'insonnia.
A salvarlo da questa situazione sarà Tyler Durden (Brad Pitt), uno stravagante venditore di sapone conosciuto in un viaggio di lavoro che, a seguito di un incendio che ha distrutto la casa del nostro "uomo qualunque", si offre di ospitarlo nel suo appartamento, un fatiscente palazzo di periferia, ad una sola condizione: che il nuovo amico si batta con lui a pugni.

Quello che all'inizio sembrava una follia dovuta a qualche bicchiere di troppo si trasforma ben presto in un rituale, a cui si unisce sempre più gente: i combattimenti tra Tyler e il suo coinquilino attirano una folla di curiosi che ben presto, abbandonate le resistenze, scelgono di cimentarsi tra di loro in combattimento.
Il fenomeno dilaga e i due istituiscono un vero e proprio gruppo clandestino di lotta, chiamato "Fight Club", improntato sulla segretezza, al quale ben presto Tyler, leader carismatico indiscusso, si dedica con tutto se stesso, fornendo ai combattenti un indottrinamento morale di stampo nichilista.
Il combattimento viene dipinto da Durden come un atto di rivolta verso la società, verso il conformismo, il consumismo e la legge dell'apparire al posto di essere.
Molto presto i club di combattimento aumentano, e viene dato all'organizzazione uno stampo ecoterrorista, con attentati presso sedi di multinazionali e personaggi legati al mondo del potere.

Il nostro impiegato, dapprima entusiasta di Tyler e di nuovo felice, con il passare del tempo resta sempre più inquieto di fronte alle stranezze dell'amico e al suo mutismo su quanto il Fight Club sta diventando.
Il progetto di Tyler non si ferma: inizia anche una relazione con Marla, salvata da lui durante un tentativo di suicidio, e nel frattempo mette su un esercito clandestino, chiamato "Progetto Mayhem", svanendo nel nulla.
La ricerca di quest'ultimo che il personaggio interpretato da Edward Norton compie da ovest a est del paese ha un esito sconvolgente: si scopre infatti che Tyler Durden altri non è che lo stesso protagonista, il cui ego si è scisso e ha creato una seconda personalità violenta e rabbiosa, speculare alla sua.

Il tentativo del protagonista di fermare l'organizzazione terroristica si rivela un fiasco, poiché il suo doppio ha anticipato tutte le sue potenziali mosse, fino al punto di coinvolgerlo suo malgrado in un grave attentato ai danni di alcuni palazzi sedi di banche e corporazioni.
Lì, in un tragico epilogo di violenza e di confronto tra i due "Tyler", la parte buona ha il sopravvento, riuscendo a comprendere di poter dominare l'altro e di non aver bisogno di lui per affrontare le difficoltà.

Analisi psicodinamica

La complessa trama di Fight Club ci mostra senza mezzi termini il disagio dell'uomo moderno, incastrato in un mondo che lo aliena, reprimendo i suoi istinti e quindi impedendo all'aggressività ed in generale alla pulsione di morte (Freud, 1920) di sublimare.
Tale meccanismo di repressione a livello sociologico costringe il protagonista inizialmente a spostare la carica libidica aggressiva sull'acquisto di mobili, vestiti e altri accessori, oltre che sui meccanismi che regolano il sonno.
L'insonnia del protagonista, in questo caso, può essere letta come causata dal perdurare nella sua psiche di una attivazione causata dalla rabbia che rende impossibile il riposo e, dunque, il sognare, che è uno dei principali meccanismi che il nostro inconscio usa per soddisfare le nostre pulsioni che risultano inaccettabili all'Io (Freud, 1899).

L'incontro con i malati di cancro e il contesto terapeutico riescono a sciogliere parzialmente il blocco emotivo che intrappolava il protagonista.
Il contatto col dolore, sia fisico sia psichico presente nelle persone affette da tumore, fa da cassa da risonanza per l'angoscia esistenziale di Tyler "buono" che può, fingendosi uno di loro, soffrire apertamente per le sue ferite narcisistiche.
Tuttavia, questa "terapia fai da te" non può essere sufficiente a risolvere il nodo psicopatologico del protagonista, in quanto essa non è che uno spostamento, ovvero uno "scaricare" la libido non sull'oggetto appropriato, ma su un sostituto che ha qualcosa in comune a livello simbolico con la meta originaria (Freud 1938), meccanismo non molto dissimile da quello presente, in ottica psicoanalitica, nell'eziologia delle fobie.
Il cancro che divora all'interno la vita dei pazienti è visto quindi da Tyler come simbolicamente simile al suo lato oscuro che, pian piano, sta divorando il suo Io.
Quando sopraggiunge però Marla, l'incantesimo si rompe: la fantasia magica di guarigione che aveva tenuto a bada le angosce psicotiche di Tyler va in pezzi, sbattendogli in faccia la dura realtà, ovvero che anche lui è un simulatore.
Questo secondo trauma, risultante dalla perdita del contenimento affettivo, dell'holding dato dal gruppo (Winnicott, 1971), fa in modo che le fragili difese poste a protezione dell'Io del protagonista si sfaldino, risultando in un allagamento di quest'ultimo da parte dell'Inconscio, con tutti i suoi simboli carichi di morte.

L'unica difesa possibile per Tyler è allora la scissione: di fronte alla paura, alla condizione di esistenza negativa (Benedetti 1997) legata alla psicosi dilagante, non vi è altra soluzione che separare con forza la propria identità, preservando (in modo ovviamente non sano) uno pseudo-nucleo "normale" ed espellendo all'esterno le parti minacciose del Sé, impersonate da Tyler Durden "cattivo", il bizzarro venditore di sapone con idee anarchiche e antisociali.
Tale proiezione all'esterno però non è di alcun aiuto al protagonista, in quanto si tratta di una illusione: egli allucina Tyler Durden, vedendolo come altro da Sé, ma in realtà lo impersona, seppellendo e distruggendo progressivamente proprio la parte sana che tanto cerca di salvare con la proiezione all'esterno delle sue angosce (Klein 1923).

Il profondo senso di disagio e di rabbia che il protagonista prova per ciò che lo circonda è ciò che poi Tyler Durden "cattivo" agirà.
La creazione di questi templi della violenza e infine la fondazione di una organizzazione paramilitare volta a scardinare la base stessa della società occidentale sono probabilmente frutto di una profonda ferita narcisistica che accompagna il nostro "uomo della strada" dalla fanciullezza.
Dai suoi discorsi con il suo alter ego (diventato presto il suo amico e confessore) egli esprime tutto il suo rancore e il suo odio verso il padre, la cui figura distante e anaffettiva ha assunto un ruolo centrale nella vita del figlio fino a quel momento.
Di certo, anche altre esperienze avranno contribuito ad alimentare questa fiamma, ma il rapporto con le figure di autorità resta per Tyler "buono" controverso.

Oltre al padre, con il quale ha al massimo una telefonata all'anno e che è divorziato dalla madre quando lui era piccolo e con altri figli in giro per gli Stati Uniti, vi è un protagonista un altro bersaglio d'odio: il capoufficio.
Pelato, grasso e schematico fino ai limiti dell'ossessività, quest'ultimo viene travolto senza pietà dalle proiezioni mortifere di Tyler, che non esita ad autoinfliggersi pugni e schiaffi nel suo ufficio, implorando poi i vigilantes richiamati dal rumore e dalle urla di salvarlo dalla "violenza" che stava subendo e incolpando il capo delle sue lesioni.
Da qui, il passo verso il piano di distruzione dell'ordine costituito è breve: la società assume infatti nella psicosi di Tyler il ruolo di "padre sadico", che non ha riconosciuto gli sforzi eroici del figlio e ha messo dei frustranti limiti al suo Io ipertrofico.

La remissività e la normalità velata di sottomissione del giovane perito automobilistico non devono trarre in inganno sull'impostazione profondamente narcisistica che la sua personalità deve aver avuto.
Come afferma McWilliams (1999) oltre al narcisismo che potremmo definire quasi "maniacale", con caratteristiche di arroganza, superiorità e boria, si può individuare un narcisismo quasi mascherato, velato da accondiscendenza e modestia, le quali spesso vengono usate per evitare un confronto con gli altri che minerebbe le incrollabili certezze e le convinzioni che il narcisista porta con sé, e che non intende assolutamente mettere in discussione.

Possiamo supporre da quanto propostoci da Fincher che il nostro Tyler "buono" sia in realtà un narcisista di questo tipo, il cui scompenso ha generato una parte violenta e tendente a ridurre la vita ad uno stato inorganico, cosa della quale lo stesso alter ego è convinto, affermando che ogni essere umano non è la somma dei suoi beni materiali, bensì materia organica e, alla morte, concime per la terra.
Molti lo seguono, affascinati dal carisma e dalla voglia di distruzione, legati a lui in una spirale di odio e violenza, inebriati dalla catarsi di aggressività e, come descrive Freud nel suo saggio sull'analisi delle folle (1921), attratti dalla potenza del capo, che crea con il suo ascendente i presupposti per un inconscio gruppale primitivo e gregario.

La frammentazione psicotica di Tyler procede a passo spedito, ma diventa sempre più cupa e minacciosa per il piccolo nucleo sano che ancora resiste agli attacchi dell'Es.
Tutto sembra sull'orlo della definitiva fuga nella psicosi, quando alcuni eventi riportano il protagonista ad una parziale realtà.
La morte di un amico a causa di una sparatoria con la polizia durante un attentato risulta essere il primo dolore "reale" di Tyler, grazie al quale lui inizia a intuire la pericolosità di ciò che sta avvenendo e a non essere più accondiscendente al cento per cento con il suo doppio.
Ciò che però risulta fondamentale per lui è soprattutto la relazione con Marla, la quale pur se con grossi disturbi di personalità (si potrebbe supporre sia una borderline) riesce in qualche modo a far breccia nel mondo caotico di Tyler, che scopre di avere legami emotivi, vissuti sì con rabbia e frustrazione, ma pur sempre reali, non deliranti.
Questo permette al protagonista di iniziare ad essere critico con i piani della sua Ombra, come la definirebbe Jung (1946), iniziando a contestare apertamente le sue scelte, oltre che ad insinuare il sospetto che Tyler Durden non sia una persona reale.

Sarà proprio Marla, con una telefonata ai limiti del paradossale in cui il protagonista le chiede insistentemente di dire il suo nome, a gridargli: "Tyler Durden, schizzato!!! sbloccando con questa sorta di interpretazione selvaggia qualcosa nella psiche del giovane, che riesce a riconoscere il suo doppio non come altro, ma come parte di Sé, sebbene egli abbia ancora potere sul suo corpo e le sue decisioni.

Tuttavia, il processo che porterà alla risoluzione del trauma è innescato: Tyler "buono" acquista progressivamente potere sull'altro, fino al tragico epilogo dove, autominacciandosi con una pistola, riesce a capire che ha dovuto creare un doppio per soddisfare tutti i bisogni che reprimeva, per dar sfogo alla rabbia e per trovare conforto della solitudine nella sua vita mediocre.
Compreso ciò, come atto simbolico Tyler fa fuoco, trapassandosi la guancia con un proiettile, ed uccidendo metaforicamente la sua Ombra.
La catarsi dolorosa che lo ha spinto a tentare il suicidio si rivela curativa, ricucendo la frattura del Sé e reintegrando Tyler in un unico soggetto, con valori e idee che fanno riferimento al suo passato precedente alla scissione, ma che sono arricchite dalla consapevolezza di aver vissuto un periodo difficile causato dalla repressione della sua sofferenza.

Morto psicologicamente il leader, l'esercito clandestino vacilla, diventa incerto e i suoi componenti, di fronte ad un Tyler sano e nuovamente equilibrato, sembrano perdere la loro sicurezza, limitandosi ad assistere quasi increduli alle esplosioni che proprio loro stessi hanno innescato qualche minuto prima e sulle quali si conclude in tono beffardo il film.

Da vedere perché

Fight Club è stato ed è tuttora la rappresentazione di un disagio esistenziale profondo che caratterizza la società moderna.
La scissione del protagonista è, in percentuali ovviamente diverse per ognuno, la "scissione" di ciascuno di noi, condizionato a volte a reprimere i sentimenti e i propri bisogni sull'altare delle convenzioni di una società che fa della competizione esasperata uno dei suoi valori fondanti.
Per difenderci dall'angoscia, ognuno di noi si crea un falso Sé (Winnicott 1971) che più o meno ci condiziona.
L'estremo, rappresentato in questa pellicola, può rappresentare il nostro lato più profondo e primitivo, con il quale è sempre bene essere in dialogo profondo.
Vedere Fight Club è un po' iniziare a riflettere sul Tyler Durden che è in ognuno di noi.

Battute significative

Tyler: "...ti devi arrendere, bello. Devi avere coscienza, non paura, coscienza che un giorno tu morirai. È solo dopo aver perso tutto che siamo liberi di fare qualsiasi cosa".

Tyler: "Sai cos'è un piumino? Una coperta, una f*** coperta. Perché uno come me e te sa cos'è un piumino? È essenziale alla nostra sopravvivenza, nel senso cacciatore, raccoglitore? ...No.
Allora cosa siamo? Siamo consumatori. Siamo i sottoprodotti di uno stile di vita che ci ossessiona. Omicidi, crimini, povertà, queste cose non mi spaventano. Sai cosa mi spaventa?
Le celebrità sulle riviste, la TV con 500 canali, il nome di un tizio sulle mie mutande [...] le cose che possiedi, alla fine ti possiedono
".

Tyler: "La pubblicità ci fa inseguire le macchine e i vestiti, fare lavori che odiamo per comprare caz*** che non ci servono. Siamo i figli di mezzo della storia, non abbiamo né la grande guerra né la grande depressione. La nostra grande guerra è quella spirituale, la nostra depressione è la nostra vita. Siamo cresciuti con la TV che ci ha convinto che un giorno saremo divenuti miliardari, divi del cinema, rockstar... ma non è così, e lentamente lo stiamo imparando".

Possibili utilizzi nella professione

Fight Club a mio avviso è un film che descrive in modo molto realistico il vissuto di una persona che è sull'orlo della rottura psicotica.
Al di là della teatralizzazione del "doppio" Tyler, l'angoscia esistenziale che il protagonista prova e lo scollegamento dei suoi sentimenti sono tipici di molti pazienti pre-psicotici che iniziano ad avvertire una atmosfera delirante nel mondo che li circonda, laddove qualcosa si profila come minaccioso, ma è impossibile ancora capire dove si annidi il pericolo.
Credo che ogni psicologo che si interessa al mondo delle psicosi possa trarre spunti interessanti dalla vicenda dello sfortunato impiegato del film.

Altro spunto di utilizzo potrebbe essere quello legato alla comprensione delle dinamiche che sono alla base della gestione della rabbia negli individui, soprattutto adolescenti, di fronte ai limiti e alle barriere imposte dalla società.
Il film dipinge, a mio avviso, bene, la frustrazione e il senso di penosa inutilità di tante persone che si trascinano in un'esistenza che è in fondo vuota e senza scopi di vita.
Empatizzare con i protagonisti di Fight Club forse può aiutarci ad avvicinarci al mondo dei nostri pazienti che sono costretti ad agire un ruolo in un mondo che a volte è troppo "richiestivo" per le loro risorse interiori.

Bibliografia
  • Benedetti G., "Alienazione e Personazione nella Psicoterapia della malattia mentale", Einaudi, Torino, 1980
  • Freud S., "Al di là del principio di piacere", Opere, cit., vol. IX, 1920
  • Freud S., "Compendio di psicoanalisi", Opere, cit., vol. XI, 1938
  • Freud S., "L'interpretazione dei sogni", Opere, cit., vol. III, 1899
  • Freud S., "Psicologia delle masse e analisi dell'Io", Opere, cit., vol. IX, 1921
  • Jung C.G., "Il problema dell'Ombra", 1946
  • Klein M., "Lo sviluppo di un bambino", 1923
  • McWilliams N., "La diagnosi psicoanalitica", astrolabio-ubaldini editore, 1999
  • Winnicott D., "Gioco e realtà", 1971
Commenti: 5
1 Fralla alle ore 23:16 del 01/01/2014

Recensione molto interessante, grazie! Riguardo al rapporto col padre, ho interpretato il fatto che jack abbia creato fight club in giro per l'America come un'emulazione del padre, che ha disseminato figli e creato nuove famiglie ogni volta in un posto diverrso..

2 13 alle ore 18:00 del 20/06/2014

Grazie per questa fonte d'ispirazione. Ho trovato punti chiave che precedentemente non avevo notato. Ho letto che uscirà il sequel entro il 2016, peccato che sarà un graphic novel!

3 Francesco Maria Pignatelli alle ore 03:39 del 10/12/2014

GRAZIE DI TUTTO DAVVERO! SOPRATUTTO PERCHè AMICO MIO HO CAPITO CHE L'IMPORTANTE è FAR FLUIRE CONSAPEVOLMENTE QUESTO NOSTRO DUALISMO IN MODO CHE CI ARRICCHISCA.... MAGARI PROIETTANDONE I SUOI SIMBOLI IN OPERE E CONCETTI ARTISTICI O ALTRO (visto che sono un grafico). PER QUANTO SUONI BANALE STA COSA UAGLIò IO L'HO CAPITA SOLO ADESSO A 23 ANNI, NON MI INTERESSA PIù SE è PRESTO O TARDI SONO SERENO! grazie per la vostra analisi di uno dei miei film preferiti che mi è sembrato di vedere per la prima volta solo adesso ahahah assurdo

4 Giuseppe Caserta alle ore 13:14 del 10/12/2014

Grazie a tutti voi per i complimenti! Trovo anche io che il peregrinare del protagonista per l'America possa essere una delle coazioni a ripetere che lui mette in atto nel tentativo di superare narcisisticamente il padre, è senz'altro una buona intuizione! Riguardo al dualismo, secondo me Fight Club ci insegna una cosa fondamentale, ovvero che gli opposti devono necessariamente integrarsi per poter essere al servizio della propria Individuazione: finchè "i due Tyler" agivano come due persone distinte, ció ha portato solo ad una spirale di follia e violenza nichilistica.

5 Morgan Zorio alle ore 00:52 del 16/12/2017

Adoro questo film e per molti versi non stento a riconoscere miei tratti personali nel protagonista. Oggi l'ho rivisto dopo parecchio tempo, credo con sguardo più maturo, e sono incappato in questa analisi psicologica davvero molto interessante e pertinente. 

Cosa ne pensi? Lascia un commento
Nome:
Mail (La mail non viene pubblicata):
Testo:



HT Psicologia - "Fight Club" di David Fincher: Una recensione psicoanalitica

Centro HT
HT Collaboratori